Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I #librigreen dell'anno sono stati selezionati dalla redazione di Sapereambiente

I #librigreen 2022 di Sapereambiente

Saggistica, narrativa, divulgazione scientifica, poesia... Un ecosistema di volumi che dialogano tra loro, usciti durante l'anno che sta per concludersi. Per attraversare in maniera consapevole il tempo che ci aspetta, con le incognite e le sfide che contiene. E se volete aggiungere il vostro librogreen...
30 Dicembre, 2022
1 minuto di lettura

Alcuni li abbiamo già recensiti e trovate gli articoli, con tanto di schede bibliografiche, sotto le copertine in fondo a questa pagina. Altri li abbiamo letti ed apprezzati, tanto da volerli inserire nella lista prima ancora di pubblicare il nostro commento critico, durante le prossime settimane. Sono i #librigreen 2022 di Sapereambiente, una selezione realizzata con l’unico scopo d’individuare un ecosistema di volumi che dialoghino fra loro e che permettano di formarsi, uno accanto all’altro, su svariati argomenti attraverso approcci molto diversi, passando dalla narrativa alla divulgazione scientifica, dalla poesia alle produzioni specialistiche, dal fumetto alla fotografia.

Una raccolta, insomma, che identifica delle opere di sicuro valore. Ma che rappresenta innanzitutto una porta d’ingresso nel panorama sempre più variegato dell’editoria ambientale, un invito a leggere questi e altri #librigreen per attraversare in maniera consapevole il tempo che ci aspetta, con le incognite e le sfide sociali, ambientali e culturali che abbiamo davanti.

Alla scelta dei 22 #librigreen 2022 hanno partecipato Ginevra Amadio, Alessia Colajanni, Dafne Crocella, Michele D’Amico, Marco Fratoddi Valentina Gentile. Ma se volete aggiungerne altri la lista è aperta, basta scrivere a redazione@sapereambiente.it oppure mandare un messaggio via Whatsapp al numero +39 3714634125.

I nostri #librigreen sono i vostri, continuiamo a commentarli insieme!


SAGGISTICA

SPECIALISTICA

FUMETTO

FOTOGRAFIA

NARRATIVA

POESIA

SEZIONE SPECIALE


Leggi le nostre recensioni ai #librigreen 2022!

[pt_view id=”88777b2ela”]

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Author:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Più letti

Joe Strummer, all'anagrafe John Graham Mellor, nel 1980, durante un concerto
Storia precedente

Joe Strummer, l’uomo che voleva riscrivere il futuro

Un bombo su un fiore
Prossima storia

Anche i bombi giocano a palla