Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La caccia al tesoro, foto ©Laila Pozzo
Una scenda de La caccia al tesoro (Foto: ©Laila Pozzo)

“La Caccia al Tesoro”, se i valori diventano beni di lusso

Una società inclusiva è possibile se viviamo nella solitudine e nell'insicurezza? È l'interrogativo che ci pone la nuova commedia satirica di Bruno Fornasari. Al Teatro Filodrammatici di Milano, fino all’8 dicembre 2024
27 Novembre, 2024
2 minuti di lettura

Una storia privata diventa il pretesto per affrontare un tema di interesse generale. È “La Caccia al Tesoro” la nuova commedia satirica scritta e diretta da Bruno Fornasari, al Teatro Filodrammatici di Milano, fino all’8 dicembre. Un fratello e una sorella si ritrovano per organizzare il funerale e la divisione dei beni ereditari, poiché la loro madre è in fin di vita all’ospedale. Una madre assente dalla scena, come è stata sostanzialmente assente nella vita dei due figli. Al suo arrivo nella villa della madre, la sorella viene accolta da una badante straniera e dal fratello. La giovane badante è stata incaricata di consegnare e leggere lei stessa un testamento olografo in cui l’anziana signora si rivolge a «tutti i miei figli». Tra questi la stessa badante adottata ufficialmente come figlia e quindi titolare di una parte del patrimonio. Ma c’è un quarto figlio adottato in arrivo dall’estero.

 

Bruno Fornasari
Bruno Fornasari, autore e regista di “La caccia al tesoro”

 

Il cast, coinvolgente e trascinante, è esso stesso “multietnico”, quasi a voler sottolineare la diversità presente nella società moderna. Diversità che si traduce anche in obiettivi e aspirazioni diversi da parte di ciascuno dei quattro figli. I quattro pretendenti all’eredità sono assai distanti per storia personale, convinzioni e valori, e si trovano a dover negoziare il loro patrimonio futuro. Chi in quella casa è nato e ha vissuto ha più diritto degli altri che vi sono stati accolti di recente?

Ecco allora che il conflitto tra gli eredi diventa metafora di una società che a fatica riesce ad essere davvero inclusiva e accogliente. In barba agli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Precarietà e solitudine

«Molte ricerche, e altrettante elezioni in giro per il mondo che vedono la diffusione a livello internazionale del populismo identitario, sembrano mostrare che un atteggiamento di rancore verso politiche inclusive non sia tanto una questione di destra o sinistra, razzismo o protezionismo, ma sia più trasversale e diffuso tra chi ha una visione negativa della propria condizione di vita ed è pessimista rispetto ad un’evoluzione della propria condizione sociale ed economica. Forse occorre dire chiaramente che i valori morali rischiano di ridursi ad un “bene di lusso”», afferma Bruno Fornasari, autore e regista della pièce. «Sembra che possiamo scegliere di essere accoglienti, disponibili e inclusivi, al momento del voto, solo se vediamo crescere il nostro reddito, aumentare il nostro senso di sicurezza, e ci sentiamo ascoltati. Insomma: “prima viene lo stomaco, poi viene la morale”, come evidenziò anche lo stesso Bertolt Brecht».

 

“I nottambuli” di Edward Hopper
“I nottambuli” di Edward Hopper

 

A un certo punto la badante, che più volte sottolinea di essere laureata, richiama in scena la riproduzione del quadro “I nottambuli” di Edward Hopper, rappresentante del Realismo americano che col quadro del 1942 volle rappresentare la solitudine e incomunicabilità dell’uomo contemporaneo. Anche qui sono quattro i soggetti. rappresentati in un locale, di notte. Un barista (lei stessa) dietro il bancone e tre clienti. Ognuno immerso nella propria solitudine e nel proprio ruolo, nella moderna società capitalistica. Come lo sono, in fondo, i quattro soggetti dello spettacolo in cartellone al Filodrammatici.

In definitiva, un mondo di solitudini e incomprensioni reciproche, dove nella vita reale sembra prevalere il più (o la più) arrogante. Quale eredità stiamo lasciando alle future generazioni? Sembra essere questa la vera domanda che la pièce pone al pubblico.

La Caccia al Tesoro scritto e diretto da Bruno Fornasari ha come interpreti Linda Gennari (Premio ANCT 2022), Ksenija Martinovic (Premio A. Ristori – Mittelfest 2023), Yudel Collazo, Michele Di Giacomo. Lo spettacolo, realizzato con il sostegno di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo – Progetto NEXT 2023, dura 90 minuti senza intervallo.

Per saperne di più:

www.teatrofilodrammatici.eu

Mielizia

Saperenetwork è...

Licia Zuzzaro
Licia Zuzzaro
Giornalista pubblicista dal 2003, socia Neos, una laurea in Lingue e Letterature Straniere moderne, si occupa di comunicazione in ambito universitario, collaborando occasionalmente con alcune testate, in particolare rispetto ai temi del turismo responsabile, ecosostenibile, ferroviario e culturale (Il Giorno, Mondointasca, Latitudeslife, Agenda Viaggi). Viaggiare in modo responsabile e consapevole, nel rispetto dell’ambiente, delle persone che si incontrano, del vasto patrimonio culturale, materiale e immateriale, è sempre stato un imperativo. Da qui è nata la passione per il racconto e la proposta di destinazioni turistiche, sebbene scrivere di turismo, specialmente oggi, sia sempre più una grande responsabilità.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Più letti

Storia precedente

Cop 29 di Baku, un risultato deludente

Uno degli allestimenti della mostra "Elogio della diversità" (Foto: Alberto Novelli)
Prossima storia

Elogio della diversità, una mostra per valorizzare i delicati equilibri fra i viventi