Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un bambino asiatico si versa dell'acqua in testa per rinfrescarsi dal caldo estremo
Secondo l'Unicef, sono 559 milioni i bambini esposti ad un’alta frequenza di ondate di cado (Foto: Unicef. org)

Caldo estremo, mezzo miliardo di bambini già a rischio

Entro il 2050, miliardi di bambini nel mondo saranno esposti a ondate di caldo sempre maggiori. Con conseguenze gravissime per la salute. I più colpiti saranno gli africani. È quanto emerge, a pochi giorni dalla Cop 27, da un recente rapporto di Unicef, Data Collaborative for Children e Rise Up
27 Ottobre, 2022
2 minuti di lettura

Sono 559 milioni i bambini esposti ad un’alta frequenza di ondate di cado. E 624 milioni di bambini sono esposti a una delle altre tre condizioni di caldo elevato: durata elevata dell’ondata, gravità elevata dell’ondata  o temperature estremamente elevate. È quanto emerge, a pochi giorni dalla Cop27, dal rapporto The coldest year of the rest of their lives – Protecting children from the escalating impacts of heatwaves, recentemente pubblicato dall’ United Nations Children’s Fund dell’Unicef in collaborazione con la Data Collaborative for Children e il movimento africano Rise Up.

Le ondate di caldo, spiegano gli esperti che hanno stilato il report, sono dannose soprattutto per i bambini, perché hanno una minore capacità di regolare la loro temperatura corporea rispetto agli adulti.

Per la direttrice generale dell’Unicef, Catherine Russell, non c’è dubbio: «La crisi climatica è una crisi dei diritti dei bambini e sta già provocando un tributo devastante sulla vita e sul futuro dei bambini. Gli incendi e le ondate di caldo di quest’anno che hanno colpito l’India, l’Europa e il Nord America sono stati l’ennesimo esempio che fa riflettere sull’impatto del cambiamento climatico sui bambini».

 

 

L’anno più freddo della loro vita

L’Unicef fa notare che più i bambini sono esposti a ondate di caldo, maggiori sono le loro probabilità di avere problemi di salute, comprese malattie respiratorie croniche, asma e malattie cardiovascolari. I neonati e i bambini piccoli poi, sono esposti a più alti rischi di mortalità legata al caldo. «Le ondate di caldo – si legge nello studio – possono avere effetti sull’ambiente in cui vivono i bambini, la loro sicurezza, nutrizione e accesso all’acqua, sull’istruzione e sul loro sostentamento futuro». Il rapporto si chiama L’anno più freddo del resto della loro vita in riferimento alle ondate di caldo estremo degli scorsi mesi, che hanno battuto ogni record sia nell’emisfero meridionale sia settentrionale. Il drammatico paradosso del titolo sta nel fatto che le previsioni per i prossimi anni sono un ulteriore aumento delle temperature e delle ondate di caldo a livello globale. Con tragiche conseguenze proprio sui più piccoli, che nelle regioni settentrionali dovranno affrontare gli aumenti più drammatici di caldo, mentre entro il 2050 quasi la metà di tutti i bambini in Africa e in Asia dovrà affrontare un’esposizione prolungata a temperature estremamente elevate superiori a 35° C.

«Anche mantenendo livelli più bassi di riscaldamento globale, in soli 30 anni saranno inevitabili ondate di calore estremo per i bambini di tutto il mondo», si legge ancora nel rapporto. 

L’Africa, il continente più colpito

E una riflessione importante arriva da Vanessa Nakate, attivista per il clima e fondatrice del movimento Rise Up: «Si stanno perdendo vite per cause prevenibili perché il mondo sta agendo troppo lentamente sulla mitigazione e non fornisce abbastanza supporto per l’adattamento. I bambini meno responsabili del cambiamento climatico ne stanno sopportando i costi maggiori». Nakate, dopo aver ricordato la drammatica situazione del Corno d’Africa, tra guerre e siccità, continua: «Sebbene l’Africa produca meno del 4% delle emissioni globali, subisce alcuni degli impatti  più brutali della crisi climatica. Quasi tutti i paesi stanno vivendo ondate di caldo mutevoli. Quello che ogni governo fa ora determinerà la sopravvivenza dei meno responsabili di questa crisi: i nostri bambini e i nostri giovani».

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da UNICEF (@unicef)

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Author:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Più letti

Storia precedente

“Tierra”, l’arte di Regina José Galindo sulla giustizia sociale

nonna e nipotina guardano fuori dalla finestra
Prossima storia

Lascito solidale, sempre più italiani ci pensano. Mentre il testamento non decolla