Classe impegnata in lavori di gruppo (Foto: wikimedia commons)

Earth Day, conferenza Indire per la scuola sull’attivismo climatico

Cambiamento climatico e attivismo i temi del convegno online promosso dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa in occasione della Giornata Internazionale della Terra. Per abbandonare paradigmi superati e per accompagnare le giovani generazioni a focalizzare il loro interesse per la crisi climatica
18 Aprile, 2024
1 minuto di lettura

Accogliere il coinvolgimento dei giovanissimi nella questione climatica e indirizzarla verso un’azione costruttiva e cooperativa. Questo il tema della conferenza online “Changemakers for Climate Justice: Cambiamento climatico e attivismo”, organizzata dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) per celebrare la Giornata Internazionale della Terra. Si svolgerà lunedì 22 aprile dalle 15 alle 17 ed è dedicata agli insegnanti e alle scuole sul tema del clima e dell’attivismo a scuola e fuori dalla scuola. Ragionare su cosa si intenda oggi con il termine “attivismo”, sui suoi significati e sulle sue declinazioni, è centrale per il discorso climatico.

Secondo una ricerca IPSOS del 2022, il 68% dei giovani italiani percepisce il proprio contributo ai processi decisionali locali, nazionali ed europei come insignificante. Ma il loro interesse verso la transizione ecologica e la giustizia climatica esprimono il desiderio di poter fare di più.

È utile quindi intensificare gli sforzi in questa direzione. Individui, gruppi, associazioni, enti pubblici e privati possono affrontare il cambiamento climatico diventando Changemakers e impegnandosi così a portare soluzioni efficaci per superare lo status quo e produrre un beneficio reale a livello sociale, ambientale e culturale.

Una riforma ecologica per la scuola

Alcuni intellettuali, scienziati e attivisti il 19 marzo scorso hanno firmato una lettera per una riforma ecologica della scuola italiana: ne parlerà durante la conferenza uno dei firmatari, Gianfranco Bologna, full member del Club di Roma. A seguire, Hubert Mansion, fondatore dell’Université dans la nature (UdN), affronterà il tema del ruolo della scuola nel superamento della dicotomia tra persona e natura. Sarà presentato il volume di prossima pubblicazione Et si nous étions la nature? Manuel pour la transition écologique à destination des enseignants, a cura dell’UdN. Successivamente, Stefano Armenia di Sydic parlerà dello sviluppo delle competenze GreenComp, con particolare riguardo a quelle relative al pensiero sistemico. Margherita Romanelli di WeWorld, capofila del progetto Changemakers for climate justice, discuterà invece del ruolo delle attiviste donne, e presenteremo alcuni strumenti da utilizzare a scuola.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da INDIRE (@indiresocial)

 

A presentare le guide saranno Claudia Gallinaro di ActionAid, Rosella Reverdito di Pandora SCS e Luciana Favaro di Euclipa. Verrà inoltre presentata la guida Euclipa – INDIRE #nudgeforclimate: Sai affrontare la complessità climatica? Applicare il pensiero sistemico al clima con En-ROADS. Introdurranno la conferenza le ricercatrici INDIRE Maria Chiara Pettenati e Isabel de Maurissens, Ambasciatrici del patto Europeo per il clima, insieme a Niccolò Sirleto, Dottorando dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.

Il convegno nasce nell’ambito del progetto Changemakers for Climate Justice, finanziato da AICS – Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per saperne di più:

https://www.indire.it/2024/04/11/giornata-della-terra-il-22-aprile-online-la-conferenza-internazionale-indire/

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

copertina Il Rigiocattolo

"Il Rigiocattolo", la favola vera dei balocchi che rinascono a nuova vita

È disorientato e sconfortato Bruno, quando si risveglia in uno stanzone sconosciuto. Ma subito Nola, anche lei nuova del posto, gli sarà di conforto,

Piante Killer

Quando le piante diventano killer. Insieme a Molly Williams nell'ammaliante mondo delle carnivore

In quel piccolo capolavoro di umorismo nero che è La piccola bottega degli orrori (nella versione anni ’80 di Frank Oz e in quella anni ’60 di Roger C

Il padiglione israeliano alla Biennale 2024 (Foto: YouTube)
Storia precedente

Alla Biennale di Venezia il padiglione di Israele resterà chiuso

Prossima storia

Indonesia, è allerta tsunami dopo l’eruzione vulcanica

Leggi anche...