Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il seminario internazionale promosso da Fimem e Mce vedrà la partecipazione di scuole da oltre 30 paesi diversi (Foto: Pixhere)
Il seminario internazionale promosso da Fimem e Mce vedrà la partecipazione di scuole da oltre 30 paesi diversi (Foto: Pixhere)

Fermiamo le guerre: Fimem e Mce insieme in un webinar internazionale

Il Diritto alla Pace per l’Infanzia e l’Adolescenza in un Webinar internazionale organizzato dalla Federazione Internazionale dei Movimenti di Scuola Moderna e dal Movimento di Cooperazione Educativa, il 19 maggio alle 12
18 Maggio, 2023
1 minuto di lettura

La FIMEM (Federazione Internazionale dei Movimenti di Scuola Moderna) e il MCE (Movimento di Cooperazione Educativa) dicono basta alla guerra, proponendo per il 19 maggio prossimo un Webinar internazionale con la partecipazione delle scuole e degli insegnanti di 30 Paesi nel mondo.

Il webinar si può seguire sul canale YouTube con il link: https://www.youtube.com/watch?v=zlPzz0jpqTI.

Il dialogo tra tanti operatori di pace della scuola mondiale vuole affermare l’ impegno di tutti per la pace e lo sviluppo di una cultura tendente alla risoluzione nonviolenta dei conflitti. È l’occasione per dare voce a bambine e bambini, ragazzi e ragazze sul Diritto alla Pace e per favorire l’impegno condiviso per la pace dei popoli, malgrado le grandi distanze geografiche.

L’obiettivo è riflettere insieme, sul significato odierno dell’Educazione alla Pace, tenendo conto non solo dei numerosi conflitti, ma anche della diffusione della strisciante e spesso non nascosta educazione alla guerra e alla crescente abitudine al binomio amico-nemico.

Oggi si tende a non comunicare più con il vicino e a seminare odio e vendetta che durano nel tempo, mentre le diverse difficoltà di relazione andrebbero superate in modo pacifico. I bambini sono i più colpiti da tutto ciò perché rubando loro la pace vengono privati del futuro. La pedagogia popolare è in sé una Pedagogia di Pace, che valorizza ogni persona, cultura, ogni diversità, vista come un possibile arricchimento e non come un elemento da contrastare. Al crescere degli individualismi, nazionalismi, dei muri diffusi in tutto il mondo, c’è ancora più bisogno di una pedagogia popolare che possa favorire la convinzione che apparteniamo tutti alla stessa umanità e siamo, tutte e tutti, interconnessi e interdipendenti.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Le campagne emiliano romagnole devastate dall'alluvione
Storia precedente

L’Emilia Romagna e quel cemento diventato marea

Prossima storia

“AND” Arte Natura e Didattica, un’iniziativa per le scuole di Roma