Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Osserviamo e raccontiamo!

Siamo tutti produttori di immagini sui nuovi media, ma è necessario imparare a gestirle con consapevolezza. E, come consumatori, non farne il nostro unico contatto con la realtà. Bambini e ragazzi, ancora, una volta ci sono maestri...
20 Giugno, 2024
2 minuti di lettura

Sto scrivendo poche righe per un progetto a livello locale, e quello che ne viene fuori mi sembra una bella sintesi. In una società in cui il binomio “immagini e bambini” è ormai sempre più (orribilmente, ma è davvero questo che volevamo?) associato alla paura, e raccontare cose belle e cariche di speranza che succedono con le facce dei protagonisti non si fa più perché sarebbe “pericoloso”, credo che dovremmo prendere atto che un certo approccio ossessivamente protezionistico e difensivo nei confronti delle giovani generazioni e delle tecnologie della comunicazione probabilmente andrebbe rivisto, nella direzione di una educazione all’uso attivo e responsabile dei mezzi da parte dei bambini e ragazzi stessi (e anche di noi adulti, che mentre ci perdiamo in discussioni approssimative sull’intelligenza artificiale, in maggioranza non sappiamo nemmeno tagliare una fotografia, e avendo in mano ognuno di noi gli strumenti di comunicazione più potenti e diffusi della storia, non riusciamo a comunicare l’uno con l’altro e sempre più litighiamo e ci stiamo rassegnando all’inevitabilità di nuove guerre!)

 

LEGGI ANCHE >
Le Opere dei Bambini, la tecnologia, il web

 

La (controversa) relazione con le immagini

Recita dunque il testo del progetto: «Oggi, con gli strumenti per produrre e diffondere gli audiovisivi nelle mani di tutti (videocamere, macchine fotografiche, telefonini, software di montaggio, rete), anche i bambini possono raccontare il mondo in cui vivono. Basta seguire poche semplici regole, e poi bisogna prestare attenzione a quello che si realizza e si comunica.

Tutti oggi produciamo immagini, tantissime, che possono essere diffuse all’infinito. Importante è avere il controllo su queste immagini.

Guardarle, selezionarle, scartare quelle brutte e inopportune e condividere solo quelle che meritano e ci piacciono, per la loro qualità, per il messaggio che trasmettono. Non riempiamo i nostri dispositivi, la rete e gli spazi cloud di spazzatura!

 

LEGGI ANCHE >
Il bagno di bosco e la tecnologia

 

Un gruppo di bambini e ragazzi durante “*************”, nel territorio di ************, sceglie soggetti da documentare con fotografie e video: natura, animali (anche quelli più piccoli, insetti e ragni, con inquadrature macro), luoghi umani interessanti. Poi, sulla base del materiale raccolto, decidono insieme come presentarlo e, eventualmente con l’aiuto di qualcuno più esperto, lo montano sotto forma di audiovisivo, mostra, libro, prodotto multimediale, in modo da poter rivedere tutto ordinato, proporlo ai coetanei, alla cittadinanza, al mondo intero».

Pensieri di seconda mano

In questi giorni, a proposito della sempre più bassa percentuale di cittadini che nelle elezioni esercitano il proprio diritto di voto, ho letto sui social network interventi che, riferendosi a un recente film impegnato che a tutti sarebbe piaciuto, chiedevano: ma allora, che cosa avete capito? Resto francamente basito: davvero la misura delle nostre idee sulla realtà sono i film, le serie TV, le trasmissioni televisive, i video su Tik Tok e YouTube, gli articoli che ricevono like e commenti, i libri che forse nemmeno leggiamo, ma su cui discutiamo e litighiamo… Cioè, invece di guardare la realtà intorno a noi, succede che sistematicamente basiamo le nostre opinioni, i pensieri, le azioni, la vita interpersonale e sociale, la pace e la guerra sulle narrazioni di qualcun altro!

Bambini, i veri osservatori

Questa è una cosa che mi piace dei bambini. Se qualcuno dà loro l’occasione di osservare e raccontare, usando in modo attivi i mezzi potentissimi di cui oggi tutti disponiamo, subito loro lo fanno, con entusiasmo, e i messaggi che ne derivano sono immediatamente vivi, veri, efficaci, interessanti. Altro che le narrazioni di narrazioni di narrazioni, attorno a cui i loro genitori e nonni sembrano aver generalmente perduto il senso delle cose, e spesso anche di se stessi!

Osservazioni, proposte, idee sul diffondere e mettere in rete attività di bambini che possono aiutare a riconciliarci con il mondo reale in cui viviamo e con quello che siamo?

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Paolo Beneventi
Paolo Beneventi
Alcuni libri: I bambini e l’ambiente, 2009; Nuova guida di animazione teatrale (con David Conati), 2010; Technology and the New Generation of Active Citizens, 2018; I Pianeti Raccontati, 2019; Il bambino che diceva le bugie, 2020. Video: La Cruzada Teatral, 2007, Costruiamo insieme il Museo Virtuale dei Piccoli Animali, 2014; I film in tasca, 2017; Continuavano a chiamarlo Don Santino, film e backstage, 2018.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

sul palco dell'evento "gli Oscar del Greenwashing" - da sinistra Marco Grasso, Daniela Cipolloni, Letizia Palmisano, Antonello Pasini
Storia precedente

Gli Oscar di Greenpeace “premiano” la disinformazione sul clima

Prossima storia

Roma unplugged, il festival nel Parco dell’Appia Antica

Leggi anche...