Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Manifesto del Mittelfest sul ponte di Cividale del Friuli
Cividale del Friuli si prepara al Mittlefest (Foto: Rosy Battaglia)

Mittelfest, tra contraddizioni e realtà le arti dal vivo nel cuore d’Europa

Al via a Cividale del Friuli la 33esima edizione del festival internazionale di teatro, musica, danza e circo. Dal 19 al 28 luglio, l'occasione per assaporare storia e performance in un borgo magnifico, con la prospettiva unica delle terre di confine  
17 Luglio, 2024
4 minuti di lettura

«Voglio stare il più vicino possibile ai margini senza andare oltre. Ai margini vedi tante cose che non si vedono dal centro. Le persone ai margini sono le prime a vedere le cose grandi e inimmaginabili». Così afferma Kurt Vonnegut ed è una citazione perfetta per ciò che ci aspetta entrando a Cividale del Friuli, un borgo storico magnifico, sede dal 1991 del Mittelfest, storico festival internazionale di teatro, danza, musica e circo, che fino al 28 luglio attraverserà e penetrerà in tutta la città. Città fondata da Giulio Cesare, patrimonio mondiale UNESCO, capoluogo del ducato longobardo del Friuli, della Marca friulana e capitale temporale del Patriarcato di Aquileia, è, per quasi due settimane, il prezioso scenario di una vera e propria immersione nelle arti dal vivo, per gli stessi abitanti, i turisti e gli appassionati che arrivano da tutta Europa, tra piazze, teatri, musei, cortili, chiese consacrate e sconsacrate, attraversando giardini e ponti medievali, musei e corti.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Alojz Felix Jermann (@alojzfelixjermann)

 

L’arte che dà voce al caos

Un festival che, da qualche anno, è addirittura raddoppiato con Mittelyoung, rassegna della giovane scena europea Under 30, che si somma al cartellone dell’ormai tradizionale Mittelfest 2024. In questa 33esima edizione saranno in scena ben 38 titoli, coinvolgendo artisti e artiste da 19 diversi Paesi della Mitteleuropa, dei Balcani e limitrofi e altri del mondo. Alla direzione artistica, dal 2020, un giovane storico del teatro e regista pavese, Giacomo Pedini, giunto qui dalla Lombardia proprio in piena pandemia, che ricorda come

«in questa nostra civiltà algoritmica, che trova riparo nella rigidità della macchina e nell’implacabilità della tecnica utile al controllo, lo spettacolo dal vivo, sfuggente di per sé, penso sia l’occasione per abbracciare il caos come generatore vivificante di possibilità».

A lui dobbiamo la trilogia, un’ideale sinfonia del caos che ha raccontato in questi anni, gli “imprevisti” nel 2022 e l’ “inevitabile” nel 2023, fino ai “disordini”, al centro del Mittelfest 2024. Disordini che sono il trait d’union dei 29 progetti artistici, di cui 16 musicali, 8 teatrali, 3 di danza e 2 di circo, a cui si aggiungeranno i 3 spettacoli selezionati da Mittelyoung, per 15 prime assolute e italiane, 7 produzioni o coproduzioni internazionali. Disordini necessari, come sono le nostre vite in questi ultimi anni, alla ricerca di nuovi punti e centri di gravità permanente.

Spunti sul contemporaneo

Un programma ricchissimo, tutto online, tra cui segnaliamo alcuni istanti più emozionanti. A partire da una grande produzione internazionale scritta da Jeton Naziraj sul tema delle trattative di pace e le loro ipocrisie, Negotiating Peace, il 20 luglio, fino al ritorno-debutto di Moni Ovadia, il 25 luglio, a 16 anni dalla sua direzione artistica, con Senza Confini. Ebrei e zingari.

 

 

Tra i tantissimi lavori e le anteprime nazionali, in prima assoluta, l’omaggio al poeta friulano Pierluigi Cappello, scomparso nel 2017, nello spettacolo Le tue parole. Pierluigi, Scluse e il cîl”, in scena il 21 luglio, con l’interpretazione di Giuseppe Battiston. Ma ci saranno anche Alessio Boni e Valter Sivilotti in “Talk Radio, il 22 luglio, che racconteranno la Gorizia post bellica. Fino all’inchiesta giornalistica che fa spettacolo con Fabio Cifariello Ciardi e Luciana Coluccello, il 27 luglio, con “Voci Vicine 2.0” e il concerto di Margherita Vicario con l’Orchestra Corelli, a chiusura del Mittlefest 2024, il 28 luglio. L’invito, quindi, è quello di raggiungere un luogo bellissimo e remoto, come è ancora percepito tutto il Friuli Venezia Giulia, nel resto d’Italia. Ma, non bisogna farsi ingannare dalle distanze e dalle geografie.

