Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Uno scheletro olotipo di Tethyshadros Insularis
Uno scheletro olotipo di Tethyshadros Insularis. Si tratta di un genere di disnosauro ornitopode adrosauroide studiato scientificamente solo nel 2018, rinvenuto a Villaggio del Pescatore, vicino Trieste. Lo stesso sito dove, recentemente è stato scoperto il primo branco di dinosauri in Italia

Jurassic Park a Trieste, ecco il primo branco di dinosauri scoperto in Italia. Parla il ricercatore Alfio Chiarenza

Per la prima volta nel nostro paese è stato individuato un sito paleontologico di grande valore. Uno studio pubblicato su Nature, infatti, rivela a nord di Trieste i resti di un folto branco di dinosauri. Una scoperta importantissima, anche per il confronto evoluzionistico tra i diversi esemplari

20 Gennaio, 2022
3 minuti di lettura

La nostra penisola racchiude tanti tesori ma non tutti sanno che tra questi ci sono i reperti fossili di dinosauro. Più di vent’anni fa furono scoperti i primi resti isolati di questi animali preistorici, tuttavia, poco dopo, l’entusiasmo emerso si affievolì.

Ci sono voluti oltre due decenni affinché la storia dei dinosauri nostrani, e quella dell’intero bacino del Mediterraneo, venisse riscritta. Meno di un mese fa un gruppo di ricercatori di diverse università italiane ed internazionali ha pubblicato i risultati di una scoperta destinata a cambiare le sorti della paleontologia.

Dello studio An Italian dinosaur Lagerstätte reveals the tempo and mode of hadrosauriform body size evolution, pubblicato nella sezione Scientific Reports della rivista Nature il 4 dicembre scorso, ci parla il primo autore, il dottor Alfio Alessandro Chiarenza. 

 

Un primo piano del ricercatore Alfio Chiarenza, autore dello studio An Italian dinosaur Lagerstätte reveals the tempo and mode of hadrosauriform body size evolution
Il ricercatore Alfio Chiarenza, attualmente all’Università di Vigo, Spagna, tra gli autori dello studio An Italian dinosaur Lagerstätte reveals the tempo and mode of hadrosauriform body size evolution, recentemente pubblicato su Nature

 

La vostra ricerca veramente conferma che l’Italia, per la prima volta in assoluto, ha un valido giacimento di fossili di dinosauro?

 In realtà fossili di dinosauri sono cominciati a emergere sin da almeno gli anni ‘80, compresi quelli di Villaggio del Pescatore (piccolo borgo a Nord di Trieste, dov’è è stato rinvenuto il geosito di grande interesse paleontologico, ndr), oggetto del nostro studio. Inoltre, un vasto record di tracce fossili (per esempio le famose orme di Rovereto in Trentino o Altamura, in Puglia) ci hanno aiutato a ricollocare le terre che costituiscono il nostro territorio nazionale all’interno del contesto più ampio della paleo-geografia dell’antico Mediterraneo (che al tempo dei dinosauri era costituito da un oceano chiamato Tetide).

La novità è che adesso molti di questi esemplari straordinari, rinvenuti negli ultimi 30 anni a Villaggio del Pescatore sono finalmente descritti in dettaglio e resi parte di un’interpretazione più ampia che va dalla paleontologia alla biogeografia dell’area che occupa al giorno d’oggi.

 

[the_ad id=”233059″]

 

Avere un giacimento con più esemplari, per di più conservati straordinariamente, è una notizia unica e straordinaria, oltre che una grande occasione per la paleontologia italiana.

 

       Guarda il video del dinosauro “Antonio”

 

Cosa è emerso dal sito? 

Diverse cose, per esempio che i fossili e il sito in cui sono stati trovati è vecchio di 80 milioni di anni, 10 in più di quanto ritenuto dagli studi precedenti. Questo permette di collocare l’area in un contesto diverso: in passato si riteneva che questa località fosse localizzata in una delle tante isole che popolavano l’area “proto-Mediterranea” alla fine del Cretacico.

Il periodo più antico invece coincide con una frammentazione più ridotta, e quindi alla possibilità che grazie ad aree di terra più estese, questa zona fosse terra di migrazioni per i gruppi di dinosauri che si originarono in Asia per disperdersi in Europa Occidentale, Africa o viceversa.

Altri dati sull’anatomia e la paleobiologia di questi animali sono inoltre stati consentiti dallo studio di Bruno, un esemplare molto completo di Tethyshadros, la specie di dinosauro precedentemente descritta sulla base di Antonio, un altro esemplare straordinariamente conservato e di aspetto più gracile e dimensioni più ridotte.

Questo confronto ha permesso di rivalutare alcune ipotesi sulla biologia di questi animali.

 

Un grafico mostra le differenze di dimensioni tra i due Tethyshadros insularis
Un grafico mostra le differenze di dimensioni tra i due Tethyshadros insularis Antonio e Bruno. L’importanza della scoperta del branco triestino sta anche nella possibilità di tracciare l’evoluzione e le differenze tra esemplari di età diverse (Foto:Wikipedia)

 

Quindi, a partire dai dati ricavati dall’analisi dei fossili, esattamente, a che conclusioni è giunto il vostro recente studio? 

Per esempio, siamo riusciti a capire che Antonio, un esemplare relativamente piccolo (non superava i 4 m di lunghezza), non era una specie affetta da nanismo insulare, quel fenomeno evolutivo per cui i discendenti di grandi animali si riducono in dimensioni per adattarsi alle ridotte risorse delle isole, ma era probabilmente un giovane di questa specie, mentre Bruno, più grande e massiccio, era un adulto. Probabilmente quest’ultimo non aveva ancora ultimato il suo ciclo vitale, e magari alla morte avrebbe potuto raggiungere dimensioni anche maggiori (fra i 5 e i 6 m di lunghezza).

 

[the_ad id=”233059″]

 

Quali sono le implicazioni per la paleontologia italiana?

Intanto lo studio mette al centro della scena paleontologica mondiale il sito di Villaggio del Pescatore.

Per la prima volta possiamo testare nuove ipotesi sull’evoluzione e la paleobiologia di questi animali utilizzando dei reperti nostrani, permettendo un confronto fra diversi individui.

Se dal sito riusciamo a contare almeno 7 esemplari di Tethyshadros, forse ne sono presenti addirittura 11, incluso un altro scheletro completo, soprannominato Zdravko, che aspetta solamente di essere scavato e preparato. 

 

 Guarda il video di Jurassic Park 

 

In conclusione, qualche anticipazione sulle prospettive future?

Oltre a quello citato sopra, un intero ecosistema rappresentato da pesci, coccodrilli, gamberetti, piante e persino altri dinosauri aspetta solo di essere trovato, preparato e studiato.

Sarà interessante ricostruire un’immagine sempre più vivida durante il Mesozoico, ma soprattutto utilizzare questi dati come chiave di volta per comprendere diverse questioni evoluzionistiche e biologiche riguardanti questi interessanti e carismatici animali del tempo profondo.

 

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Più letti

Una scena di "Miracoli metropolitani" di Carrozzeria Orfeo
Storia precedente

Fogne che esplodono, un’umanità chiusa in casa. La preveggente tragicommedia di Miracoli Metropolitani

La tela di quattro metri di Gustave Doré "Virgilio e Dante nel IX girone dell’Inferno"
Prossima storia

L’Inferno di Dante in 232 opere d’arte, secondo Jean Clair