Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il settore della mobilità è già nel futuro. Il focus di Rinnovabili.it

Appuntamento il 25 gennaio, dalle ore 9.30, per l'evento digitale dedicato al sistema dei trasporti. Fra innovazione tecnologica e nuovi modelli per lo spostamento urbano e non solo
22 Gennaio, 2022
1 minuto di lettura

Auto elettriche, guida autonoma e IoT, treni camion e navi a idrogeno, veicoli in condivisione o noleggiati a lungo termine, soft mobility: sono solo alcune delle componenti di una colossale rivoluzione che già coinvolge le nostre vite, forse senza neanche che ce ne rendiamo conto.

Mentre alcune Amministrazioni dimostrano sensibilità verso i sistemi di trasporto più sostenibili, ed il Governo destina risorse all’acquisto di auto poco inquinanti, i cittadini si chiedono se queste attenzioni e queste risorse siano sufficienti a supportare rapidamente la transizione ecologica ed a tagliare realmente le emissioni di CO2.

Il parco auto italiano, infatti, è ancora tra i più vecchi e inquinanti d’Europa e non c’è più molto tempo. Come sempre la differenza la farà il mercato: tutti i costruttori sembrano avere idee molto chiare sulla transizione investendo in tecnologie all’avanguardia ed offrendo una gran quantità di modelli ibridi o a trazione interamente elettrica.

Insomma il tema della mobilità sostenibile risulta essere una tematica sempre più sensibile ai fini della salute ambientale del nostro pianeta, come ci ricorda la stessa Europa attraverso gli SDGs 7, 9, 11 e 13 dell’agenda 2030.

Ma la sostenibilità non riguarda solo il mondo degli spostamenti urbani, ma sta rapidamente coinvolgendo anche gli altri sistemi di trasporto: quello ferroviario, marittimo ed aeronautico.

Dunque  cosa manca al nostro sistema mobilità per diventare “smart”? E quanto tempo sarà necessario per essere davvero diffuso e alla portata di tutti? Se ne discute il 25 gennaio, dalle 9.30, durante Futuremobility, il focus sulla mobilità sostenibile organizzato dalla rivista Rinnovabili.it.

Per saperne di più e registrarsi: www.rinnovabili.it/futuremobility/

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

A Tonga arrivano i primi soccorsi. Allarme per acqua potabile e Covid-19

Giulia Caminito
Prossima storia

Letture dantesche, racconti e sentieri dai Monti Sabatini al Tirreno. Le esplorazioni di “Ti con zero”

Leggi anche...