Nel cuore dell’Europa

E’ vero, siamo a 400 km da Milano, 700 da Roma, ma distanti solo qualche chilometro dalla Slovenia e non lontano dall’Austria. Treni e pulman in modo sostenibile ci accompagnano molto velocemente: basta meno di mezz’ora per arrivare da Udine alle valli del Natisone, il fiume che attraversa Cividale. L’aeroporto di Trieste è a poco più di mezz’ora. Arrivati qui, si potrebbe aver l’imbarazzo della scelta. Oltre il festival è possibile passeggiare in natura, andare al mare, Grado dista solo 60 km, visitare musei e centri d’arte, girare per i monti del Tarvisiano e in bici lungo l’Alpe Adria. Da non mancare, poi, il Museo Archeologico Nazionale di Cividale sui Longobardi in Italia e il Tempietto Longobardo. Senza dimenticare la semplicità buona del cibo friulano e la degustazione dei pregiati vini: Cividale del Friuli è tra la zona del Collio e i Colli Orientali.

Fra storia e attualità

Siamo, poi, a pochi chilometri da Gorizia – Nova Gorica, capitale europea della cultura nel 2025, che, con il progetto-ponte culturale tra Italia e Slovenia, darà vita a GO!2025. Insomma, siamo al centro, non dell’Italia, ma dell’Europa, come ha recentemente ricordato Paolo Rumiz, applaudito calorosamente a un altro gremitissimo festival a Udine, “Vicino Lontano”. In tempi in cui la storia, sembra fare passi indietro, con lo strazio delle guerre in Ucraina e a Gaza, qui, dove c’erano le trincee dei conflitti mondiali, a partire da Caporetto e il monte Krasji, oggi ci sono i sentieri di pace. E il ricordo del conflitto dei territori balcanici è molto vivo. Al tempo stesso, arrivando a Trieste, il passaggio disperato dei migranti nella rotta balcanica, ci ricorda la connessione tra sud e nord del mondo, che si vuole negare.

Ed è esattamente da questa prospettiva che bisogna avvicinarsi a Cividale del Friuli e scoprire il Mittlefest 2024, in una terra dove ogni desiderio è permesso, ma dove la realtà ci fa toccare con mano le contraddizioni del nostro tempo.

 

(Foto: Rosy Battaglia)

 

Mittelfest è realizzato con il sostegno dei soci Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, iosonofriuliveneziagiulia, Comune di Cividale del Friuli, CiviBank, Ente Regionale Teatrale FVG e con il contributo di PromoTurismo FVG, Ministero della Cultura, Fondazione Friuli, Camera di Commercio Pordenone e Udine, ARLeF- Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane. Ha il sostegno di: ATP Gorizia – Azienda Provinciale Trasporti spa, Associazione Culturale Mitteleuropa, Ente Friuli nel mondo. Inoltre è realizzato con il supporto internazionale dell’Istituto Polacco di Roma. Aderisce a European Festivals Association, Italiafestival, AGIS Nazionale e al progetto GO!2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025.

Mielizia

Saperenetwork è...

Rosy Battaglia
Rosy Battaglia
Giornalista d’inchiesta e civica, pasionaria del diritto di sapere e della trasparenza. Nata come blogger e redattrice sociale, nelle mie tante vite sono stata anche una critica teatrale. Grazie a Sapereambiente tanti fili rossi si riuniscono intorno alla bellezza e al bisogno continuo di conoscenza. Di umanità che non si arrende, nella natura, nella cultura, nella musica. Alla ricerca di buone storie all’insegna della sostenibilità e di un cambiamento possibile.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Sullo schermo montato dentro il lago si proiettano le immagini di un film in bianco e nero. Sulla riva il pubblico assiste seduto su sedie sul prato
Storia precedente

Lago Film Fest: la rassegna indipendente di cinema compie 20 anni

Spettatori seduti all'aperto a Poffabro, in Val Colvera (PN)
Prossima storia

Montagna Teatro Festival, l’arte sale in quota

Leggi anche...