Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Immersi negli ecosistemi con versi e immagini, oggi al Festival di Poesia Ambientale

La rassegna propone in giornata due grandi interpreti del mondo naturale, la poetessa Marion Poschmann la cui produzione è fortemente ispirata al linguaggio visivo e il regista Franco Piavoli, creatore di una narrazione cinematografica della natura fatta di immagini e suoni ambientali

25 Novembre, 2022
1 minuto di lettura

Questo venerdì 25 novembre il Festival Europeo di Poesia Ambientale mette in primo piano la narrazione dell’ambiente naturale realizzata attraverso linguaggi che si contaminano e si ispirano reciprocamente. I due ospiti, Marion Poschmann e Franco Piavoli, hanno portato un grande contributo in questa direzione, ottenendo riconoscimenti in tutto il mondo.

I versi visivi di Marion Poschmann

Marion Poschmann, poetessa tedesca di fama internazionale, vincitrice di premi prestigiosi, nella mattina incontra alcune classi del Liceo Classico e Linguistico “Immanuel Kant”. A presentare e facilitare il dialogo con studentesse e studenti troveremo la traduttrice della sua opera in italiano,  Paola Del Zoppo, critica letteraria, germanista nonché docente presso l’Università della Tuscia, l’Università LUMSA e Siena-Arezzo.

I cortometraggi di Franco Piavoli

Franco Piavoli, regista indipendente, fotografo e scrittore, ha ottenuto nella sua lunga carriera numerosi riconoscimenti a livello internazionale. In particolare il suo film Il pianeta azzurro ha concorso nel 1982 alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ottenendo il Premio Unesco e il Nastro d’argento per il miglior regista esordiente. Un vero e proprio capolavoro di poesia ambientale attraverso il linguaggio cinematografico, anziché attraverso la parola. La carriera registica di Piavoli inizia però attraverso alcuni cortometraggi ed è a questa produzione che si rivolge l’iniziativa di venerdì 25 novembre alle ore 18.00 presso la Casa della Cultura Villa De Sanctis (Via Casilina, 665), ove lo stesso Franco Piavoli sarà presente.

 

Coordinerà l’evento Marco Fratoddi, giornalista e condirettore del Festival europeo di poesia ambientale, la visione dei cortometraggi sarà introdotta da Silvia Tarquini, studiosa di cinema e nuovi media e fondatrice della casa editrice Artdigiland, che ha pubblicato il volume “Il cielo, l’acqua e il gatto. Il cinema secondo natura di Franco Piavoli” (2020) di Filippo Schillaci.

 

Il Festival Europeo di Poesia Ambientale, alla sua IV edizione, è organizzato dalla startup Saperenetwork. Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso pubblico Contemporaneamente Roma 2020–2021–2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con Siae e con l’istituzione Biblioteche di Roma. Il Festival si avvale del contributo scientifico del magazine culturale Sapereambiente e della rivista Insula europea e ha il patrocinio di Ministero della Cultura, Ministero della Transizione Ecologica, Regione Lazio e Municipio V Roma Capitale.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Storia precedente

Società, pianeta, rapporti di forza e d’amore. Oggi al Festival di Poesia Ambientale

Prossima storia

Oggi al Festival di Poesia Ambientale, l’ecologia di Pasolini e proiezione de Il Pianeta Azzurro

Leggi anche...