Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sciopero per il clima, e per un nuovo modello economico che garantisca pace e diritti

Rispondere alla crisi climatica significa cambiare l'attuale modello produttivo, energetico, sociale, geopolitico e ridefinire i rapporti di forza. Con questa consapevolezza, e in attesa di segnali di vita dai decisori politici, gli attivisti per il clima tornano domani a manifestare
24 Marzo, 2022
2 minuti di lettura

Gli attivisti Fridays For Future tornano in piazza domani 25 marzo per lo sciopero per il clima, e con loro sindacati, associazioni e cittadini in ordine sparso. Lo sciopero è globale, e nei paesi del “Nord del Mondo” – si diceva una volta – o dell’ “Occidente democratico“, i manifestanti chiedono ai governi azioni concrete senza greenwashing e anche risarcimenti climatici alle comunità già colpite dai cambiamenti climatici.

Tutto come nei Climate Strike precedenti, ma la consapevolezza della piazza è cresciuta in questi tre anni e anche i più giovani degli attivisti riconoscono le connessioni potentissime, nell’ambito del nostro modello economico e politico, che legano la questione clima a tante altre questioni.

La guerra ne è un chiaro esempio. La guerra ha un suo impatto ambientale. E la guerra ridefinisce le priorità economiche e sociali dei paesi – chi parla più adesso di transizione ecologica?

 

 

Ma la piazza ormai sa che l’utilizzo di gas, petrolio, carbone, crea tensioni geopolitiche: nell’accaparramento delle materie prime energetiche oppure, come è evidente in questo momento, nella dipendenza da Stati per cui i diritti umani non sono la priorità. Dipendenza enorme nel caso dell’Europa, che vediamo incidere sull’efficacia delle sanzioni messe in atto contro Putin.

Eppure l’indipendenza energetica è perseguibile. Con il contributo decisivo delle rinnovabili.

Un cambio nelle scelte energetiche ci consentirebbe di cessare l’aggressione agli ecosistemi causata dalle fonti fossili che ci ha portato addirittura ad attivare un conto alla rovescia. Drammatico, stringente, confermato dai rapporti degli esperti dell’IPCC che ci ricordano la nostra vulnerabilità di fronte agli impatti della crisi climatica.

 

Leggi anche >
Nuovo rapporto Ipcc, sempre più vulnerabili al cambiamento climatico. Intervista al climatologo Piero Lionello

 

E gli attivisti ambientali sono ormai anche consapevole del legame tra giustizia sociale e giustizia ambientale, per esempio per quanto riguarda lo sfruttamento del lavoro, o meglio della “forza lavoro”, connesso allo sfruttamento delle risorse. I Fridays for Future sono andati nei mesi scorsi in appoggio al collettivo GKN tanto da valorizzare la vicinanza delle richieste delle due piazze. E, in una conferenza stampa svoltasi martedì 22 marzo, hanno lanciato due giornate di mobilitazione congiunta il 25 e 26 marzo. Scrivono su Instagram i Fridays for Future:

? Non permetteremo di giustificare con la difesa dei posti di lavoro una deviazione nella transizione ecologica. La #transizione ecologica, se reale, deve misurare la propria efficacia anche sui tempi, e non è più concepibile alcun rallentamento. ? In una reale transizione ecologica il #lavoro inquinante cessa gradualmente di esistere: non si lavorerà più a discapito dei diritti, dell’ambiente, della salute e della pace, ma si passerà per una ridefinizione democratica di cosa è realmente necessario produrre.

Domani gli attivisti ambientali torneranno a dire, a tutte e tutti, che il nostro modello economico e politico, nel micro e nel macro, avalla questo sistema di distruzione del pianeta e dei suoi abitanti. E che l’uscita dalle fonti fossili è una questione di democrazia e di pace. In attesa di risposte coraggiose e improrogabili.

A questo link l’elenco delle mobilitazioni italiane.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Author:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Più letti

Storia precedente

La Svezia, i Sami e quella miniera di ferro e ipocrisia

Prossima storia

Rifugiati ucraini, dagli esperti in psicologia dell’emergenza un servizio gratuito a Roma