Il padiglione israeliano alla Biennale 2024 (Foto: YouTube)
Il padiglione israeliano alla Biennale 2024 (Foto: YouTube)

Alla Biennale di Venezia il padiglione di Israele resterà chiuso

Per curatori ed artisti che rappresentano il paese “l’arte può aspettare, ma le donne, i bambini e le persone che vivono nell’inferno non possono”. La riapertura avverrà solo con il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e la liberazione degli ostaggi
18 Aprile, 2024
1 minuto di lettura

Doveva aprire nelle scorse ore, e invece rimarrà chiuso «fino a che non sarà pattuito un cessate il fuoco e non saranno liberati gli ostaggi» sequestrati da Hamas lo scorso 7 ottobre. Il padiglione di Israele alla Biennale Arte di Venezia, come ha dichiarato al Guardian l’artista Ruth Patir, rappresentante di Israele alla Biennale, non aprirà non per cancellare l’esposizione ma per «una scelta di solidarietà con le famiglie degli ostaggi e la grande comunità di Israele che chiede un cambiamento». L’annuncio è visibile su un cartello esposto all’esterno dello stesso padiglione israeliano.

Arte, non genocidio

D’altronde, «L’arte può aspettare, le donne, i bambini e le persone che vivono l’inferno invece non possono», come hanno dichiarato Mira Lapidot e Tamar Margalit, altre due curatrici del padiglione israeliano. A febbraio Art Not Genocide Alliance, un gruppo di attivisti e artisti, aveva pubblicato una lettera aperta firmata da più di 23mila artisti per chiedere l’esclusione del padiglione israeliano dalla mostra.

La lettera prendeva spunto e citava in particolare il precedente del Sudafrica, a cui tra il 1968 e il 1993 fu vietato di partecipare all’evento per protesta contro l’apartheid allora in atto nel paese.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Corepla a Rieti
Storia precedente

A Rieti la “casa” di Corepla per educare alla differenziata

Prossima storia

Earth Day, conferenza Indire per la scuola sull’attivismo climatico

Leggi anche...