Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La giornata di studio dedicata alla Psicoanalisi a scuola vuole essere un momento di condivisione tra psicologi, insegnanti, operatori sociali che a vario titolo lavorano nel mondo della scuola con bambini e adolescenti a rischio di dispersione scolastica (Foto: Yan Krukov, Pexels)

Psicoanalisi a scuola per prevenire la dispersione scolastica, un seminario online

Nella scuola si incontrano aspettative e vissuti di studenti, famiglie e insegnanti. Il modo in cui interagiscono può incidere nella prevenzione dell’abbandono scolastico e la psicoanalisi, in quest'ottica, offre strumenti preziosi. Sabato 28 un incontro fra psicologi, docenti, operatori sociali, organizzato da Centro Alfredo Rampi, Psicoanalisi e Sociale e Vecchiarelli editore
20 Maggio, 2022
2 minuti di lettura

La dispersione scolastica, secondo gli ultimi dati Eurostat, in Italia è al 13,1%: in lenta diminuzione con qualche rallentamento in più causato dalla pandemia. Il tasso medio cresce nelle regioni del Sud. Livello di istruzione dei genitori e ceto sociale risultano fattori incidenti nella scelta dell’abbandono. Un altro fattore risiede nelle motivazioni dei ragazzi e delle ragazze e nel loro rapporto con l’istituzione Scuola.

 

LEGGI ANCHE >
Dispersione scolastica, un progetto nelle periferie di Roma

 

Progetti e buone pratiche attivati negli scorsi decenni all’interno degli istituti scolastici con competenze messe in campo da Associazioni e privato sociale, hanno fatto emergere la necessità di un nuovo assetto della scuola stessa. Assetto che coinvolga i diversi attori della comunità educante (insegnanti, dirigenti scolastici, famiglie, studenti) mettendoli meglio in relazione fra loro, in forza del comune obiettivo educativo e formativo.

Essenziale allora il lavoro sulla relazione dei docenti con gli allievi e con le famiglie e sulle modificazioni generazionali che hanno stravolto il contesto dell’azione educativa della scuola.

L’abbandono scolastico avviene, tra l’altro, in una fase delicata che è quella dell’adolescenza, in cui il ragazzo e la ragazza cercano la propria identità e il proprio posto, e l’esperienza scolastica può incidere in modo importante in questa evoluzione. La psicoanalisi può dare un contributo grazie alle sue riflessioni sulle origini della capacità di pensare, sullo sviluppo dell’apprendimento e sui blocchi che possono inibire tali capacità.

 

 

Il Seminario su Zoom sabato 28 maggio

All’incontro, organizzata da Centro Alfredo Rampi, Psicoanalisi e Sociale e Vecchiarelli editore, parteciperanno anche i curatori e gli autori del volume “Psicoanalisi a scuola. Valutare e prevenire la dispersione scolastica”, recentemente edito da Vecchiarelli. Il libro testimonia l’esperienza di buone pratiche, psicoanaliticamente orientate, nelle attività del progetto “Stelle di periferie”, realizzato dal Centro Alfredo Rampi, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. Il libro è consultabile e scaricabile gratuitamente sul portale Psicoanalisi e Sociale, portale cui contribuiscono a titolo gratuito molti professionisti dediti all’aiuto di ragazzi difficili. Tutti i lavori sul Portale possono essere letti e scaricati gratuitamente.

Programma

Ore 9.30
Saluti della dott.ssa Rita Di Iorio, presidente del Centro Alfredo Rampi
Chair: Margherita Guelfo, psicoanalista SPI/IPA, già primario psichiatra e docente presso l’Università Federico II di Napoli

Ore 10.00
PSICOANALISI A SCUOLA
Marco Rossi Doria, presidente impresa sociale Con i Bambini, dialoga con gli Autori:
Daniele Biondo, psicoanalista SPI/IPA, Dirigente Centro Alfredo Rampi, docente Arpad
Roberta Patalano, psicologa, ricercatrice all’Università di Napoli Parthenope
Concetta Rotondo, psicologa scolastica, psicoterapeuta, collaboratrice del Centro Alfredo Rampi

Ore 10.45
Tito Baldini, direttivo del Portale www.psicoanalisiesociale.it, psicoanalista SPI, docente Arpad. Presentazione del volume “Psicoanalisi a Scuola. Valutare e prevenire la dispersione scolastica”

Ore 11.00
Interventi programmati. Esperienze psicoanalitiche nella scuola

Maurizio Gentile, psicoanalista IIPG, responsabile del Servizio Psicopedagogico dell’USR Sicilia
Sofia Massia, docente università di Torino, psicoterapeuta SIPeP-SF
Marco Sforza, impresa sociale Con i Bambini
Antonella Anichini, neuropsichiatra infantile, responsabile del Day Hospital-post ricovero dell’ospedale Regina Margherita di Torino
Adelia Lucattini, psichiatra, dirigente ASL Roma A, psicoanalista SPI/IPA

Ore 12.00
Interventi dei partecipanti

Ore 13.00
Chiusura dei lavori

L’evento è gratuito e si svolgerà su Zoom. Informazioni e iscrizioni su https://www.psicoanalisiesociale.it/

Gli interventi saranno registrati.

È possibile richiedere l’attestato di partecipazione.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Cristopher Gaziani è uno dei protagonisti della Coop community che hanno ricevuto i nidi da installare nei propri giardini e terrazzi
Storia precedente

Giornata mondiale delle api, torna il progetto di Coop per gli impollinatori

Prossima storia

Multilateralismo e pace in Europa, un evento live di Asvis