Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Guterres all’Onu: “Stiamo vivendo in un purgatorio di polarità”

Il segretario delle Nazioni Unite ha lanciato un nuovo j'accuse all'Assemblea generale di New York. Cambiamento climatico, disuguaglianze, diritti violati, guerre. "Un livello di impunità intollerabile" come lo ha definito, citando caso per caso i vari responsabili
25 Settembre, 2024
1 minuto di lettura

«Il nostro mondo è in un vortice. Ci troviamo in un’era di trasformazione epocale, dobbiamo affrontare sfide diverse da qualsiasi altra abbiamo mai visto, sfide che richiedono soluzioni globali. Eppure le divisioni geopolitiche continuano ad approfondirsi. Il pianeta continua a riscaldarsi. Le guerre infuriano senza alcuna idea di come finiranno. E il nucleare e le nuove armi gettano un’ombra oscura. Ci stiamo avvicinando all’inimmaginabile: una polveriera che rischia di inghiottire il mondo». È solo l’incipit del discorso con cui Antonio Guterres, segretario generale dell’Onu, ha inaugurato la 79esima sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York. Guerre ovunque, cambiamento climatico, disuguaglianze, diritti violati: Guterres non ha risparmiato nessuno.

«Nonostante tutti i suoi pericoli, la Guerra Fredda aveva delle regole», ha tuonato, contrapponendo per paradosso, uno dei periodi più tesi della storia contemporanea al caos che stiamo vivendo.

Impunità (vs inefficacia)

«Oggi ci stiamo muovendo verso un mondo multipolare, ma non ci siamo ancora arrivati, siamo in un purgatorio di polarità». Non ha parlato per allusioni, il segretario Onu, ma è andato diritto al punto, citando i luoghi che oggi sono in fiamme; Ucraina, Gaza, Sudan, Libano. E non si è tirato indietro sulla barbarie perpetrata impunemente da Netanyahu sulla popolazione civile palestinese e libanese.

«Il livello di impunità nel mondo è politicamente indifendibile e moralmente intollerabile».

Un’impunità dilagante, che lui stesso denuncia nella sede dell’organizzazione intergovernativa preposta al mantenimento della pace, che appare ormai priva di reale efficacia: «Possono calpestare il diritto internazionale, possono violare la Carta dell’Onu. Possono invadere un altro Paese, portando distruzione ad intere società o non rispettando interamente il benessere del proprio popolo. E non succede nulla». Un j’accuse estremamente coraggioso, come d’altronde quelli a cui ci ha abituati Guterres negli ultimi anni, purtroppo con gli scarsi risultati che sappiamo.

Mielizia

Saperenetwork è...

Valentina Gentile
Valentina Gentile
Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici è l'occasione per vedere da vicino - tra spettacoli scientifici, talk coinvolgenti e laboratori interattivi per grandi e piccini - il lavoro di migliaia di ricercatrici e ricercatori
Storia precedente

Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, al via l’edizione 2024

Prossima storia

Guida ai fiumi di Roma, tra storia, bellezza e ferite della modernità

Leggi anche...