Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il bagno di bosco e la tecnologia

Gli stessi mezzi che ci isolano possono essere preziosi supporti educativi, per la scoperta e la condivisione dell'ambiente e del mondo. Basta un uso consapevole e un focus costante sulle persone e sulle loro connessioni (non virtuali) con la vita umana, animale, vegetale, del pianeta
7 Dicembre, 2022
3 minuti di lettura

Al “bagno di bosco” ci aveva portato Daniela Oroni, durante la tre giorni Media-Photo-Natura nelle aree verdi di Capranica e dintorni, poco prima di ferragosto. Saliamo all’Eremo di San Girolamo, nel territorio di Vetralla, un buon gruppo di ragazzi, pochi adulti e qualche nonno, in una lunga fila tra gli alberi. Non proprio sempre in silenzio, ma è un’occasione per misurare il nostro muoverci in un ambiente insolito, ascoltando altri suoni, naturali e non familiari, cercando tra i passi attenti oltre il sentiero agevole ma pur sempre un po’ accidentato, mentre il sole appare e scompare là in alto, lampeggiando tra le foglie dei faggi.

Ci arrampichiamo alla fine intorno alla roccia vulcanica in cui fu scavata la cappella dei frati eremiti, ci sediamo dove loro sedavano, conversavano, pregavano, mangiavano.

Daniela ci invita a osservare intorno, indicare, raccogliere, sistemare insieme cose che ci rappresentino, e ad ascoltarci, condividere pensieri ed emozioni. E probabilmente qualcosa di diverso al nostro ritorno ci porteremo dentro.

Strumenti per cogliere il mondo

Nel bosco i telefoni non prendono bene, ma servono per fare le fotografie. Io uso una videocamera, e c’è anche un fotografo con una bella reflex. Nei due giorni precedenti, con me avevamo cercato, fotografato, filmato gli insetti, e poi incontrato i cavalli, durante questa bella esperienza organizzata da Giovanni Lariccia, professore di matematica felice, l’uomo che negli anni Ottanta aveva in portato Italia il linguaggio di programmazione LOGO, con cui i bambini possono programmare i computer.

 

farfalla colibrì
La lunga lingua della farfalla colibrì fotografata da Yonathan, 12 anni

 

Non tutte le macchine servono allo stesso modo. Qualche tempo fa c’era un bel geco sul muretto davanti a casa, ma le foto che ho scattato con il telefonino (non una cosa infima, 2 obiettivi, però certo non un “top di gamma”!) le vedevo un po’ piatte. Sono entrato e ho recuperato la videocamera che avevo appena lasciata sul tavolo, una palmare 4k con una buona ottica Zeiss, valida anche per le immagini fisse. Confronto poi le foto al computer e la differenza si vede, e se avessi usato una reflex o mirrorless si sarebbe vista anche di più. Però ci sono telefonini che, in certe circostanze, fanno foto bellissime, anche grazie a software di gestione molto avanzati, e in definitiva oggi abbiamo a disposizione una quantità incredibile di strumenti di qualità, per catturare le immagini della realtà, conoscerla meglio e condividere la conoscenza.

E l’educazione audiovisiva?

Stupisce un po’ (ma neanche tanto!) il fatto che nella scuola gli aggeggi per produrre audiovisivi non siano praticamente considerati “tecnologia”, dato che non sono previsti tra le possibili TIC su cui ogni conduttore di un Pon è chiamato a compilare le sue relazioni.

In fondo, si tratta solo dei mezzi attraverso cui oggi ogni umano, praticamente da quando nasce, conosce il mondo e poi lo comunica ad altri, attraverso le immagini più con le parole.

Mentre a scuola la tecnologia sono le LIM, e si studia il coding, e ti domandano se hai usato macchine “individuali” come il computer e lo smartphone (e per fare che, di grazia? E chi ha stabilito che sono individuali? E che cosa vuol dire usare un computer o uno smartphone? Mai sentito parlare del software?), delegando di fatto – salvo lodevolissime eccezioni di insegnanti che fanno cose meravigliose, quasi del tutto ignorate dalla piatta e conformista narrazione corrente – l’educazione audiovisiva praticamente al caso e ai social network commerciali.

Al centro, persone, relazioni, natura

Da sempre utilizzo tutta la tecnologia che trovo disponibile (ricordo quando negli anni 80 in una scuola avevamo trovato un sintetizzatore Moog, e i bambini impazzivano!), ma da educatore so che

l’educazione, specialmente in tempi solitari e virtuali, timorosi e diffidenti come i presenti, andrebbe soprattutto incentrata sul corpo, l’ambiente, la natura, le relazioni tra le persone.

Poi, se non si fanno viaggiare scuola e vita su due binari separati, l’uso appropriato e consapevole della tecnologia viene facile e quasi automatico.

 

Foto: Paolo Beneventi

 

Avevo anche scritto un libro, I bambini e l’Ambiente, su cui mi sarebbe piaciuto aggregare un po’ di più pensieri e opinioni, ma elaborare oggi percorsi comuni che comportino osservazione, ragionamento ed elaborazione insieme appare spesso difficile, rassegnati come siamo a non trovare il tempo per leggere e approfondire, a prendere posizione sempre più in base a slogan e parole d’ordine, a inseguire le controproducenti scorciatoie precotte del “politicamente corretto”,

come se tutto quello che succede nel mondo non dipendesse anche da noi e di fronte alla realtà potessimo solo schierarci, commentare, giudicare, e non fare qualcosa per cambiarla.

Il bosco è là fuori, ma è anche dentro di noi. Non si tratta di adeguarsi sempre a qualcosa che è altro, ma probabilmente di ascoltarci di più, con attenzione, e crescere in emozione e conoscenza aprendoci alla vita animale e vegetale, alle persone vicine e lontane che vivono le esperienze con noi o come noi, usando nel caso la tecnologia che ci serve. Ed è subito una vita più leggera, ma anche più intensa, interessante, serena.

Mielizia

Saperenetwork è...

Paolo Beneventi
Paolo Beneventi
Alcuni libri: I bambini e l’ambiente, 2009; Nuova guida di animazione teatrale (con David Conati), 2010; Technology and the New Generation of Active Citizens, 2018; I Pianeti Raccontati, 2019; Il bambino che diceva le bugie, 2020. Video: La Cruzada Teatral, 2007, Costruiamo insieme il Museo Virtuale dei Piccoli Animali, 2014; I film in tasca, 2017; Continuavano a chiamarlo Don Santino, film e backstage, 2018.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Cogito (?) ergo SUV

Prossima storia

Il successo di mercato, i videogiochi e il corpo

Leggi anche...