Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’eclissi solare 2024, in attesa delle prossime

A poche ore dall'eclissi totale di sole che ha interessato l'America, dal Messico al Canada, la prossima data è il 29 marzo 2025. Il 2 agosto 2027 invece, la nostra isola di Lampedusa vivrà l'esperienza di un'eclissi quasi totale
9 Aprile, 2024
1 minuto di lettura

Il Nord e Centro America, dal Messico fino al Canada, e il mondo intero via streaming, è rimasto con il naso in sù lo scorso 8 aprile per vedere l’eclissi solare totale. Quali saranno le prossime eclissi e quando e quanto le vedremo dalle nostre parti? Per curiosi e appassionati, la prossima data da segnare nel calendario è il 29 marzo 2025, giorno in cui è prevista un’eclissi parziale di Sole visibile soprattutto nella parte est del Nord America, soprattutto nel Canada orientale, con una copertura massima del 92% del disco solare. In Italia sarà un’eclissi decisamente modesta, con una copertura massima del 12,5% in Val d’Aosta e non visibile nelle regioni più meridionali.

Ma nel 2027, il 2 agosto per la precisione, il Sud Italia e l’area mediterranea in generale saranno spettatori di un’eclissi solare che sarà totale nell’estremo nord del continente africano, nell’estremo sud della Spagna e nella penisola arabica sud-occidentale.

La nostra isola di Lampedusa sarà appena fuori dalla fascia di totalità, con una copertura praticamente completa del 99,8%. Intorno alle 11 nell’isola sarà visibile solo un minuscolo spicchio di Sole.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da President Joe Biden (@potus)

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Leggi anche...