Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La fisica che ci piace. L’Arpa Puglia a Barletta con lo youtuber Vincenzo Schettini 

Sarà Vincenzo Schettini (in arte Vincent) de “La fisica che ci piace” a coinvolgere giovedì 2 dicembre il pubblico delle scuole superiori di Barletta (Liceo scientifico e linguistico Carlo Cafiero e Liceo classico, scienze umane e musicale Alfredo Casardi) che interverranno alla inaugurazione del nuovo presidio operativo di Arpa Puglia nella provincia di Barletta-Andria-Trani. Alle 9.30 al teatro comunale “Giuseppe Curci” interverrà l’autore del canale Youtube nato per semplificare i concetti di fisica e matematica agli studenti di ogni ordine e grado, che sta attirando l’attenzione di moltissimi, tra alunni, curiosi e appassionati di scienza.   «Una pagina nata per chi ama
27 Novembre, 2021
1 minuto di lettura

Sarà Vincenzo Schettini (in arte Vincent) de “La fisica che ci piace” a coinvolgere giovedì 2 dicembre il pubblico delle scuole superiori di Barletta (Liceo scientifico e linguistico Carlo Cafiero e Liceo classico, scienze umane e musicale Alfredo Casardi) che interverranno alla inaugurazione del nuovo presidio operativo di Arpa Puglia nella provincia di Barletta-Andria-Trani. Alle 9.30 al teatro comunale “Giuseppe Curci” interverrà l’autore del canale Youtube nato per semplificare i concetti di fisica e matematica agli studenti di ogni ordine e grado, che sta attirando l’attenzione di moltissimi, tra alunni, curiosi e appassionati di scienza.

 

Vincenzo Schettini
Lo youtuber Vincenzo Schettini collabora con Cern di Ginevra nel settore della didattica ed è docente di fisica all’istituto Luigi dell’Erba di Castellana Grotte (Ba)

«Una pagina nata per chi ama la fisica, per chi vuole capirla meglio, perché si vuole divertire a scoprire come è fatto il mondo, per chi non riesce a studiare questa materia sui libri ma vuole qualche spunto in più» spiega Schettini.

Durante il suo intervento non mancheranno lezioni di fisica alternative e divertenti, live di matematica come un vero e proprio show televisivo su formule e piani cartesiani e perfino suggerimenti per migliorare l’apprendimento della lingua inglese. Ed anche un condensato sulle attività di monitoraggio di aria, acqua e territorio che l’Arpa, quale organo tecnico scientifico, effettua su tutto il territorio pugliese.

 

 

Alle 11.00 si terrà la Conferenza di presentazione del nuovo presidio operativo Arpa, sempre al teatro Curci. Interverranno, tra gli altri, l’assessore regionale all’Ambiente, Anna Grazia Maraschio, il commissario prefettizio di Barletta, Francesco Alecci, il presidente della Provincia Bat, Bernardo Lodispoto, il direttore generale di Arpa Puglia, Vito Bruno, il responsabile del Dipartimento Bat di Arpa Puglia, Giuseppe Gravina.  Alle 12.00 ci si sposterà poi in via Ferdinando d’Aragona 95, nuovo presidio operativo Arpa nella Bat, dove si terrà il taglio del nastro e la visita alla nuova sede.

 

Vito Bruno è il responsabile del Dipartimento Bat di Arpa Puglia
Vito Bruno è il responsabile del Dipartimento Bat di Arpa Puglia

«Inaugureremo un nuovo presidio territoriale di Arpa Puglia, questa volta nella provincia di Barletta- Andria-Trani, per completare un mosaico istituzionale che vede l’Agenzia per la prevenzione e la protezione dell’ambiente presente in tutte le province pugliesi» spiega Vito Bruno.

E aggiunge: «La manifestazione di apertura in occasione dell’apertura al pubblico della nuova struttura abbiamo pensato di coinvolgere i ragazzi delle scuole, affinché si possa stimolare soprattutto nelle giovani generazioni una adeguata sensibilità verso le tematiche ambientali e una giusta acquisizione di consapevolezza rispetto ai temi della sostenibilità».

L’appuntamento si svolgerà nel rispetto delle norme di contrasto e contenimento dell’emergenza Covid-19.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Figure nel bosco, dieci giorni di performance nella natura fra Bracciano, Oriolo e Manziana

Un elefante africano nel suo habitat naturale
Prossima storia

Gli animali stanno cambiando dimensioni a causa del riscaldamento globale?

Leggi anche...