Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

due corvi

La saggezza del corvo

Gli uccelli sono nostri parenti prossimi e tra questi ce n’è uno che ci sfida con il suo acume, la sua inventiva e la sua capacità di apprendere e ricordare: si tratta del corvo, lucente protagonista di saghe, racconti e ingegnosi studi scientifici

15 Maggio, 2020
3 minuti di lettura

 

I corvi, riguardo agli auspici, sembrano essere i soli uccelli capaci di comprendere ciò che presagiscono. Plinio il Vecchio

 

Una creatura iconica, il corvo, presente dalla notte dei tempi nei miti e leggende di tutto il mondo. Il suo profilo di un nero lucente si staglia spesso al confine tra i mondi, avvolto da un’aura di mistero dipinta sovente come inquietante. Dalla moltitudine di racconti archetipici emerge un tratto costante: la grande intelligenza di questo animale.

Un esempio per tutti ci è dato dalla saga di Odino: il “padre di tutti gli dei” aveva proprio due corvi, Huginn (Pensiero) e Muninn (Memoria) appollaiati sulle spalle, due fedeli messaggeri pronti a spingersi nelle lande più remote per osservare gli accadimenti e riportarli al dio norreno.

Tra pensiero e memoria

Si sa che i miti e le fiabe affondano le loro radici in una acuta osservazione della realtà, interpretata con metodi prescientifici per dare una spiegazione ai fenomeni naturali e trovare tratti caratteristici e ricorrenti in uomini e animali. Ecco dunque che del corvo si colgono proprio gli aspetti più salienti: il volo potente che gli consente di spostarsi anche su grandi distanze, la vista acuta e la tendenza a essere sempre vigile e all’erta, la straordinaria memoria che gli permette di nascondere il cibo nei luoghi più impensati e ritrovarlo anche a distanza di tempo, la forte socialità con un repertorio di suoni e richiami che lo rendono uno degli uccelli più loquaci e comunicativi.

 

La particolare bellezza e la grande intelligenza dei corvi hanno da sempre affascinato artisti, scrittori e scienziati (Foto: Alexas/Pixabay)

Corvi d’inverno. E non solo

Uno dei primi studi scientifici a lungo termine sui corvi, in particolare sul corvo imperiale (Corvus corax), fu condotto negli anni Ottanta del secolo scorso da Bernd Heinrich, un biologo americano. Le avventure di questo studioso, che visse per alcuni anni in una baracca di legno nelle foreste del Maine, sono raccontate nel suo avvincente libro Corvi d’inverno.

Il corvo imperiale è un uccello maestoso, il più grande della famiglia dei corvidi e uno dei più grandi dell’ordine dei passeriformi, di cui i corvidi fanno parte. Si tratta di uccelli fortemente territoriali e dalla marcata struttura sociale, che si possono incontrare negli ambienti più disparati, dalle gelide foreste boreali alle regioni temperate alle zone dei grandi deserti.

Uniti per tutta la vita

Formano legami di coppia molto stretti e stabili, che sono mantenuti per tutta la vita non solo ai fini riproduttivi e di cura della prole, ma anche per essere più efficaci nella difesa del territorio e nella caccia (sono onnivori, sebbene tendano a preferire una dieta carnivora e si cibino spesso di carcasse).

 

 

Le straordinarie capacità intellettuali dei corvidi avevano attirato l’attenzione degli scienziati anche prima dell’epico studio di Heinrich. Per esempio, tra le mascotte più care a Konrad Lorenz, il grande etologo austriaco Premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1973, c’era la taccola (Corvus monedula), di dimensioni più contenute e becco più corto rispetto agli altri corvidi. Gli aneddoti su questi uccelli sono numerosi, a partire dalle vicissitudini della giovane taccola Cioc, che si era affezionata a tal punto a Lorenz da seguirlo come un’ombra ovunque, persino durante le sue gite in bicicletta e le passeggiate con il cane. Un capitolo intero del suo capolavoro L’anello di Re Salomone è dedicato proprio alle taccole.

 

 

Matriarche territoriali

Il rappresentante del genere Corvus che ci è più familiare è però la buffa e gracchiante cornacchia, che in realtà si differenzia in due specie: la cornacchia grigia (Corvus cornix) e la cornacchia nera (Corvus corone). Possiamo trovarle sia in città che in campagna, riunite in gruppetti anche numerosi oppure a coppie. Diventano particolarmente territoriali nel periodo riproduttivo, quando sono pronte a difendere con veemenza il nido e i piccoli da tutto ciò che percepiscono come una minaccia, compreso il nostro passaggio casuale sotto “il loro albero”! Ricordiamoci che questi simpatici anche se talvolta un po’ burberi uccelli sono inseriti in liste di tutela, quali la Direttiva Uccelli dell’Unione Europea e la Lista Rossa dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura).

 

Un esemplare di corvo imperiale mentre si procaccia del cibo in modo inusuale. Questi uccelli sono noti per le loro grandi capacità di apprendimento e problem solving (Foto: Capri23auto/Pixabay)

Ingegnosi costruttori

La proverbiale intelligenza e la capacità di risolvere problemi con l’ingegno e trovare soluzioni che implicano un ragionamento è stata più volte testata nei corvidi. Gli scienziati hanno anche scoperto che il loro cervello è uno dei più grandi rispetto alle dimensioni del corpo, con proporzioni comparabili a quelle dei delfini e delle scimmie.

Di particolare interesse sono gli studi dei biologi Nathan Emery e Nicola Clayton dell’Università di Cambridge: i due ricercatori hanno scoperto che i corvidi utilizzano gli stessi strumenti cognitivi complessi delle scimmie antropomorfe, tra cui il ragionamento causale, la flessibilità, l’immaginazione e l’esplorazione.

 

Nicky Clayton e Nathan Emery.
Nicola Clayton e Nathan Emery, biologi dell’Università di Cambridge

 

E non solo, sono anche capaci di costruire utensili pienamente funzionali, per esempio trasformando un filo di metallo in un gancio con cui sollevare un secchiello pieno di cibo. Insomma, il nuovo primato di innovatori tecnologici potrebbe essere assegnato a questi pennuti dalla livrea corvina, e con piena ragione!

Mielizia

Saperenetwork è...

Mara Marchesan
Mara Marchesan
Naturalista, consulente editoriale e giornalista scientifica. Collabora con case editrici, testate digitali e progetti europei, occupandosi dell’ideazione e stesura di contenuti informativi, divulgativi e didattici, della progettazione, redazione e traduzione di libri di scienze, dello sviluppo e gestione di attività di disseminazione e divulgazione scientifica. Spirito eclettico e curioso, ha una vocazione internazionale e multiculturale nutrita sin dalla nascita e una passione atavica per la natura nelle sue molteplici forme ed espressioni. Negli anni ha spaziato dai territori più tecnici e scientifici a quelli più arcaici e olistici, muovendosi sempre con l’entusiasmo dell’esploratore e l’animo del pioniere. Ha a cuore i temi dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile e crede che il motto “make the world a better place” non riguardi solo gli umani ma anche i nostri compagni di viaggio di tutti i regni. Oltre al mondo naturale, la appassionano il lifestyle sostenibile e le innovazioni green, la letteratura e le espressioni artistiche e tutto ciò che è fusione tra natura e cultura.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Ritratto Giuseppe Verdi
Storia precedente

Solidali e attenti alla cura, anche “dopo”. Come Giuseppe Verdi

R.e.m 1988
Prossima storia

Tutte le sfumature del verde. Green, l’album rivelazione dei R.E.M.

Leggi anche...