Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un fotogramma dal film d'animazione Il naso o la cospirazione degli anticonformisti
Un fotogramma dal film Il naso o la cospirazione degli anticonformisti. Il regista Andrej Chržanovskij è stato uno dei tanti firmatari di una lettera di dissenso contro l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo

Il naso o la cospirazione degli anticonformisti: un omaggio in tre atti al ruolo della cultura

È al cinema dal 5 maggio il film di animazione del regista russo Andrej Chržanovskij, tratto dal racconto Il naso di Nikolaj Gogol’, e dall’omonima opera buffa di Dmitrij Šostakovič. Un gioiello di animazione e di dissenso, essenziale in questo momento storico
17 Maggio, 2022
4 minuti di lettura

Una premessa, necessaria solo laddove ci sia qualcuno convinto che si debba eliminare un’intera cultura, compresa la produzione artistica del passato, perché un popolo è guidato da un dittatore: a marzo 2022 il regista moscovita del film d’animazione Il naso o la cospirazione degli anticonformisti Andrej Chržanovskij è stato uno dei tanti firmatari di una lettera di dissenso contro l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo.

Se Putin e il suo esercito stanno massacrando il popolo di un Paese, questo non ci impedisce di continuare a leggere Gogol’, ascoltare Šostakovič, ricordare Vsevolod Ėmil’evič Mejerchol’d e apprezzare la bellezza de Il naso o la cospirazione degli anticonformisti, tanto più che il suo regista si è detto pubblicamente contrario alla guerra, mettendo così a rischio la sua incolumità.

La storia, d’altronde, come insegna anche il celeberrimo racconto di Nikolaj Vasil’evič Gogol’ e la vicenda che ha riguardato Dmitrij Dmítrievič Šostakovič, il compositore a lungo avversato dal regime sovietico, è costellata di imbecilli, costretti ora dalla debolezza intellettuale, ora dall’assenza di senso critico, nonché di coraggio, a conformarsi al pensiero dominante.

 

 

Chržanovskij, attraverso un gioiello in tecnica mista (che va dall’animazione tradizionale alla CGI, fino alla messa in scena di ritagli di modellini di carta, dal collage digitale ai colori a pastello e quelli a carboncino, fino alle riprese dal vivo, inserti di altri film e di backstage e immagini di repertorio) compone un lungometraggio in tre atti in cui Gogol’, Šostakovič e Mejerchol’d si ritrovano nello spazio-tempo dell’Arte, “che non conosce morte e distruzione”, in un mondo dove la Cenerentola di BelliniRigoletto di Verdi stanno accanto a La cabala dei bigotti di Bulgakov: un omaggio «ai pionieri, agli innovatori dell’arte e della scienza, a coloro i quali anticiparono i tempi con l’audacia di andare controcorrente, a discapito del proprio benessere e spesso della vita».

 

Andrej Chržanovskij
Andrej Chržanovskij. Il regista si è pubblicamente schierato contro l’invasione russa in Ucraina, mettendo a rischio la sua incolumità

 

Il regista Chržanovskij, in viaggio in aereo insieme a diverse personalità della cultura russa (tra cui si nota anche lo sceneggiatore e poeta Tonino Guerra, legato a Chržanovskij da una lunga amicizia. A Guerra, collaboratore storico di Michelangelo Antonioni, si deve anche la sceneggiatura di Nostalghia diretto da Andrej Tarkovsij), ricorda a un amico che Il naso di Gogol’ è considerato uno dei 100 libri da leggere prima di morire e ne rievoca la vicenda, attraverso l’omonima trasposizione operistica di Dmitrij Šostakovič. La storia è nota (e se non lo fosse se ne consiglia la lettura, magari nella splendida traduzione che ne ha fatto per Einaudi Tommaso Landolfi nel 1941. Su RaiPlaysound.it se ne trova la lettura di Massimo Popolizio): l’assessore di collegio Kovalev, che ama farsi chiamare Maggiore, una mattina si risveglia senza naso. In poche ore, scopre che ha preso vita propria e si trastulla per le strade di Pietroburgo.

