Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pino Petruzzelli
Il regista, autore e attore pugliese Pino Petruzzelli (Foto: Gabriele Ferrando)

Il giorno in cui la natura andò in sposa all’arte. Colloquio con Pino Petruzzelli

Dal gabbiano Jonathan Livingston a Mario Rigoni Stern, storie che raccontano la Natura, legate l'una all'altra. È il nuovo spettacolo dell'autore e regista teatrale pugliese che accoglierà gli spettatori nelle più belle cornici naturali d'Italia
14 Luglio, 2020
2 minuti di lettura

Pino Petruzzelli è un attore, narratore, regista e autore teatrale. Per lui la vita è un viaggio, un percorso senza punto di arrivo, ma con tante ripartenze. «Nel silenzio della natura è più facile guardarsi dentro – dice – lontano dal frastuono cittadino, dalla fretta e dagli impegni quotidiani». Ed è proprio vero:

«La natura sa ispirare – aggiunge – ma spesso non ce ne rendiamo conto». 

 

Pino Petruzzelli
L’autore e narratore teatrale Pino Petruzzelli. Le sue opere hanno da sempre un legame con l’ambiente e la natura (Foto: Gabriele Ferrando)

Storie di uomini, vini e etica del lavoro

L’idea del nuovo spettacolo nasce dal suo ultimo libro Io sono il mio lavoro. Storie di uomini e di vini (Pentagora, 2018), un omaggio alla tenacia dei vignaioli, alla pazienza e all’amore di chi coltiva l’avara terra della Liguria, che non dona i suoi frutti con facilità. Ed è proprio ascoltando i vignaioli, risalendo i terrazzamenti liguri sul mare, che Petruzzelli riceve una folgorazione. «Dopo tanti viaggi in zone del pianeta anche pericolose, con guerre in corso – prosegue il regista – ho deciso di cambiare rotta e dedicarmi a narrare la dignità del lavoro dell’uomo, quando è in sinergia con la natura, da cui trae anche bellezza». Un’etica del lavoro da tramandare alle future generazioni, come la più preziosa delle eredità.

 

Volando con il gabbiano Jonathan Livingston

Così, raccogliendo le idee al Rifugio Pratorotondo, uno dei suoi luoghi del cuore, sulle alture di Cogoleto, lungo l’Alta via dei Monti Liguri, Petruzzelli pensa di dare vita a “Il giorno in cui natura andò in sposa all’arte”, che riunisce tutte le più belle storie che raccontano della natura, lungo un invisibile filo conduttore che le lega l’una all’altra. Un viaggio, quindi, tra filosofia, arte e letteratura, ascoltando le riflessioni di Mario Rigoni Stern, “volando alto” con il gabbiano Jonathan Livingston e “camminando”, accompagnati dalle lucide parole di Claudio Sabelli Fioretti, che portano a guardarsi dentro, perché «camminare aiuta a fare chiarezza dentro di sé, a focalizzare le situazioni e, soprattutto, a focalizzarci».

Il teatro tra filosofia, arte e natura

Dalle parole di Petruzzelli e dalle storie scelte si evince la sua visione della vita, il suo profondo legame con l’ambiente:

«Quando provo i miei spettacoli o scrivo libri sono sempre immerso nella natura, per questo ho deciso di condividere con gli spettatori la Bellezza eterna, a cui spesso passiamo accanto senza accorgercene».

Il prossimo appuntamento per la rappresentazione è il 24 luglio, naturalmente all’aperto, con un numero di posti limitato in ottemperanza alle norme anticovid, proprio al Rifugio Pratorotondo: «Un luogo meraviglioso – conclude Petruzzelli – dove ci sono persone splendide che dedicano la propria vita a occuparsi della bellezza del paesaggio». Immaginando la luce del crepuscolo come sipario e la vegetazione appenninica come scenografia naturale, cresce la curiosità di vedere lo spettacolo dal vivo.

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

fotografare le natura con il telefono
Storia precedente

Tecnologia e natura, parte seconda

Cinque difensori della montagna
Prossima storia

Cinque difensori della montagna che dovete conoscere