Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Circo massimo: il concentramento della manifestazione contro la violenza sulle donne organizzata da Una di Meno. Questa e tutte le foto dell'articolo sono di Alice Scialoja

La marea fucsia avvolge Roma. «Mai più silenzio»

Donne di tutte le età, uomini, bambine e bambini. Come in altre città d'Italia, alla manifestazione romana organizzata da Non una di meno in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l'urlo di rabbia è per Giulia Cecchettin, e per tutte: occorre una rivoluzione culturale
26 Novembre, 2023
3 minuti di lettura

«Siamo il grido altissimo e feroce di tutte quelle donne che più non hanno voce». A Roma è il primo giorno di freddo, ma il cielo è terso, folate di tramontana attraversano il Circo Massimo, che alle 14.50 è già gremito. La marea c’è, si è formata in fretta. E il corteo diventerà tsunami, oltre 500 mila persone sfileranno fino a San Giovanni. L’appuntamento per il concentramento della manifestazione nazionale contro la violenza sulle donne e di genere, indetta da Non Una Di Meno, era per le 14.30. Slogan e canti partono quasi subito tra i gruppi, arrivati da Bologna, Torino, Firenze, Pisa, Milano e non solo, di donne giovanissime e meno giovani, determinate e cariche. Ci sono anche gli uomini, più giovani che brizzolati.

 

 

Ma la piazza oggi è delle donne, o meglio delle transfemminist3, e chi c’è lo sa. Fischi, fischietti, grida e musica. «Lo stupratore non è malato, è il figlio sano del patriarcato». «Se toccano una, toccano tutte». 

Contro ogni violenza e predazione

Una signora dai capelli bianchi si commuove: ha lottato per una vita, dice, e ora ha 70 anni, ma tocca tornare in piazza. Perché per le sue nipoti, lei ha paura. «La notte ci piace, vogliamo uscire in pace, ci piace pure il giorno, levatevi di torno», le fa eco la folla tutt’intorno. «Per Giulia e per tutte le sorelle uccise non faremo mai un minuto di silenzio, bruceremo tutto». Si grida di rabbia anche per l’assassinio di Giulia Cecchettin e per tutte le vittime di femminicidio, che in Italia dall’inizio dell’anno sono più di 100.

Serve la costruzione dal basso di un’alternativa culturale e sociale, dicono nel megafono le organizzatrici.

Che prima della partenza del corteo salutano Messina, la seconda piazza nazionale di questo 25 novembre, dove la manifestazione è anche contro il ponte sullo Stretto e altre infrastrutture inutili. «Vogliamo costruire un mondo diverso, contrario alla logica patriarcale e capitalista del conquista e distruggi. Questa spasmodica ricerca di dominio per darsi l’illusione di essere forti. Dominare corpi. Dominare terre. Ed è per questo che la lotta transfemminista intersezionale si intreccia con la lotta ecologista, con la difesa dei territori». Una manifestazione per il Sud, «dove il welfare non è stato smantellato, perché non è mai esistito»; un Sud che è anche Mediterraneo, dove troppi migranti continuano a morire in mare.

 

 

Le richieste

Prima di mettersi in moto, in una folla oceanica, c’è spazio anche per le interviste, i chiarimenti. Anna è un’attivista di Non una di meno, arrivata da Torino. Qual è la vostra richiesta fondamentale oggi? «È un cambiamento culturale all’interno della società e sicuramente è una richiesta altissima – dice Anna. Pensiamo che se non si rovescia il paradigma culturale, la violenza sarà sempre presente nelle nostre vite. E poi, chiediamo garanzie e supporto economico per le donne vittime di violenza e per tutti i luoghi che si occupano di questo: quindi il finanziamento dei centri antiviolenza, ma anche una giusta retribuzione salariale, equa tra uomini e donne, e denaro all’istruzione affinché si occupi anche di temi che hanno a che fare con il consenso e con l’educazione all’affettività e alle relazioni. Anche l’educazione è dentro quell’idea di cambiamento culturale: insegnare ai bambini e alle bambine da quando sono piccini e piccine che esiste il consenso all’interno di qualunque forma relazionale è molto importante. E noi pensiamo che questo vada insegnato nelle scuole di ogni ordine e grado, non soltanto a partire dall’adolescenza in poi, come ad esempio le linee guida del ministro Valditara suggeriscono».

 

 

Intersezionalità

Il corteo è, anche, dichiaratamente in solidarietà della Palestina e delle donne palestinesi. Anna ci spiega perché. «Perché siamo al fianco di tutte le donne e di tutte le persone trans e non conformi del mondo. Soprattutto dove subiscono domini doppi o tripli, prevaricazioni doppie o triple, come la violenza che subiscono queste persone in Palestina, dove oltre alla violenza del fondamentalismo di alcune sette palestinesi come ad esempio Hamas, si aggiunge la violenza di Israele, coloniale ed economica, perché in tanti casi c’è la negazione di diritti fondamentali, oltre che le bombe e la guerra. Per cui come si fa a non essere dalla loro parte? Dopodiché noi condanniamo anche le violenze subite dalle donne israeliane. Su questo non c’è dubbio. Siamo contro ogni forma di violenza».

 

 

Lentamente il corteo si muove, all’inizio quasi non si riesce a camminare. Arriva altra folla. Due camion, cartelli e striscioni. Si continua a gridare. Cala il buio prima del Colosseo. «Non una, non una, non una di meno, insieme siam partite, insieme torneremo». Infine San Giovanni. Ma la lotta continua: è cosa di ogni giorno. E domani, a Roma, l’assemblea nazionale di NUDM è indetta alla Casa delle donne Lucha Y Siesta.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Non una di meno Roma (@nonunadimeno_roma)

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Storia precedente

Capitalismo Woke, le mani delle aziende sulla democrazia

Prossima storia

Etologia del desiderio: l’animalità che ci apre al mondo

Leggi anche...