Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quando gli si dà l’occasione , al di là del consumo esasperato a casa e del conformismo didattico a scuola, i bambini sanno fare un uso creativo delle nuove tecnologie (Foto: Ron Lach, pexels)

Il pennello e l’affresco

Il supermercato globale ha reso ai nostri occhi le novità tecnologiche meri oggetti di consumo (e abuso) anziché strumenti creativi. Ma, se smettiamo di inseguirle e le applichiamo con uno scopo, possiamo scoprirne la semplicità e il potenziale
21 Febbraio, 2024
4 minuti di lettura

Sappiamo – oggi ci allarghiamo un po’, continuando un discorso che qui riprendo spesso – che Leonardo da Vinci sperimentava di continuo nuove soluzioni e tecniche per la sua pittura e che non sempre trovava quelle giuste. Come nel caso dell’affresco della battaglia di Anghiari, che colò irrimediabilmente, raccontano cronache non si sa quanto attendibili, mentre l’artista lo stava dipingendo e fu perduto per sempre.

Immagino che oggi Leonardo sarebbe affascinato dalle possibilità offerte dall’intelligenza artificiale e che senz’altro saprebbe come usarla, magari senza lasciare che sia quella e non lui a produrre i “contenuti”.

E azzardo che, piuttosto che parlarne all’infinito, cercando di spiegarla a tutti i costi anche a gente che non ha assolutamente gli strumenti culturali per capirla, mostrerebbe i risultati delle sue applicazioni, le immagini, i suoni, i manufatti. Forse, se si vedono e ascoltano le opere, alla fine qualcosa se ne può almeno intuire!

 

Leonardo da Vinci ritratto da Francesco Melzi

 

Noi al contrario, da quando la nostra vita è diventata “digitale”, sembra che siamo interessati quasi solo ai pennelli e ai colori (cioè tutte quelle meraviglie hardware e software a cui dedichiamo infiniti manuali, tutorial, webinar, video, convegni, e una parte non piccola del nostro tempo) che non alle opere che con quei pennelli e colori qualcuno da qualche parte ha realizzato e realizza, a meno che non si tratti delle stesse opere di sempre!

Focus sulla creazione

Pensiamoci. Prima delle rivoluzioni tecnologiche a ripetizione – oggi è l’intelligenza artificiale che ci farà fare il salto di qualità definitivo, già! Come già ieri la videoregistrazione casalinga, il PC con il BASIC, poi il Web, poi gli smartphone… ma questa è la volta buona, sicuro! Come no? – la cultura di massa erano i libri, i video e i film, la musica, prodotti del genio dei loro autori e distribuiti da chi aveva i mezzi, e che le persone comuni non potevano che consumare.

E oggi – se non proprio allo stesso modo, perché utilizziamo anche nuovi aggeggi e canali – ancora sostanzialmente consumiamo libri, video, film, musica. Cioè: come prima!

Opere davvero nuove, frutto delle nuove tecnologie e prodotte e distribuite da chiunque – perché questa sarebbe la vera novità: per la prima volta nella storia, i “mezzi” per produrre e distribuire sono nelle mani di tutti, non solo le nuove modalità di consumo: ma a volte sembra non lo sappia nessuno! – sostanzialmente non se ne sono viste. O meglio, già molti le sperimentavano con i primi personal computer quando ancora non c’era internet: grafica, video, musica, testi come prima mai, e magari tutto insieme. Potenzialmente alla portata di di tutti. E ancora le sperimentano i bambini quando gli si dà l’occasione di giocare davvero con i mezzi, fuori dagli schemi del consumo esasperato a casa e del conformismo didattico a scuola. Così come anche gli spiriti liberi, gli artisti, che non misurano la qualità del loro lavoro solo dal numero delle visualizzazioni o dei “mi piace” on line . Ma per il grosso pubblico che si ritrova ogni anno intorno al Festival di Sanremo, che cosa cambia davvero? Nemmeno il frastornante ritornello che tutto sta cambiando, vorticosamente!

L’attenzione del pesce rosso – ma è proprio così?

