Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Milton e gli stravolgimenti climatici

L'uragano di categoria 5 che nei giorni scorsi ha devastato la Florida con venti fino a 285 km/h, è stato intensificato dal cambiamento climatico. Sono state infatti le temperature altissime delle acque del Golfo del Messico a fare da "carburante" alla tempesta
16 Ottobre, 2024
1 minuto di lettura

Almeno 30 i morti accertati ad oggi, oltre 500.000 case e aziende (quelle superstiti) rimaste senza elettricità, detriti e macerie che, almeno secondo il governatore Ron De Santis, richiederanno presumibilmente un anno per essere rimossi. L’uragano Milton ha letteralmente devastato la Florida, a sole due settimane dall’uragano Helene, dopo essersi abbattuto sullo stato dapprima come uragano di categoria 3. Ma sono bastate poche ore per raggiungere la categoria 5 (la massima nella scala Saffir-Simpson con cui si classifica l’intensità di un uragano) con venti fino a 285 km/h.

Uragani e Golfo del Messico

Uragani, tornado e tempeste tropicali colpiscono da sempre gli Stati Uniti, dato che si formano sostanzialmente nell’Oceano Atlantico, o tuttalpiù nel Nord-Est del Pacifico, ma quello che ha colpito in questi giorni la Florida, stato nordamericano più a sud est, si è formato e poi  intensificato così tanto a causa delle alte temperature delle acque superficiali del Golfo del Messico, che ancora a inizio ottobre si aggiravano attorno ai 28 °C con picchi superiori ai 30 °C.

È infatti il calore dell’acqua a fare da carburante per la creazione e l’intensificazione di un uragano.

Gli scienziati non hanno dubbi a riguardo, e d’altronde una delle ragioni per cui si è riusciti a salvare il salvabile è stata proprio la previsione degli esperti, fatta sulla base delle eccessive temperature delle acque del Golfo. Dovremmo ricordarcene, anche ora che l’uragano ha lasciato il suolo americano.

 

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Storia precedente

Al via i bandi della Fondazione Baroni per progetti dedicati alla disabilità motoria e neuromotoria

Prossima storia

Cometa Tsuchinshan-ATLAS, ultima chiamata