Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dal 13 al 22 settembre a Bosco del Rigo, presso il Lago di Martignano, vicino Roma, arti performative, natura e itineranza con la direzione artistica di "Ti con Zero"
Dal 13 al 22 settembre a Bosco del Rigo, presso il Lago di Martignano, vicino Roma, arti performative, natura e itineranza con la direzione artistica di "Ti con Zero"

Le voci del vulcano, arti, scienza e itinerari alla scoperta dei territori

Dal 13 al 22 settembre in diversi luoghi su Roma e dintorni (Cesano borgo e Bosco del Rigo, Isola Farnese, Martignano) arti performative, natura e itineranza con la direzione artistica di "Ti con Zero"
12 Settembre, 2024
1 minuto di lettura

Le voci del vulcano è un progetto di Fernanda Pessolano/Ti con Zero: un approccio multidisciplinare arricchito da azioni innovative, che rilegge le aree naturali, interpreta il contemporaneo attraverso spettacoli itineranti, performance di danza e narrazioni scientifiche, sentieri di arte e natura, reportage e intuizioni, seminari di pratica somatica in acqua e in terra, formazione delle arti del teatro di figura, laboratori di circo. Dieci giorni che coniugano il territorio con le arti performative e la mobilità dolce, il paesaggio interiore e il paesaggio geologico e agricolo. Il progetto si svolge nel XV Municipio di Roma, a Cesano borgo e Bosco del Rigo, con le loro tradizioni popolari e agricole; nell’antico cratere di Martignano, oggi lago, e nella zona del Polline, estremo confine del Comune di Roma (Lago di Bracciano); e a Isola Farnese nel Parco di Veio, passaggio della via Francigena.

 

Un territorio che appartiene al Complesso Vulcanico Sabatino, spento da un punto di vista geologico, ma illuminato dalle sue tracce visibili (pareti laviche, contorni dei crateri, presenza di rocce vulcaniche), e alla periferia romana percorsa da viaggiatori, pellegrini e pendolari. La memoria geologica e naturale (il paesaggio) di un luogo è un teatro di eventi passati, un palcoscenico vivo ma ancora da abitare. Camminando lungo il sentiero dei vulcani con il proprio passo, la propria presenza, la propria esistenza, si intreccia un nuovo sentiero al vecchio. Tessiamo e tramiamo, danziamo e ascoltiamo. Un viaggio emozionale ma anche scientifico alla scoperta di un’antica zona vulcanica alle porte di Roma, l’importanza della conservazione degli ecosistemi e della biodiversità umana e biologica.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Al via il Poetry Village, poesia e musica nel verde della Caffarella

Permettere l’accesso a diritti fondamentali per 2,5 milioni di persone; è il senso della raccolta firme per il referendum lanciata dal Forum DD. Si può firmare fino al 30 settembre
Prossima storia

Figlie e figli d’Italia, il referendum per la cittadinanza

Leggi anche...