Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lou Reed durante un concerto nel 2004. Cantautore, chitarrista, poeta, Reed è stato tra i fondatori dei Velvet Underground (Foto: Wikipedia)
Lou Reed durante un concerto nel 2004. Cantautore, chitarrista, poeta, Reed è stato tra i fondatori dei Velvet Underground (Foto: Wikipedia)

New York, quando Lou Reed cantò “l’ultima grande balena americana”

Uscito nel 1989, l'album del musicista newyorkese è un capolavoro di consapevolezza sociale. Un'opera estremamente moderna, con "short stories" che anticipano il Black Lives Matter e l'ascesa di Trump e denunciano la mancanza di una politica ecologica nazionale
24 Aprile, 2024
2 minuti di lettura

«Questo album – scriveva Lou Reed – è stato pensato per venire ascoltato da seduti e senza interruzioni durante i suoi 58 minuti, come se si trattasse di un libro o di un film». Reed era perfettamente consapevole che New York, uscito nel 1989, sarebbe diventato uno dei dischi più importanti della sua carriera e un vero e proprio spartiacque nella sua opera. E questo perché le canzoni dell’album sembravano sprigionare una nuova consapevolezza sociale, politica, ambientale e letteraria, che finiva con l’affrancare l’artista americano dal ruolo di cantore del “lato selvaggio” dell’esistenza.

New York, concept album e sinfonia di una città

New York si presentava come un concept album, in cui la denuncia sociale riusciva a coniugarsi con la poesia, dando vita ad una raccolta di “short stories” che raccontavano la cruda realtà di una città irrimediabilmente malata, tra rabbia, ingiustizia, politica, droga, povertà e disillusione. Arte urbana del Ventesimo secolo in grado di scalare le più aspre vette della poesia rock, anche grazie alla capacità del musicista newyorkese di fornire al tessuto verbale l’ambientazione più adeguata, facendo viaggiare insieme, e nel modo giusto, il ritmo dei testi e le melodie.

Poesia rock e suono realista

Nessun orpello, nessuna nota “tanto per metterla” caratterizzava i quattordici brani di New York: solo una strepitosa reinvenzione della formula basso, batteria e chitarra.

Una musica nuda e pungente dove quello che contava era l’aspetto timbrico, i “colori”, l’elettricità, l’attitudine a rivestire di significato anche una schema accordale convenzionale.

Esempio di come la ricerca di un’economia sonora e vocale (un canto, quello dell’ex Velvet Underground, “realista”, vicino al parlato, senza acrobazie vocali, che acquistava significato grazie al colore e all’inflessione della voce…) non volesse dire per forza rinunciare alla ricchezza espressiva.

 

Guarda il video di Last Great American Whale di Lou Reed 

Spettri moderni e ultime balene

A dimostrazione della sua modernità, in New York risuonavano spettri di personaggi e argomenti ancora oggi attuali: quello della famiglia Trump in Sick Of You; lo sparo fatale della polizia a Michael Stewart nel 1983 e a Eleanor Bumpers nel 1984, trent’anni prima di Black Lives Matter; e, soprattutto, quello che ci riguarda più da vicino, ovvero la critica mossa agli Stati Uniti per la mancanza di una politica ecologica, in un brano come Last Great American Whale:

«Well, Americans don’t care for much of anything / Land and water the least / And animal life is low on the totem pole / With human life not worth more than infected yeast/ Americans don’t care too much for beauty / They’ll shit in a river, dump battery acid in a stream / They’ll watch dead rats wash up on the beach / Complain if they can’t swim / They say things are done for the majority / Don’t believe the half of what you see and none of what you hear / It’s like what my painter friend Donald said to me / ‘Stick a fork in their ass and turn’em over, they’re done’».

Una parabola sui crimini ambientali e sul popolo americano che, a detta dell’autore, aveva ormai dimenticato che cosa significasse il rispetto per la natura.

 

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Storia precedente

Moscerine Film Festival, largo ai registi under 12

Prossima storia

Apiario d’Autore nella terra di Gramsci

Leggi anche...