Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Perù, è marea nera dopo lo tsunami. Il movimento Laudato si’: «Uscire dal petrolio»

Seimila barili di petrolio sversati nell’Oceano Pacifico, a Lima, come conseguenza dell'eruzione a Tonga. Il presidente Castillo: «È il più grande ecocidio mai accaduto in Perù». Dichiarata l'emergenza ambientale
26 Gennaio, 2022
1 minuto di lettura

Seimila barili di petrolio sversati nell’Oceano Pacifico, a Lima. La stima è del ministero dell’ambiente peruviano, che ha chiesto aiuto alla comunità internazionale per gestire il disastro.

Lo sversamento è stato causato dalle onde dello tsunami originato dall’eruzione del vulcano Tonga. Le onde hanno colpito le operazioni di scarico del greggio di una petroliera presso la raffineria gestita dalla compagnia petrolifera spagnola Repsol.

Dal ministero della salute peruviano, già lo scorso giovedì arrivava l’allerta che 21 spiagge erano «a rischio serio per la salute» e il sollecito per le autorità locali ad impedirvi l’accesso. C’è inoltre preoccupazione per la popolazione locale che vive di pesca, si teme anche che il petrolio risalga le coste verso nord spinto dalla corrente di Humboldt.

 

Un tratto di costa di Lima riempita di greggio
Un tratto lungo la costa di Lima, ricoperto di greggio (Foto: video Reuters)

 

Il presidente Pedro Castillo ha detto che il paese sta affrontando il più grande ecocidio che abbia mai interessato le coste del Perù, parlando di sanzioni amministrative, civili e penali in arrivo per i responsabili. Il ministero dell’ambiente ha accusato la Repsol di non aver avvisato in tempo le autorità e di aver sottostimato la gravità dello sversamento. Nel frattempo, il governo ha dichiarato l’emergenza ambientale per tre mesi.

«Quali sono gli standard ambientali di queste attività? Quali i mezzi di prevenzione? Bisogna andare alle cause, non solo agli effetti». Una delle animatrici del Movimento Laudato Si’ in Perù, Rocío Valdeavellano, intervistata sull’evento da Agensir, ha commentato così il disastro in corso al largo di Lima.

 

Rocío Valdeavellano, attivista ambientale del Perù
Rocío Valdeavellano, attivista ambientale del Perù

 

Valdeavellano ha ricordato anche le notizie in arrivo sulla rottura di un oleodotto nel dipartimento amazzonico di Loreto (nord del Perù). «Mi pare che si tratti di una sberla, di una sveglia, per farci capire che è il momento di non investire più sul petrolio e sulle fonti fossili» – ha dichiarato l’attivista ambientale.

«Il Perù è uno dei Paesi più danneggiati dal cambiamento climatico. Dobbiamo riflettere non solo e non tanto sulle emissioni, che in Perù impattano solo per lo 0,3% a livello mondiale, ma sul dramma della deforestazione, che dipende anche dalle continue attività estrattive di petrolio e minerali».

 

LEGGI ANCHE >
Tonga, le prime immagini dopo l'eruzione. L'impatto delle ceneri e dello tsunami
Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Roberto Vignoli
Storia precedente

Solstizio. Le foto di Roberto Vignoli in una mostra

Dario Franceschini, ministro per i beni e le attività culturali
Prossima storia

Musei e parchi archeologici, Franceschini nomina sei nuovi direttori

Leggi anche...