Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giacomo Pedini, regista e drammaturgo, direttore del Mittelfest
Giacomo Pedini, regista e drammaturgo, direttore del Mittelfest (Foto: Luca A. d'Agostino/Phocus Agency © 2024)

Mittelfest, il teatro di frontiera rigenera le comunità. Intervista a Giacomo Pedini

Il regista e drammaturgo lombardo ha riportato il teatro itinerante e il senso profondo dello spettacolo dal vivo nel borgo medievale Cividale del Friuli. Con il desiderio di continuare a lavorare per la memoria condivisa nel cuore dell'Europa
30 Luglio, 2024
3 minuti di lettura

Ha riportato il teatro itinerante e le nuove generazioni di autori e attori Under 30, da tutta Europa, tra i palcoscenici e le strade del borgo medievale di Cividale del Friuli È riuscito a far tornare Moni Ovadia, dopo oltre vent’anni di assenza dal Mittelfest, (ne era stato anch’esso direttore artistico per sei edizioni dal 2003 al 2009). Giacomo Pedini ha portato a termine con grande successo dodici giorni di Mittelfest, lo storico festival internazionale delle arti dal vivo dal 16 al 28 luglio nel cuore del Friuli Venezia Giulia. Con i suoi “disordini”, tema portante di questa edizione, che hanno lasciato il segno, a nostro avviso, nel pubblico, nella città longobarda e “mittle” come Cividale ama definirsi, così vicina alle terre di frontiera del centro Europa.

 

Moni Ovadia al Mittelfest con "Senza Confini"
Moni Ovadia al Mittelfest con “Senza Confini”

Intercettando il cambiamento

Pedini, under 40, già drammaturgo e regista lombardo, per uno dei più prestigiosi teatri italiani, Emilia Romagna Teatro (ERT), è direttore artistico di Mittelfest dal 2020, «Sono arrivato qui in un momento di drammatica sfortuna collettiva, ma in una congiuntura che, alla fine, per me si è rivelata positiva. Sono riuscito così a portare in scena gruppi e autori internazionali, che difficilmente in altri momenti sarebbero stati disponibili. Ed intercettare la voglia di cambiamento, di rinnovamento, il desiderio di rivolgersi alle nuove generazioni e alle famiglie». Una “sinfonia del caos” che, sempre con lo sguardo europeo, ha cercato, anche, di non perdere le radici friulane.

 

Giuseppe Battiston, al Mittelfest 2024 con "Le tue parole"
Giuseppe Battiston, al Mittelfest 2024 con “Le tue parole”

 

Tra Roth e “paradiz”

Oltre a mettere in scena con successo una propria produzione, La cripta dei Cappuccini, tratto dal romanzo di Philip Roth, ha co-prodotto, infatti, con Mittelfest 2024, uno degli spettacoli più intensi e coinvolgenti di questa e della prossima stagione teatrale nazionale: Le tue parole, con Giuseppe Battiston e il cantautore Piero Sidoti. Uno spettacolo che ha incantato il pubblico di ogni età e geografia, intorno alla poesia friulana del rimpianto Pierluigi Cappello. Così come la direzione artistica firmata Pedini ha riportato un autore internazionale, quasi ignorato in Italia, come Mattia Spiazzi, che con il suo Paradiz, commedia amara di maschere e teatro muto, ha fatto ridere e commuovere come non mai.

LEGGI ANCHE >
Mittelfest, tra contraddizioni e realtà le arti dal vivo nel cuore d'Europa

Con la poesia dentro

«Ci sono dei momenti unici, irripetibili, di perfetta condivisione. Così è stato in questa edizione sia per lo spettacolo di Spiazzi che per lo spettacolo di Giuseppe Battiston, dove è sembrato che ogni spettatore avesse dentro di sé un pezzetto della poesia di Cappello. Non è semplice comprendere ciò che può piacere al pubblico. E ogni volta la magia dionisiaca ti sorprende». Anche per questo, confessa, lucidamente, non riesce a esserne pienamente felice.

«Vorrei che questi momenti si amplificassero, che il teatro che tocca i nostri sentimenti collettivi si ripetesse e che non si trasformi in puro e mero intrattenimento».

Un lavoro lungo un anno

Motivo per cui Pedini non lesina le critiche a quella macchina sempre più burocratica che è diventata, specie post pandemia, l’organizzazione dello spettacolo dal vivo in Italia. «Ringrazio lo staff, tutta la squadra, oltre 100 persone, che ha lavorato un intero anno a questa edizione, che mi ha permesso di poter essere un vero direttore artistico. Portare in scena 39 spettacoli e produzioni tra Mittlefest, Mittleyoung e le attività di Mittleland che coinvolgono Cividale del Friuli e l’intero Friuli Venezia Giulia per tutto l’anno. Non sempre è possibile farlo, spesso si diventa “solo” organizzatori, davanti ai cartelloni»- confessa. «I meccanismi ministeriali per accedere ai finanziamenti richiedono sempre più attenzione e calcolo a ogni livello, dalla produzione alla sicurezza per gli spettatori».

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mittelfest (@mittelfest)

 

Teatro è comunità; ma di che tipo?

Ma le rigidità dei protocolli italiani, a differenza che in Slovenia, in Francia, in Austria, racconta Giacomo Pedini, rischiano di far perdere di vista, il senso e la missione, sempre più difficile, di coinvolgere spettatori e nuovi pubblici, anche all’epoca dei cambiamenti climatici che richiedono sforzi organizzativi davvero micidiali. «In questo modo, non è più il teatro a raggiungere le persone, ma il contrario». Proprio per questi motivi, Pedini non si arrende a chi vorrebbe le arti dal vivo ridotte a mero “consumo culturale”.

«Dicotomia orripilante che non significa nulla: Il bene culturale, cioè la riduzione del processo cognitivo a mero consumo, è la negazione del processo cognitivo stesso: perché la conoscenza non la consumi, la conoscenza si deposita».

E la conoscenza condivisa, la memoria, sono alle basi del senso di una comunità, come quella cividalese, luogo e palcoscenico del Mittelfest. È questo forse, ancora il ruolo del teatro, nel 2024?. «Il problema non è ricreare comunità con il teatro, ma interrogarsi intorno a che tipo di comunità vogliamo». Domanda aperta, che ci riguarda tutti e che lasciamo alla prossima edizione dal 18 al 27 luglio 2025 dedicata ai tabù.

 

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Rosy Battaglia
Rosy Battaglia
Giornalista d’inchiesta e civica, pasionaria del diritto di sapere e della trasparenza. Nata come blogger e redattrice sociale, nelle mie tante vite sono stata anche una critica teatrale. Grazie a Sapereambiente tanti fili rossi si riuniscono intorno alla bellezza e al bisogno continuo di conoscenza. Di umanità che non si arrende, nella natura, nella cultura, nella musica. Alla ricerca di buone storie all’insegna della sostenibilità e di un cambiamento possibile.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Antonio Perazzi, botanico, paesaggista e scrittore (Foto: manifatturatabacchi.com)
Storia precedente

La natura selvatica del giardino, nessuno possiede il paesaggio

Giuseppe Cederna, seduto lungo l'Appia Antica
Prossima storia

Appia Antica, storia di una tutela

Leggi anche...