Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Conserva della neve torna finalmente in presenza all'0rto Botanico di Roma
La Conserva della neve torna finalmente in presenza all'Orto Botanico di Roma

La Conserva della Neve, tra arte e architettura del verde

Dopo due anni di assenza dovuta alla pandemia, torna finalmente il celebre appuntamento. Il 16, 17 e 18 settembre nella prestigiosa cornice del Museo Orto Botanico di Roma

31 Agosto, 2022
2 minuti di lettura

Un’occasione per tutti gli appassionati dell’architettura del verde e dell’eco-sostenibilità per partecipare ed assistere a interventi culturali innovativi, scambiare informazioni relative al settore ed acquistare articoli unici. Torna la Conserva della Neve, dal 16 al 18 settembre al Museo Orto Botanico di Roma: le vegetazioni rare, dalle più antiche ed esotiche, difficilmente reperibili nei circuiti tradizionali, saranno esibite ed illustrate lungo il circuito naturale disegnato dall’area di 12 ettari del prestigioso giardino botanico della Capitale, ogni giorno dalle 9 alle 19 con orario continuato.

Oltre sessanta espositori collezionisti in mostra per la biodiversità vegetale con particolare riferimento alle piante ornamentali più ricercate, numerosi i vivai collezionisti, tra cui ibridatori di piante geofite ornamentali provenienti da vivai specializzati, ricercatori esperti nella lavorazione di piante specifiche e produttori di concimi e sementi innovative per il miglioramento e arricchimento delle coltivazioni.

 

 

 

 

Con uno sguardo e olfatto attento, si potranno conoscere ed esplorare basilici perenni con profumi spettacolari, peperoncini in collezione con svariate gradazioni di piccantezza, collezioni insolite della fascia tropicale e subtropicale, una immensa produzione di narcisi e di bulbi da fiore, graminacee ornamentali e spontanee resistenti al secco ed erbacee perenni rustiche, grandi varietà di piante carnivore e piante acquatiche (tra cui la ninfea Thumamruksa, campionessa del mondo come miglior ibrido), pelargoni del ‘700 e da collezione, Tillandsie della famiglia Bromeliaceae provenienti da altri emisferi, salvie dell’America latina dagli odori intensi e dalla fioritura stagionale diversificata, palme e piante ortive introvabili, rose antiche, bourbon, te, noisette, Hydrangeas, Magnolie, Cornus, Lagerstroemia davvero speciali e alcune piante desuete ma coltivate nella propria magnificenza, fra cui l’australiana Kangaroo Paw, i cui fiori vengono usati come rimedio terapeutico utile a migliorare la sensibilità e la gentilezza.

All’interno dei produttori eco-sostenibili vi saranno artigiani di accessori di moda per la persona e per la casa che intrecciano una rara fibra vegetale brasiliana, una graminacea protetta in Brasile, Capim Dourado, come anche fabbricanti manuali di creative produzioni di cioccolato del Nicaragua, tostato a bassa temperatura e raffinato con mulino a pietra “bean to bar”.

Una zona di ristoro a tema saprà soddisfare le esigenze nutrizionali dei convenuti attraverso proposte gastronomiche diversificate elaborate o condite con piante aromatiche e medicinali ricche di proprietà benefiche e salutistiche.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da La Conserva della Neve (@laconservadellaneve)

 

Diversi gli appuntamenti in corso incontri e presentazioni di libri, in programma ogni giorno.  Da non perdere poi, le passeggiate con esperti botanici nelle aree limitrofe del centro storico di Roma e Trastevere, a cura di Promo Tuscia, e le visite guidate all’interno dell’Orto Botanico, organizzate quotidianamente in orari scaglionati.

Nell’ambito della Conserva della Neve, l’Orto Botanico ospiterà anche la ventunesima edizione della conferenza internazionale Socotra che vede incontrare da tutto il mondo naturalisti, botanici, biologi marini, geografi, sociologi, linguisti, archeologi, esploratori, scrittori e viaggiatori interessati alla straordinaria isola dell’arcipelago dello Yemen dotata di un ecosistema autonomo.

La Conserva della neve è un’iniziativa realizzata dall’Associazione Culturale La Conserva della Neve in collaborazione con Museo Orto Botanico, Università La Sapienza di Roma, con il patrocinio dell’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti del Comune di Roma. Con la partecipazione di PromoTuscia e PDP Catering.

Per saperne di più: https://www.laconservadellaneve.com/

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Addio a James Lovelock, il padre di Gaia

Prossima storia

Linguaggi dell’arte ed ecologia, una giornata di workshop ed eventi a Perugia

Leggi anche...