Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aung San Suu Kyi nel 2013
Aung San Suu Kyi nel 2013. La leader birmana è stata destituita e arrestata nel 2021, con un colpo di stato (Foto: Wiikipedia)

Myanmar, l’appello del figlio di Aung San Suu Kyi

Del paese asiatico, e del golpe che ha deposto la leader un tempo popolarissima e oggi "sconveniente" si parla pochissimo. Eppure la situazione è disperata per milioni di persone. Il figlio di Aung San Suu Kyi chiede aiuto alla comunità internazionale
3 Ottobre, 2023
2 minuti di lettura

«Sono venuto in Italia per lanciare una raccolta fondi che partirà a fine mese, e per smentire in modo definitivo la falsa narrativa di mia madre sul massacro dei Rohingya». Kim Aris, figlio minore di Aung San Suu Kyi, lancia un appello (ripreso da varie agenzie e dal quotidiano Avvenire in un’intervista) dall’Italia, dove è ospite dell’Associazione per l’amicizia Italia Birmania: «Chiedo alla comunità internazionale di riconoscere il governo ombra e di supportare chi si batte contro il regime golpista. La situazione è disperata».  Il quarantaseienne non vede la madre dal 2021, da quando un colpo di stato ha rovesciato l’allora governo in carica, nel quale San Suu Kyi era Consigliera di Stato. «Avevo promesso a mia madre di non immischiarsi nella politica, ma non posso farla marcire in prigione». Dal febbraio 2021 The Lady, come fu ribattezzata nel film a lei dedicato da Luc Besson, è in carcere dopo una serie di accuse pretestuose e grottesche come quella per l’importazione illegale di walkie-talkie.

 

Aung San Suu Kyi, creazione e distruzione di un mito 

Aung San Suu Kyi aveva già scontato vent’anni di arresti domiciliari: figlia del generale Aung San, ucciso quando lei era piccolissima, e di Khin Kyi, ambasciatrice in India, dopo essersi sposata in Inghilterra, tornò in patria per accudire la madre malata. Qui entrò in politica, diventando uno sei volti simbolo delle proteste contro i regimi militari che si susseguivano nel Paese. Vincitrice di un premio Sakharov e di un Nobel per la pace, rimase agli arresti domiciliari dal 1989 al 2010. Dopo la sua liberazione ottenne un seggio al Parlamento birmano, nel 2012, ricoprendo negli anni successi ruoli importanti, a capo di vari ministeri. Il suo mito è stato scalfito, se non addirittura distrutto, dalle accuse di persecuzione nei confronti del popolo rohingya. Accuse che il figlio smentisce: «La sua stessa presenza all’Aja nel 2019 dimostra l’intenzione di volersi occupare direttamente della questione, non di nasconderla. Voglio ricordare che mia madre ha dovuto lavorare con i militari, perché questo prevedeva la Costituzione della Birmania, ma non ha mai lavorato per i militari».

 

Kim Aris
Kim Aris, figlio di Aung San Suu Kyi (Foto: YouTube)

Il Myanmar oggi

«Chiedo alla comunità internazionale di aiutarmi a pretendere più sanzioni, contro i militari, in particolare per la benzina dei caccia, con cui bombardano il Paese. Ma anche un maggior controllo sugli aiuti che si danno al Paese – aggiunge Kim Aris – Metà della popolazione vive in povertà estrema: 2 milioni di birmani hanno dovuto lasciare la propria casa, e 20 milioni di persone necessitano di assistenza umanitaria». Il governo ombra, spiega Aris, ha accesso alle aree più colpite, sarebbe quindi in grado di aiutare se fosse a sua volta aiutato dalle agenzie internazionali. La situazione nell’ex Birmania, oggi Myanmar, è di fatto disperata. Dopo il clamore mediatico sulla figura di Aung San Suu Kyi, dagli anni 90 in poi volto “glamour” che piaceva a popstar e stilisti, del paese asiatico e della sua leader, diventata scomoda e controversa, non si parla più. Nel frattempo le condizioni di chi vive in Myanmar, rohingya compresi, peggiorano di giorno in giorno. E Aris ricorda che basterebbe destinare il 2% degli aiuti dati all’Ucraina alle forze di resistenza  per cambiare la situazione.

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Il Ginkgo d’oro del Festival Cinema Verde è andato a The Horizon di Emilie Carpentier
Storia precedente

Cinema in Verde, il Ginkgo d’oro va a The Horizon di Émilie Carpentier

L'unione internazionale delle superiore generali ha lanciato un appello alla società civile e alle istituzioni internazionali per affrontare le migrazioni senza voltare la faccia
Prossima storia

Giornata della Memoria e dell’accoglienza: un decalogo per affrontare il fenomeno migratorio

Leggi anche...