Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gli incontri di Casacomune sul rapporto fra ambiente e salute

La Scuola di formazione promossa dal Gruppo Abele  propone due giornate, il 22 e 23 febbraio, di riflessione sul rapporto fra ambiente e salute, in particolare sulle conseguenze della crisi climatica e l’uso degli inquinanti. In presenza, nella sede di Torino, e online
21 Gennaio, 2025
2 minuti di lettura

Casacomune, la Scuola di formazione promossa dal Gruppo Abele,  propone due giornate per iniziare a riflettere sulle connessioni tra ambiente e salute, in particolare sulle ricadute della crisi climatica e l’uso degli inquinanti: quelli più conosciuti, (come l’amianto, ancora molto presente con tantissimi siti da bonificare), a quelli meno percepiti (come l’inquinamento atmosferico).

I temi

Sabato 22 e domenica 23 febbraio, nella sede di Corso Trapani 91/ a Torino (con la possibilità di seguire anche online),  si parlerà di diritti calpestati e di quelli ri-conosciuti dopo anni di battaglie, soprattutto da parte di gruppi, associazioni, ong. Si discuterà delle nuove frontiere dell’impegno, PFAS in testa. La parte finale sarà dedicata al “che fare”: modi e metodi per far fronte ai continui attacchi alla salute nostra e del pianeta di cui facciamo parte. Una salute spesso non tutelata da coloro che avrebbero il dovere di farlo e, nei documenti e nelle promesse elettorali, dicono di mettere la salute al primo posto.

Il metodo

Accanto all’approfondimento con specialisti del settore verrà dato spazio al racconto di esperienze significative in atto e al ruolo degli attivisti. Si ragionerà su dati, nazionali e internazionali, su strategie operative e sulla legislazione in atto in materia e sulle modifiche che andrebbero apportate.

Destinatari

Persone sensibili ai temi proposti per interesse personale o lavorativo. Insegnanti, avvocati, personale sanitario e del sociale. Sindacalisti e responsabili di aziende. Attivisti di associazioni ambientaliste e del mondo del lavoro.

Programma

Sabato 22 febbraio 2025

  • 10.00 – REGISTRAZIONE E PRESENTAZIONE DEI PARTECIPANTI
  • 10,30 – INTRODUZIONE AL CORSO – PERCHE’, PER CHI, COME
    Mirta Da Pra Pocchiesa e Federica Pecoraro, coordinatrici di Casacomune
  • 11.00 – ONDATE DI CALORE E DINTORNI. LE RICADUTE DELLA CRISI CLIMATICA SULLA SALUTE
    Letizia Proserpi, divulgatrice e socia ISDE
  • 12.00 – INQUINANTI INDUSTRIALI CHE INQUNANO ACQUA, ARIA E TERRE AMIANTO – IL CASO ETERNIT DI CASALE MONFERRATO
    Silvana Mossano, giornalista (online)
  • 13.00 – Pranzo
  • 14.30 – INQUINANTI INDUSTRIALI CHE INQUINANO ACQUA, ARIA E TERRE. IL CASO PFAS
    Vincenzo Cordiano, ISDE Associazione Italiana Medici per l’Ambiente
    Vitalia Murgia, ISDE Associazione Italiana Medici per l’Ambiente
  • 15.30 – INQUINANTI IN AGRICOLTURA. IL PESO DEL GLIFOSATO E DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI
    Simona Savini, Campagna Agricoltura Greenpeace Italia (online)
    Comitato Gruppo Locale Torino
  • 16.30 – NON LI VEDI MA LI RESPIRI. QUALI PROBLEMI PER I CENTRI URBANI
    Beppe Piras, Comitato Torino respira
  • 17,30 – Lavori di gruppo/Spazio di discussione/confronto tra i partecipanti (facoltativo e solo per iscrittiin presenza che si prenotano)
  • 18.30 – Chiusura dei lavori

Domenica 23 febbraio 2025

  • 09.15 – SMALTIMENTO RIFIUTI e SOSTANZE TOSSICHE NELL’INDUSTRIA E ECOMAFIE TRA FALSE NOTIZIE E VERITA’
    Antonio Pergolizzi, saggista e giornalista curatore del rapporto ecomafie di Legambiente (online)
  • 10.00 – LE CONSEGUENZE DEGLI INQUINANTI SULLA SALUTE UMANA
    Antonino Frustaglia, Medico specializzato in Cardiologia, Gerontologia e Geriatria. Membro del Comitato scientifico della Fondazione Allineare sanità & salute diretto dal Dr. Alberto Donzelli, collaboratore della “La Grande Via” e del Prof. Franco Berrino
  • 11.00 – CHE FARE? PROBLEMI E AZIONI POSSIBILI PER CAMBIARE ROTTA E GENERARE CAMBIAMENTO
    Introduce Marica Di Pierri, Associazione a sud online
    Comitato Mamme no PFAS
    Movimento Lotta per la salute con Lino Balza
    ISDE Piemonte ARPA con Alberto Maffiotti Biologo-Dirigente del Dipartimento Arpa Piemonte Nord Ovest
    Sapereambiente con Marco Fratoddi
  • 12.45 – Conclusioni
    Coordinano. Mirta Da Pra e Federica Pecoraro

Informazioni generali

• I costi relativi alle attività delle giornate sono: 50 Euro sia per la modalità online che per la presenza. Per informazioni rivolgersi alla sede di Casacomune, tel. 011 3841049, cellulare 3423850062 mail: casacomune.laudatoqui@gmail.com – fax: 011- 3841092.
• Per chi viene da fuori consigliamo l’ Oasi di Cavoretto, una struttura ricettiva, immersa nel verde, e situata nel verde della precollina Torinese in Strada Santa Lucia 97. tel. 011 661 2300. I posti per il pernottamento nella struttura sono limitati.
Vi ricordiamo che i costi dei pasti e del pernottamento non sono inclusi.
• Per gli insegnanti: Casacomune – aps, in collaborazione con l’Associazione Gruppo Abele Onlus, ente accreditato per la formazione presso il MIUR, offre la possibilità agli insegnanti di coprire i costi della quota del corso usando il Bonus di 500,00 Euro introdotto dalla legge 107/2015 “Buona scuola”.

Previste tariffe agevolate per iscrizioni di gruppo.

Per saperne di più

Ammaliamo il mondo

 

Locandina Ammaliamo il mondo

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Vulnerabilità come risorsa, gli incontri online di Fondazione Lanza

Prossima storia

Rapporto sullo stato dei diritti in Italia, in dieci anni aumentate le povertà

Leggi anche...