Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Indonesia, è allerta tsunami dopo l’eruzione vulcanica

Le autorità hanno chiesto l'evacuazione immediata dei residenti nel raggio di sei chilometri del monte Ruang. "La forza delle eruzioni sta aumentando", hanno dichiarato gli esperti
18 Aprile, 2024
1 minuto di lettura

Dopo l’eruzione multipla del vulcano Ruang, situato nella regione del Sulawesi, le autorità indonesiane hanno chiesto l’evacuazione “immediata” delle persone presenti nel raggio di sei chilometri, avvertendo del rischio di tsunami nell’area. Finora risultano sfollate oltre 1000 persone, il livello dell’allarme è stato elevato a 4 a causa dell’aumento dell’attività vulcanica dall’inizio di aprile: due giorni fa il vulcano ha espulso una colonna di fumo e cenere alta circa 2mila metri, salita ieri a 3mila metri.

Un’eruzione multipla a rischio tsunami

Il monte Ruang, un vulcano di 725 metri (2.400 piedi) ha eruttato almeno cinque volte da martedì notte, eruttando lava infuocata e pennacchi di cenere per migliaia di piedi nel cielo, ha detto l’Istituto di vulcanologia nazionale. «La forza dell’eruzione sta aumentando emettendo nubi calde di circa 1,7 chilometri», ha dichiarato il direttore dell’Istituto,  Hendra Gunawan all’agenzia di stampa nazionale Antara, aggiungendo che le eruzioni sono state innescate dai recenti terremoti nell’area.

Lo stratovulcano e gli abitanti dell’isola

Il monte Ruang è uno stratovulcano, tipicamente conico e dai lati relativamente ripidi a causa della formazione di lava viscosa e appiccicosa che non scorre facilmente.

Secondo i vulcanologi, gli stratovulcani spesso producono eruzioni esplosive dovute all’accumulo di gas nel magma.

Come riportato dalla Cnn, secondo i dati forniti dalle autorità locali l’isola di Ruang ospita circa 800 residenti, che si sono temporaneamente trasferiti nella vicina isola di Tagulandang. Le persone a Tagulandang dovrebbero fare attenzione alla caduta di rocce incandescenti e all’ondata di nuvole calde, hanno avvertito i funzionari. Al momento non sarebbero state segnalate vittime.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Storia precedente

Earth Day, conferenza Indire per la scuola sull’attivismo climatico

Laboratorio teatrale
Prossima storia

A Roma la performance conclusiva del laboratorio di Mirella Bispuri

Leggi anche...