Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bambini in una casa rifugio in Ucraina (Foto: YouTube)
Bambini in una casa rifugio in Ucraina (Foto: YouTube)

Ucraina, 500mila bambini nati in 1000 giorni di guerra

In occasione della Giornata Mondiale dell'Infanzia un focus sulla situazione dei minori nel paese dell'Europa orientale. Più di 1000 gli attacchi contro i civili dall'inizio della guerra, colpite anche le strutture sanitarie. Per Save The Children le condizioni sono gravissime e peggiorano ogni giorno. Secondo dati Unicef ogni settimana almeno 16 bambini sono feriti o uccisi
20 Novembre, 2024
1 minuto di lettura

Sono più di 500.000 i bambini nati in Ucraina dallo scoppio della guerra, ormai 1000 giorni fa. Non conoscono altro che un mondo costruito sulla violenza e sulla paura, fatto di bombardamenti, separazione dalle loro famiglie, mancanza del diritto alla sicurezza e assistenza sanitaria. Secondo i dati Acled (Armed Conflict Location and Event Data), dal 24 febbraio 2022 in Ucraina ci sono stati più di 1.000 attacchi contro i civili. Le città sul fronte sono ormai ridotte in macerie, e gli allarmi aerei che avvertono l’arrivo di un bombardamento possono ancora suonare più volte al giorno in tutto il Paese, avvertendo i civili della continua minaccia che incombe su di loro. Solo nell’ottobre 2024, la capitale Kiev è stata attaccata 20 volte. Dati e numeri impressionanti, da sottolineare in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia.

Mancanza di cure, stress e traumi

Come sottolinea un recente comunicato di Save The Children, i bambini ucraini vivono in prima linea ogni giorno, esposti ai bombardamenti e ai pericoli fisici ed emotivi che questi comportano e non dispongono delle cure sanitarie adeguate di cui hanno diritto: mancanza di acqua potabile, supporto nutrizionale (compresa l’interruzione dell’allattamento al seno) e delle cure della prima infanzia. Ovviamente sono immensi lo stress e i traumi vissuti da figli e genitori nelle zone di conflitto, che possono avere un grande impatto a lungo termine sulla salute mentale dei bambini. Secondo dati diffusi dall’Unicef, almeno 2.406 bambini sono stati uccisi o feriti dall’escalation della guerra. Oltre alle vittime infantili, che comprendono 659 bambini uccisi e 1.747 feriti –  almeno 16 bambini uccisi o feriti ogni settimana – milioni di bambini continuano ad avere vite sconvolte a causa degli attacchi in corso.

Vittime civili e strutture sanitarie

Negli ultimi mesi si è registrato un aumento significativo delle vittime civili, molte causate dall’uso di armi esplosive in aree densamente popolate. I bambini – compresi i neonati – continuano a essere uccisi e feriti a un ritmo allarmante. Gli attacchi  hanno colpito molte strutture sanitarie, mettendo ancora più a rischio la vita di molti bambini e delle loro madri.

Ci sono stati 1.800 attacchi verificati su strutture sanitarie negli ultimi 1.000 giorni – più di una struttura sanitaria attaccata ogni giorno. Nel luglio 2024, il più grande ospedale pediatrico dell’Ucraina è stato bombardato, ferendo e uccidendo 144 tra bambini e adulti.

Non sono le uniche strutture nel mirino: il danneggiamento di molte infrastrutture energetiche e la conseguente riduzione dell’elettricità disponibile ha aumentato i danni già rilevanti nelle strutture sanitarie, ancora più in difficoltà fornire servizi adeguati a madri e bambini, soprattutto con l’arrivo dell’inverno.

Mielizia

Saperenetwork è...

Valentina Gentile
Valentina Gentile
Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Storia precedente

A Palermo un Simposio per migliorare la sostenibilità del vino

Prossima storia

Lega del Filo d’Oro, 60 anni per una società più equa e accessibile

Leggi anche...