Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I due registi, Basel Adra e Yuval Abraham, di "No others land"
I due registi, Basel Adra e Yuval Abraham, di "No others land"

“No Other Land”. Una storia di resistenza e speranza dalla Cisgiordania occupata

La tragedia quotidiana di Masafer Yatta, comunità sotto assedio, nella pellicola realizzata da un collettivo di attivisti israeliani e palestinesi che propone una possibile coesistenza fra i due popoli. Dal 16 gennaio in Italia
14 Gennaio, 2025
3 minuti di lettura

Bastano pochi fotogrammi di No Other Land a testimoniare quanto sia sistematica, incessante e senza pietà l’avanzata delle ruspe israeliane sui dodici villaggi palestinesi che compongono la comunità di Masafer Yatta, nella Cisgiordania del sud. Questo documentario, realizzato tra il 2019 e il 2023 da giornalisti e attivisti palestinesi e israeliani, vale a dire Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham e Rachel Szor, nasce in co-produzione fra Palestina e Norvegia. E sarà distribuito in Italia da Wanted dal 16 gennaio dopo la prima mondiale al Festival di Berlino nel febbraio 2024, dove ha vinto il Panorama Audience Award for Best Documentary Film e il Berlinale Documentary Film Award.

"No Other Land"
“No Other Land”
Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Romana Buffetti
Francesca Romana Buffetti
Antropologa sedotta dal giornalismo, dirige dal 2015 la rivista “Scenografia&Costume”. Giornalista freelance, scrive di cinema, teatro, arte, moda, ambiente. Ha svolto lavoro redazionale in società di comunicazione per diversi anni, occupandosi soprattutto di spettacolo e cultura, dopo aver studiato a lungo, anche recandosi sui set, storia e tecniche del cinema.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Oliviero Toscani
Storia precedente

Addio a Oliviero Toscani, il fotografo che ha rivoluzionato la pubblicità

Prossima storia

Le ceneri di Los Angeles, tra incubo americano e negazionismo climatico

Leggi anche...