Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L'ingegnere Mario Tchou in una foto d'epoca, mentre illustra l'Elea 9003 alla Olivetti
L'ingegnere Mario Tchou illustra l'Elea 9003

Mario Tchou, l’uomo che portò l’Italia nell’era digitale

A sessant'anni dalla sua scomparsa prematura, ricordiamo il brillante ingegnere italo-cinese che, insieme ad una squadra di giovani da lui selezionati, nel 1957 creò l'Elea 9003, il primo computer a transistor. Insieme ad Adriano Olivetti, ha contribuito a innovare la tecnologia e l'imprenditoria di tutto il mondo
17 Novembre, 2021
3 minuti di lettura

Sono trascorsi sessant’anni dalla morte di Mario Tchou, l’ingegnere della Olivetti che progettò Elea 9003, il primo computer italiano a transistor. Scomparso prematuramente il 9 novembre 1961 in un incidente stradale, lascia in eredità una storia fatta di eccellenze tecnologiche e spirito d’innovazione. Nato a Roma nel 1924, figlio di un funzionario dell’ambasciata cinese presso il Vaticano, Yin Tchou e di Evelyn Wauang, nel 1942, si diploma presso il liceo classico romano Torquato Tasso. Successivamente si iscrive alla facoltà di Ingegneria all’Università La Sapienza di Roma, per poi ultimare gli studi negli Stati Uniti. Nel 1947 consegue la laurea in Electrical Engeneering presso la Catholic University of America di Washington e, nel 1949, si specializza con un Master of Science al Polytechnic Institute of Brooklyn.

Nel 1954, accetta la proposta di un noto imprenditore italiano incontrato a New York e fa ritorno in Italia, in provincia di Pisa, per dirigere il Laboratorio ricerche elettroniche (LRE) dell’azienda Olivetti. L’imprenditore, infatti, era Adriano Olivetti, a capo di quella che, al tempo, era una delle più importanti compagnie al mondo nel campo delle macchine da scrivere, da calcolo e dell’elettronica.

Tchou e la nascita dell’Elea 9003

L’idea di Olivetti era quella di dar vita ad una macchina calcolatrice di nuova generazione di interesse scientifico, nonché ad un’altra analoga ma di interesse commerciale: l’Elea, Elaboratore elettronico aritmetico. L’azienda, nel 1954, aveva già avviato il progetto Cep, Calcolatrice elettronica pisana, ma sapeva di poter andare oltre, mancava solo l’uomo giusto. Quell’uomo era Tchou.

L’ingegnere italo-cinese si occupò direttamente della selezione del futuro gruppo di ricerca, privilegiando candidati giovani ricchi di entusiasmo, spirito innovativo e creatività. Appena tre anni dopo, nel 1957, realizza un primo prototipo dell’Elea, efficiente ma molto ingombrante poiché a valvole.

Tuttavia, proprio in quel periodo, nacquero dei dispositivi elettronici a semiconduttori, decisamente più maneggevoli e in grado di favorire al meglio il passaggio dell’energia elettrica: i transistor. Tchou non esitò nemmeno un momento. Colse la palla al balzo e realizzò così il primo calcolatore a transistor già agli inizi del 1958: Elea 9003.

 

                     Guarda il video dell’Elea 9003, spiegata da Mario Tchou

La sfida (vinta) con l’Ibm

Chiamata anche Macchina 1T, la tecnologia ideata da Tchou fece raggiungere alla Olivetti, e all’Italia, un primato nel campo dell’alta tecnologia. Infatti, fu brevettata con qualche mese di anticipo rispetto ad una analoga dell’Ibm, azienda statunitense al tempo leader nell’elettronica.

Elea 9003 fu poi presentata alla Fiera di Milano del 1959 e all’allora Presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi. Con l’occasione furono venduti circa 40 computer a grandi aziende, banche ed enti pubblici.

Al modello 9003, seguì il 6001, un calcolatore più economico e ancor più ridotto in dimensioni, orientato ad un uso scientifico e destinato ad università, media industria ed enti pubblici. Dopodiché Tchou, compresi i limiti delle sue innovazioni, iniziò presto a lavorare ad un nuovo progetto finalizzato a dar vita a nuovi calcolatori basati su un linguaggio informatico diverso. Purtroppo, però non fece in tempo ad ultimarlo. 

 

Tchou insieme al gruppo di ingegneri con il quale realizzò l'Elea
Il gruppo di giovani ingegneri che realizzò l’Elea. Tchou, che nella foto è in prima fila, secondo da destra, li aveva selezionati per il loro entusiasmo e la loro creatività

 

Ispiratore di future tecnologie

«Il 9 novembre 1961 sull’autostrada Milano-Torino pioveva a dirotto. Mario Tchou, capo della Divisione Elettronica Olivetti, era in auto verso Ivrea dove avrebbe presentato le ultime novità al consiglio di amministrazione. Aveva 37 anni, e sarebbe stato l’ultimo dei suoi viaggi». Così, in riferimento alla tragica scomparsa dell’ingegnere, gli autori Ciaj Rocchi e Matteo Demonte introducono al loro libro, La macchina zero. Una graphic novel che, per l’appunto, racconta l’incredibile storia di Tchou e le sue innovazioni.

Una vicenda che parla di un’Italia in diretta competizione con i principali paesi industriali del mondo, per la quale la morte di Tchou ha inesorabilmente cambiato le sorti.

Poco dopo l’incidente che tolse la vita all’ingegnere, la Divisione Elettronica della Olivetti venne venduta alla General Electric, anche a causa della scomparsa, avvenuta un anno prima, dello stesso Adriano Olivetti. Si decretò così la fine del Made in Italy nel campo dell’elettronica, ma le eccellenze che ne derivarono ancora oggi ispirano i grandi della tecnologia. 

 

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Alcuni volontari dell'associazione romana Daje de Alberi al lavoro per le strade della città
Storia precedente

Green Roma, dall’università al verde urbano

Un cane circondato da giocattoli colorati inclina la testa
Prossima storia

Perché i cani inclinano la testa? I primi indizi in una ricerca

Leggi anche...