Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una testuggine greca dall'archivio del Parco Natura Viva (Foto: Giorgio Ottolini)

Da Smarties e Parco Natura Viva un’iniziativa per la salvaguardia delle tartarughe

Il progetto di Smarties in collaborazione con il parco Natura Viva per promuovere la salvaguardia delle Tartarughe e sensibilizzare sul rischio di estinzione di questi esemplari

23 Maggio, 2022
2 minuti di lettura

Il 23 Maggio 2022 si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale delle tartarughe, un’iniziativa lanciata nel 2000 dall’associazione no profit American Tortoise Rescue, che mira a sensibilizzare e promuovere la salvaguardia di questi animali. Nel corso degli ultimi anni, infatti, le tartarughe hanno subito un forte calo demografico che le ha portate ad essere considerate una specie a rischio di estinzione. Solo per quanto riguarda gli esemplari marini, ad esempio, tutte e sette le specie di tartarughe sono a rischio di estinzione, minacciate dalla cattura accidentale e dalla distruzione dei siti riproduttivi. 

In quest’occasione nasce Progetto Chelonia, la nuova iniziativa ambientale portata avanti da Smarties in collaborazione con Parco Natura Viva di Bussolengo per celebrare questa giornata importante per l’ambiente. Con tale progetto, volto a conservare e reintrodurre in libertà le testuggini europee, il brand Smarties si assume una grande responsabilità nei confronti del pianeta e mostra una forte attenzione verso la salvaguardia di questo animale. Le testuggini, infatti, sono inserite nella Lista Rossa della IUCN poiché, nel corso dell’ultimo secolo, hanno visto il loro habitat naturale cambiare profondamente a causa delle attività umane sempre più frequenti: distruzione dell’habitat per via di agricoltura, utilizzo di pesticidi e urbanizzazione, commercio illegale delle diverse specie come animali da compagnia o ancora, l’utilizzo delle stesse nella medicina tradizionale. Sul progetto Annalaura Giacchetta, marketing manager di Nestlè italia, afferma: 

«Supportare un progetto come Chelonia è per noi un vero motivo di orgoglio: ci dà non solo la possibilità di proteggere specie vulnerabili e a rischio di estinzione come le tartarughe, ma ci permette anche di sensibilizzare l’uomo a comportamenti più virtuosi e sostenibili nei confronti della biodiversità e, in particolare, di queste specie di rettili».

Il sostegno al progetto è reso possibile anche grazie alla nuova Limited Edition Smarties Dinosaur, l’edizione limitata con pack sostenibile, dedicata ai dinosauri di cui proprio la tartaruga è l’ultimo discendente sulla Terra.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Smarties Italia (@smarties_italy)

«Da tempo Smarties è vicino a temi come la biodiversità, la sostenibilità e la salvaguardia dell’ambiente, a partire dal percorso fatto per trasformare tutti i pack della gamma in carta riciclabile, andando a sostituire quindi circa 250 milioni di confezioni di plastica. Oggi, sostenendo questo progetto di ricerca e conservazione, vogliamo fare un passo in avanti verso la biodiversità e dare il nostro contributo in una giornata così speciale».

Grazie all’acquisto di questa nuova limited edition, inoltre, Smarties darà la possibilità ai consumatori di visitare il parco Natura Viva e l’Extintion Park, un particolare parco in cui immergersi nel passato grazie alla riproduzione di modelli a grandezza naturale di dinosauri ma anche di altri animali estinti in tempi più recenti. Ogni tubo di Smarties, infatti, permetterà di partecipare ad un concorso, attivo fino al 25 settembre, per provare a vincere ogni settimana 4 ingressi al Parco Natura Viva.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Storia precedente

Multilateralismo e pace in Europa, un evento live di Asvis

Prossima storia

Disarmo nucleare, un passo avanti alla Camera