Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un esemplare di orso bruno europeo
Un orso bruno europeo. In Trentino la giunta di destra della Pat ha presentato un disegno di legge che prevede l'abbattimento di 24 esemplari in 3 anni (Foto: Wikipedia)

In Trentino 24 orsi rischiano di essere abbattuti in 3 anni

Lascia sgomenti e allarma la nuova proposta di legge della giunta di destra della Provincia autonoma di Trento. Netta l'opposizione delle associazioni. Per Wwf , Oipa e Lav si tratta di un atteggiamento "antiscientifico e inefficace"
11 Gennaio, 2024
1 minuto di lettura

Otto orsi all’anno da abbattere, per i prossimi 3 anni. L’intento? Quello di «Assicurare la pubblica sicurezza e la tutela dell’economia di montagna». Questo il nuovo disegno di legge presentato dalla giunta di destra della Provincia Autonoma di Trento (PAT). La proposta arriva dopo la morte per avvelenamento di alcuni orsi, episodio di cui è occupata la trasmissione Mi Manda RaiTre il 7 gennaio scorso. Decisamente allarmate le associazioni per la tutela di animali e territorio. Per l’Oipa quello delle autorità trentine è un attacco alla biodiversità: «La Provincia autonoma di Trento è ormai diventata maglia nera in tutela della biodiversità. Non adotta misure di prevenzione per mettere in sicurezza escursionisti e animali e ragiona solo in termini di abbattimento, contro ogni normativa europea e contro l’articolo 9 della Costituzione, che tutela la biodiversità».

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da LAV (@lav_italia)

 

In un comunicato il Wwf italiano prende atto che «Prosegue la linea politica anti-scientifica sulla gestione degli orsi della PAT, che negli ultimi anni ha completamente dimenticato quale sia una corretta strategia che tenga conto sia degli aspetti biologici che sociali».

«Il tempo scorre, cambiano gli Assessori, c’è una nuova Giunta. Solo una cosa resta immutata in Trentino: il sanguinario desiderio di vendetta di Fugatti, che ora prende le forme di un disegno di Legge provinciale che prevede l’uccisione di otto orsi l’anno per ciascuno dei prossimi tre anni. Non c’è più neppure il bisogno di appiccicargli addosso l’etichetta di pericolosi o confidenti, quegli orsi saranno messi a morte solo ed esclusivamente per tentare di mascherare l’improvvisazione politica di Fugatti e la sua totale inadeguatezza al ruolo»,

è la decisa presa di posizione della Lav in un comunicato. Per il Wwf la decisione è scellerata, perché si dovrebbe invece organizzare campagne di informazione mirate, investire nella diffusione di misure di prevenzione e permettere alla popolazione di orsi del Trentino di ampliare l’areale attuale in modo naturale, intervenendo su quelle barriere antropiche che ne rallentano la dispersione. «(…) Sono passi nell’unica direzione possibile per garantire un futuro all’orso sulle Alpi e allo stesso tempo conoscenza e sicurezza per le comunità locali».

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Corso di giornalismo ambientale e culturale Sapereambiente
Storia precedente

Corso di giornalismo ambientale e culturale, edizione 2024

Ilaria Alpi
Prossima storia

Una stella di nome Ilaria Alpi per tutte le scuole d’Italia

Leggi anche...