Negli anni Novanta i bambini della scuola primaria progettavano e realizzavano CD Rom multimediali interattivi e oggi, col “progresso” della tecnologia, si fanno reel di pochi secondi su Tik Tok, tanto nessuno presta attenzione per più di pochi secondi… Davvero? Sicuri? Nessuno infatti si incaponisce per ore in discussioni su Facebook, nessuno in TV guarda più “Uomini e donne”! Nessuno nei videogiochi riesce a superare il primo livello! E i film? Decretiamo capolavori di cui perdiamo il filo ogni 10 minuti?

Il “deficit d’attenzione” sembra scattare quasi solo per una scuola noiosa che cerca di rimediare chiamando in soccorso battaglioni di psicologi, oppure per giustificare il fatto che abbiamo snaturato il web in un supermercato globale.

In questo supermercato, l’unica merce che manca sembra l’intelligenza umana che però, purtroppo, anche assente, è alla fine ancora quella che decide. L’ho chiesto all’intelligenza artificiale, per il mio nuovo libro americano (travestito da pubblicazione accademica, carissimo, ma si fa come e dove si può!) uscito proprio in questi giorni. Mi ha risposto in inglese e ora per questo articolo mi faccio tradurre in italiano: “Le decisioni prese da individui, organizzazioni e governi alla fine plasmeranno la traiettoria e l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sull’umanità.” Firmato Chat GPT.

L’opportunità di realizzare

Guardiamo le opere, meravigliamoci, stupiamo, realizziamone di nostre, per dovere e magari per piacere! E di tutto quel catalogo interminabile di tecnologia che ci sventolano sotto il naso di continuo, scegliamo noi una buona volta che cosa imparare, perché correre dietro a tutto e non combinare mai nulla non è bello! Per esempio, nei video con l’intelligenza artificiale, ora riesco come non mai a isolare la voce umana dai suoni e rumori intorno, quasi come ha fatto Paul McCartney con la canzone di John Lennon, per l’ultimo disco dei Beatles!

 

Paul McCartney spiega a radio BBC4 l’uso dell’Ai per realizzare “Now and Then”

 

Non siamo noi umani che dobbiamo adeguarci alle “novità tecnologiche”! Anche perché spesso ci vengono proposte da altri umani privi alquanto di fantasia, che in realtà stanno digitalizzando male procedure vecchie e stantie e hanno interesse a mantenere le cose come stanno, a nascondere il loro potere obsoleto dietro una cortina di malinteso progresso.

Un sano utilizzo

Forse la chiave per un rapporto più sereno con la tecnologia è proprio essere capaci di dire basta a certe cose, smettere di informarci ossessivamente l’un l’altro per correre sempre dietro a qualcosa di nuovo da imparare che non raggiungeremo e non impareremo mai, soprattutto se non ci serve. La tecnologia di oggi in realtà è spesso facile per capire come possiamo e dobbiamo usarla basta avere uno scopo cui applicarla. Chi lavora con i bambini lo vede e lo sa. E anche chi produce, chi la applica per realizzare opere!

La tecnologia diventa incomprensibile quando ci porta lontano da noi, dal nostro essere umani, dalla natura che tutti ci contiene. Anche se si frequentano mille corsi o si ottengono mille certificazioni (e di che?).

E oggi mi piace pensare a Leonardo, dalla mia casa che combinazione sta in via del Verrocchio, e suona bene l’analogia, evoca, suggerisce connessioni nello spazio, nel tempo e nell’immaginazione.

Mielizia

Saperenetwork è...

Paolo Beneventi
Paolo Beneventi
Alcuni libri: I bambini e l’ambiente, 2009; Nuova guida di animazione teatrale (con David Conati), 2010; Technology and the New Generation of Active Citizens, 2018; I Pianeti Raccontati, 2019; Il bambino che diceva le bugie, 2020. Video: La Cruzada Teatral, 2007, Costruiamo insieme il Museo Virtuale dei Piccoli Animali, 2014; I film in tasca, 2017; Continuavano a chiamarlo Don Santino, film e backstage, 2018.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alexej Navalny. Il dissidente russo è morto a soli 47 anni mentre era in una colonia penale
Storia precedente

Navalny, Assange e l’insostenibile ipocrisia occidentale

Pasolini a Matera, durante le riprese di Il Vangelo secondo Matteo, nel 1964
Prossima storia

Le ragioni del sacro: Pasolini e Il Vangelo secondo Matteo

Leggi anche...