Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Annalisa Corrado e Monica Morini sul palco di Le ragazze salveranno il mondo
Annalisa Corrado e Monica Morini sul palco di "Le ragazze salveranno il mondo"

L’ambientalismo è donna: “Le ragazze salveranno il mondo” sbarca a teatro

Tratto dall’omonimo libro di Annalisa Corrado, lo spettacolo prodotto da Teatro dell’Orsa con la regia di Monica Morini sarà in tour dal 15 febbraio all’8 marzo  
6 Febbraio, 2025
1 minuto di lettura

Rachel Carson, Wangari Maathai, Alexandria Ocasio-Cortez e Greta Thunberg, Jane Fonda. Cinque donne che hanno scelto di lottare per difendere l’ambiente e per il nostro diritto a un ambiente sano. Sono le protagoniste del libro “Le ragazze salveranno il mondo” (People, 2020) scritto da Annalisa Corrado, ingegnera, attivista e, dallo scorso anno, europarlamentare. Il libro è diventato uno spettacolo-incontro, che dal 15 febbraio all’8 marzo, data in cui si celebra la Giornata internazionale della donna, sarà in un breve ma significativo tour nazionale.

la scenografia di Le ragazze salveranno il mondo
“Le ragazze salveranno il mondo”, la scenografia

Gli interpreti saranno Monica Morini, autrice, regista e autrice del Teatro dell’Orsa e la stessa Corrado.

In principio fu Rachel

«La Terra è da sempre madre. Il legame fra la Terra e il femminile ha radici profonde e ci parla urgentemente nel presente. Da più di un secolo sono le donne a scandire, con la loro determinazione, la grande lotta del movimento ecologista» spiega Monica Morini. «Partendo da Rachel Carson, la donna che sconfisse le multinazionali del DDT, passando per il premio Nobel Wangari Maathai, per l’instancabile attivismo di Jane Fonda fino alla mobilitazione generata da Alexandria Ocasio-Cortez e da Greta Thumberg, raccontiamo un’alleanza intergenerazionale tra donne che non smettono di combattere in difesa della Terra».

LEGGI ANCHE >
A #Spotted con Annalisa Corrado e Mauro Albrizio: il clima dopo Glasgow

Aggiunge Annalisa Corrado: «L’ecologia moderna ci insegna che non può esistere giustizia ambientale senza giustizia sociale». Le fa eco Monica Morini: «È uno spettacolo che si interroga sul mondo in cui viviamo, che ci domanda come tracciare un filo di speranza antidoto ad ogni rassegnazione e invito ad agire».

Dove vederlo

Lo spettacolo è stato creato per un pubblico di ogni età a partire dagli 11 anni. Si avvale dei contributi alla ricerca di Annamaria Gozzi e della collaborazione artistica di Bernardino Bonzani. Regia Monica Morini, produzione Teatro dell’Orsa. In collaborazione con Orticelli Ribelli Festival. Le date previste sono: sabato 15 febbraio, ore 18, Sissa Trecasali (PR); domenica 16 febbraio, ore 18, Piossasco (TO); venerdì 7 marzo, ore 21, San Lazzaro di Savena (BO), sabato 8 marzo, ore 21, Capriolo (BS).

Per saperne di più

teatrodellorsa.com

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

L'iceberg A23a (Foto: YouTube, @NatureandWildlifeVault)
Storia precedente

Dove sta andando l’iceberg più grande del mondo

Aquicorto festival
Prossima storia

Aquicorto 2025, al via la call per i filmmaker

Leggi anche...