Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Italia chiama Artico. A Genova, martedì 5 aprile, il festival

A Palazzo San Giorgio e in live streaming l’evento nazionale sulle relazioni fra Italia e Artico. L’evento a cura di “Osservatorio Artico”, primo portale italiano d’informazione sul tema
2 Aprile, 2022
2 minuti di lettura

Il ghiaccio artico continua a fondersi con sempre maggiore rapidità. E il cambiamento climatico porterà inevitabilmente profondi mutamenti nella regione polare. Ma non solo, visto che l’impatto climatico e ambientale ha e avrà sempre più forti riverberi anche sul Mediterraneo.

Ma cosa succederà se si apriranno nuove rotte commerciali? Il porto di Genova potrebbe subire notevoli ripercussioni negative nel futuro? La logistica italiana saprà far fronte a una potenziale rivoluzione?

 

 

Per rispondere a questa e a molte altre domande, martedì 5 Aprile torna a GenovaItalia chiama Artico”, il festival di Osservatorio Artico, primo portale italiano di informazione sul tema. In collaborazione con il Centro Studi AMIStaDeS, e con il supporto di Master International Logistics e MUST srl, la manifestazione si svolgerà in una giornata intera di incontri e tavole rotonde con ospiti di alto livello, che sarà possibile seguire online sulle pagine Facebook, LinkedIn e YouTube di Osservatorio Artico.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Osservatorio Artico (@osservatorioartico)

 

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Genova Marco Bucci e del Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale Paolo Emilio Signorini, sarà Michael Mann (EU Special Envoy for Arctic Matters) a illustrare la nuova strategia artica dell’Unione Europea, varata nello scorso Ottobre. Il Ministro Carmine Robustelli, Inviato Speciale dell’Italia per l’Artico, racconterà la strategia italiana per l’Artico, dato che il nostro Paese è anche membro Osservatore dell’Arctic Council dal 2013.

La guerra in Ucraina ha portato a forti preoccupazioni nell’area, dove la Russia possiede oltre 24mila chilometri di coste artiche. Al largo delle quali dovrebbe passare la futura Northern Sea Route, la rotta marittima commerciale in grado di abbattere di oltre 10 giorni la navigazione Asia-Europa. Ma le incognite sono molte, e i costi ancora proibitivi. Le aziende però hanno già iniziato a studiare il tema, e sono molte le ipotesi in campo.

 

LEGGI ANCHE >
La Svezia, i Sami e quella miniera di ferro e ipocrisia

 

Per capirne di più, chiederemo a Marco Piredda, Senior Vice-President di ENI, cosa succederà a livello energetico, mentre sarà Sonia Sandei (Head of Electrification, Enel Group) a illustrare le strategie dell’azienda per la transizione ecologica. Luca Sisto, Direttore Generale di Confitarma, analizzerà il dettaglio e le necessità delle compagnie di navigazione, che all’Artico guardano con un misto di preoccupazione e interesse. Mentre il Contrammiraglio Nannini, Direttore dell’Istituto Idrografico della Marina, porterà a “Italia chiama Artico 2022” il racconto della missione italiana High North, che dal 2017 ogni anno naviga nell’Artico sulla nave Alliance.

 

 

Durante la giornata saranno presenti, tra gli altri: Vito Vitale e Stefania Gilardoni, dell’Istituto di Scienze Polari del CNR (in collegamento in diretta dalla Stazione Artica Dirigibile Italia), gli Ambasciatori di Norvegia e Danimarca, S.E. Johan Vibe e S.E. Anders Carsten Damsgaard, i docenti di diritto internazionale e UE Francesco Munari e Lorenzo Schiano di Pepe, il Professore Alessandro Vitale (Università Statale di Milano), Alexander Flaherty (Polar Outfitting), Gianluca Frinchillucci (Istituto Geografico Polare) Laura Borzi (Centro Studi Italia-Canada), Simone Pieranni (Il Manifesto/China Files), Pietro Figuera (Osservatorio Russia) e Federico Petroni (Limes, Rivista italiana di Geopolitica).

Leggi il programma

www.osservatorioartico.it/italia-chiama-artico-2022/

Patrocini

Commissione Europea, Parlamento Europeo, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), Ministero della Difesa, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, Regione Liguria, Comune di Genova, Società Geografica Italiana, Assocostieri, Assarmatori, Confitarma, Federlogistica, Istituto Geografico Polare, ENAC.

Per iscriversi alla conferenza

eventi@amistades.info

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Una delegazione del Movimento Nonviolento manifesta con le bandiere della pace in Piazza San Pietro, a Roma
Storia precedente

Smilitarizzare la mente. Intervista a Pasquale Pugliese, filosofo del Movimento Nonviolento

Due uomini in barca sul Po in un fotogramma del film di Andrea Segre
Prossima storia

«Quando i profughi eravamo noi»: Andrea Segre racconta il Po, tra i filmati dell’Istituto Luce dell’alluvione nel Polesine

Leggi anche...