 

Un altro fotogramma del film Il naso o la cospirazione degli anticonformisti
Nel film, così come nel racconto di Gogol’ a cui si ispira, l’assessore di collegio Kovalev una mattina si risveglia senza naso, che ha preso vita propria e si trastulla per le strade di Pietroburgo

 

Il racconto si interseca con la vita di Michail Bulgakov (scrittore che come Gogol’ era nato in Ucraina) e della sua improbabile amicizia con Stalin, sbocciata a seguito di una lettera inviata al “padre della Patria” in un momento di frustrazione artistica. Separatosi dal nuovo amico per un certo periodo, Stalin combatte la noia recandosi a teatro, scortato dal proprio stato maggiore. Al Teatro Bol’šoj di Mosca assiste all’opera Il naso di Šostakovič (in realtà l’opera era stata Lady Macbeth del Distretto di Mčensk, che dopo il successo all’estero aveva debuttato in Russia nel 1936). Lo stile inconsueto e innovativo della partitura lascia il leader sovietico interdetto, al punto da sentirsi in dovere di mettere in guardia l’amato popolo (attraverso un lungo discorso-balletto) sulla necessità di recuperare i “classici” e di combattere con fermezza i “formalisti”. Il celebre articolo della Pravda Caos anziché musica segnò definitivamente l’inizio della campagna contro il “formalismo”, sotto la quale caddero gli stessi Šostakovič e Mejerchol’d (fucilato il 2 febbraio 1940) . A chiudere il film, un omaggio a tutti quegli artisti “anticonformisti” perseguitati – e spesso giustiziati – dal regime staliniano.

 

     Guarda il video di Il naso o la cospirazione degli anticonformisti

 

Ha spiegato il regista: «Ne Il naso, c’è una combinazione di genere, tecnica, stilistica ed estetica che mette insieme epoche diverse: la Pietroburgo di Gogol’ a tratti assume sembianze della realtà sovietica o della Russia di Putin. È una dimensione polifonica che in gran parte ha preso vita dall’intuizione, nella ricerca espressiva durante la fase concreta del lavoro. Così ho inserito sentinelle contemporanee nella Cattedrale di Kazan’ e messo telefoni cellulari nelle mani delle signore tra il pubblico. E all’ultimo momento ho pensato che sarebbe stato interessante imbrigliare i trasportatori di chiatte del dipinto di Repin all’equipaggio del Naso, mentre la folla del dipinto di Surikov La boiarda Morozova lo avrebbe salutato con la mano. Volevo che le immagini fossero il più dense possibile di dettagli e di sorprese. Nulla era premeditato in questo senso, spesso non riuscivo a immaginare l’aspetto di una scena prima che fosse finita. Il film si è costruito lungo un percorso durato molti anni, un’esplorazione straordinaria con una troupe straordinaria».

Difficile, in questo periodo storico, trovare una messa in scena più sentita e urgente della ciclica ricaduta nella repressione politica e ideologica in Russia, che ribadisca in modo altrettanto cogente il ruolo delicato e centrale della cultura, di ieri e di oggi.

Designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCIIl naso o la cospirazione degli anticonformisti è distribuito in Italia dal 5 maggio da Double Line in collaborazione con Lo Scrittoio.

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ?? ????????? (@loscrittoiocinema)

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Romana Buffetti
Francesca Romana Buffetti
Antropologa sedotta dal giornalismo, dirige dal 2015 la rivista “Scenografia&Costume”. Giornalista freelance, scrive di cinema, teatro, arte, moda, ambiente. Ha svolto lavoro redazionale in società di comunicazione per diversi anni, occupandosi soprattutto di spettacolo e cultura, dopo aver studiato a lungo, anche recandosi sui set, storia e tecniche del cinema.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Leggi anche...