Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La zebra di Grevy, una delle specie a rischio presenti in Kenya (Foto:Di Rainbirder, Wikimedia. org)
La zebra di Grevy, una delle specie a rischio presenti in Kenya (Foto:Di Rainbirder, Wikimedia. org)

Kenya, ecco perché (e come) la fauna selvatica è fondamentale per preservare il clima

Includere la fauna selvatica nell’agenda sui cambiamenti climatici è l'appello che arriva dal paese dell'Africa orientale. Le specie iconiche rischiano infatti di essere spazzate via, pur avendo un ruolo chiave nella riduzione di emissioni
26 Novembre, 2024
2 minuti di lettura

A poche ore dalla conclusione, controversa e deludente come ormai usuale, della Cop29 di Baku, dal Kenya arriva alla comunità internazionale un appello: quello ad includere la fauna selvatica nell’agenda sui cambiamenti climatici. Come riportato dal quotidiano kenyota The Star. Secondo il ministro del Turismo del paese dell’Africa orientale, Shadrack Ngene:

«Le discussioni sulla fauna selvatica dovrebbero essere parte dell’agenda perché (la fauna selvatica, ndr) subisce l’impatto dei cambiamenti climatici, proprio come noi».

L’obiettivo è dunque quello di far divenire la fauna selvatica uno dei temi sul tavolo dei colloqui globali per mitigare i cambiamenti climatici.

Le specie (a rischio) presenti in Kenya

Il censimento del 2021 ha mostrato che in Kenya sono presenti 36.280 elefanti, rinoceronti neri (897), rinoceronti bianchi (842), rinoceronti settentrionali (2), leoni (2.589), iene (5.189), ghepardi (1.160), licaoni (865) e bufali (41.659). Altri animali sono la giraffa Masai (13.530), la giraffa reticolata (19.725), la giraffa della Nubia (938), la zebra comune (121.911), la zebra di Grevy (2.649), l’eland (13.581), l’alcelafo (7.332), lo gnu (57.813) e la gazzella di Grant (66.709). Ma tutte queste specie iconiche rischiano seriamente di essere spazzate via dagli impatti dello stravolgimento climatico, e già il 5 novembre 2022, il Wildlife research and training institute (Wrti, l’ente keniano che si occupa dei parchi e della fauna selvatica) aveva pubblicato un rapporto che mostrava che la maggior parte di queste specie erano morte a causa della mancanza di acqua e pascoli.

Siccità e perdita di fauna

E infatti, nelle sue ricerche scientifiche, il Wrti, ha mostrato che da ottobre 2021 a maggio 2022 il Paese ha ricevuto precipitazioni inferiori alla media e sono stati registrati più di 1.000 decessi: le specie più colpite sono gli gnu, le zebre comuni, gli elefanti, le zebre di Grevy e i bufali, con gli ecosistemi di Amboseli, Tsavo e Laikipia-Samburu che sono stati i più colpiti.

Secondo le statistiche, in quel periodo sono morti 512 gnu, 381 zebre comuni, 205 elefanti, 49 zebre di Grevy e 51 bufali.

Mentre è già in corso una seconda fase del censimento nazionale della fauna selvatica, il ministro Ngene dichiara che il Dipartimento di Stato sta facendo ciò per identificare tutte le misure di mitigazione, adattamento e resilienza necessarie, e poi stanziare un budget: «(…) In modo da poter anche mobilitare le risorse necessarie per garantire che il settore della fauna selvatica possa affrontare i problemi legati al cambiamento climatico». Ngene ha poi annunciato che il piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici nel settore della fauna selvatica per il Paese sarà lanciato l’anno prossimo.

LEGGI ANCHE >
Megafauna a rischio: salvare i grandi animali è vitale per il Pianeta

La fauna selvatica e il suo ruolo nella mitigazione climatica

Ngene ha affermato che la fauna selvatica del Kenya svolge un ruolo chiave nell’integrazione dei piani del paese per ridurre le emissioni, aggiungendo che le aree protette hanno vegetazione naturale. «La fauna selvatica contribuisce molto a raggiungere ciò che vogliamo ottenere in termini di mitigazione climatica, adattamento e resilienza».

Il Kenya ospita 25.000 specie animali, tra cui molti grandi mammiferi, 7.000 specie di piante e 2.000 specie di funghi e batteri. Al momento il governo del Kenya protegge il 19% del suo territorio, di cui l’8% è costituito da parchi e riserve e l’11% da riserve comunitarie o private.

Secondo fonti governative, lo Stato ha dovuto fornire un’alimentazione mirata per alcune specie di animali selvatici come la zebra di Grevy durante la siccità e sta cercando di espandere le riserve comunitarie dall’11% al 20% entro il 2030, potenziando le aree per la cattura della Co2 e promuovendo un turismo sostenibile attraverso la governance e i piani di utilizzo del territorio.

Mielizia

Saperenetwork è...

Valentina Gentile
Valentina Gentile
Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Storia precedente

Suoni e Segni di Vaia, a Rimini per il clima e la resilienza

La Scuola dei Desideri Mario Silvestri a Pacentro (AQ) realizzata dallo studio di Mario Cucinella
Prossima storia

Spazi che educano. L’architettura sociale di Mario Cucinella