Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

realizzazione dei murales a San Cesareo
Realizzazione dei due ecomurales a San Cesareo (Foto: Maura Crudeli)

Per la Giornata degli Alberi, il cedro del Libano in due eco-murales

A San Cesareo, in provincia di Roma, si inaugurano stamattina 200 mq di arte dedicate a una specie millenaria, i cui primi esemplari furono piantati nel Lazio dagli imperatori romani. Specie oggi minacciata dal riscaldamento globale
21 Novembre, 2022
1 minuto di lettura

Il Cedro del Libano, albero che ha accompagnato la storia della civiltà, il cui legno è stato usato in opere come il Tempio di Salomone, a Gerusalemme, quasi 3000 anni fa, è a rischio a causa dei cambiamenti climatici, come denunciato già nel 2018 dal New York Times. Oggi a San Cesareo (Rm), in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, questa specie già valorizzata con progetti di piantumazione in essere, viene celebrata con la nascita di due monumentali opere di eco street art che saranno inaugurate alle ore 10.30 presso il Teatro Comunale Giulanco.

 

L’IC di San Cesareo, coinvolte in attività di sensibilizzazione sulla protezione degli alberi (Foto: Maura Crudeli)

 

Due eco-murales, firmati dallo street artist Luogo Comune, sulla parete dell’Istituto Comprensivo di San Cesareo e sul muro di cinta del Campo sportivo di San Cesareo. Un’arte pubblica dal linguaggio simbolico che combina elementi della flora e della fauna

per dare visibilità alla minaccia climatica, indicando la via da perseguire: la tutela del patrimonio arboreo.

Il Cedro del Libano: la zona intorno a San Cesareo è in tutta la penisola la più ricca di questa specie

 

Così, in questo evento promosso dal Comune di San Cesareo, finanziato da Regione Lazio e curato dalla no profit Yourban2030, il Cedro del Libano diventa simbolo di tutte le specie arboree nella Giornata Nazionale degli Alberi. L’iniziativa ha coinvolto oltre 100 giovanissimi studenti ai quali è stato chiesto: che albero sei? Rappresentare gli alberi per i bambini e i ragazzi è un modo per raccontare sé stessi:

chi sono i giovani abitanti del mondo? Che rapporto hanno con la natura e la sua tutela? Come vedono il futuro?

L’ecomurale sulla recinzione del campo sportivo (Foto: maura Crudeli)

 

I due eco-murales assorbiranno 10 kg di Co2 durante il primo mese di applicazione e porteranno a zero l’inquinamento di 40 auto a benzina euro 6 ogni giorno. Questo è possibile attraverso l’utilizzo della pittura Airlite mangia-smog.

 

L’ecomurale sull’edificio scolastico (Foto: Comune di San Cesareo)
Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Il Nuovo Centro Congressi del quartiere Eur a Roma, detto La Nuvola, è stato progettato dall'architetto Massimiliano Fuksas. Dal 2017 ospita la Fiera della Piccola e Media Editoria
Storia precedente

Torna Più Libri Più Liberi, leggere per navigare nella realtà

Il poeta e scrittore Franco Arminio
Prossima storia

Franco Arminio, lectio magistralis all’Università La Sapienza