Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

(Foto: plpl.it)

Più Libri Più Liberi 2024, al via la fiera delle polemiche

La Fiera della Piccola e Media Editoria si terrà anche quest'anno a Roma, alla Nuvola del quartiere Eur, dal 4 all'8 dicembre. L'edizione 2024 è segnata dal caso Caffo-Valerio e dalle defezioni di molti ospiti importanti, e dalle accuse di monopolio lanciate da piccoli editori e librerie
3 Dicembre, 2024
2 minuti di lettura

Anche quest’anno, da 4 all’8 dicembre torna a Roma Più libri più liberi, la fiera Nazionale interamente dedicata alla Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), che come ormai ogni anno si terrà nello scenografico edificio de La Nuvola dell’Eur. Saranno 597 gli espositori, provenienti da tutto il Paese, presenteranno al pubblico le novità e il proprio catalogo. Cinque giorni e più di 700 appuntamenti in cui ascoltare autori, assistere a letture, confronti, dibattiti e incontrare gli operatori professionali. L’inaugurazione ufficiale della fiera si svolgerà il 4 dicembre, alle ore 10.30 alla Nuvola.

La misura del mondo

Il tema di questa 23° edizione è La misura del mondo e rende omaggio alla ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, viaggiatore e autore de Il Milione. Da questo capolavoro della letteratura di viaggio ai romanzi classici contemporanei, l’edizione 2024 di Più libri più liberi è dedicata all’immaginazione che è misura esatta del mondo e di ciò che esso contiene.

«Se leggere è percorrere nuovi territori e pensieri, i libri ne diventano la carta geografica», si legge nel comunicato ufficiale di PLPL.

 

Il caso Caffo-Valerio e la dedica a Giulia Cecchettin

Quest’anno è anche dedicata a Giulia Cecchettin, la giovane vittima di femminicidio lo scorso anno, per mano del suo fidanzato. Una dedica che a maggior ragione è sembrata stridere con l’invito della direttrice Chiara Valerio al filosofo Caffo, accusato di molestie dall’ex compagna. Un invito che ha suscitato sdegno e polemiche (anche e soprattutto per le scuse arrivate con troppo ritardo, dopo diverse dichiarazioni auto assolutorie e tentativi di ribadire la propria posizione dal punto di vista prettamente giuridico) e moltissime defezioni: da Sarah Ahmed a Carlo Lucarelli e Zerocalcare, numerosi nomi importanti hanno cancellato la loro partecipazione. La manifestazione, nonostante tutto, avrà luogo, appuntamento importante per molte case editrici, soprattutto piccole e medie.

Piccoli editori e librerie: “perché proprio a dicembre?”

E proprio in questo senso si dirige l’altra polemica, già presente da alcuni anni: la collocazione di PLPL a pochi giorni dal Natale è ghiotta, e ad approfittarsene sono, a detta dei piccoli editori (alcuni dei quali hanno contestato i criteri di ammissione a PLPL, asserendo che le quote di fatturato per essere definiti “piccoli e medi” siano male calibrate e che il costo degli stand alla fiera sia troppo esoso) soprattutto i grossi gruppi editoriali. Un paradosso, sottolineato anche dalle proteste dei librai, i quali da anni sostengono che PLPL penalizzi le librerie, soprattutto a Roma e dintorni. Il punto è che durante la fiera, come si sa, le case editrici vendono libri applicando sconti che i negozi non possono permettersi. Se si aggiunge che tutto ciò avviene a dicembre, nei giorni in cui si comprano libri per regalarli, e che difatti caratterizzano il mese che produce il maggior fatturato (quello che, per intenderci, sarebbe in grado di sistemare il bilancio annuale delle librerie, già penalizzate dalle vendite online), risulta chiaro e più che legittimo il punto di vista delle librerie.

Una richiesta che non sarebbe nemmeno così difficile da accogliere: quella di spostare le date di PLPL ad un altro mese, meno fatale di dicembre, un po’ come avviene per le tante fiere nazionali e internazionali del libro, inclusa quella di Torino.

Ecco, questa sì, sarebbe una misura del mondo su cui ragionare.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Più libri Più liberi (@piulibri2024)

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Valentina Gentile
Valentina Gentile
Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

Gaza, medici testimoni del genocidio

Prossima storia

AntropoCine Film Fest, la settima arte in difesa di clima e ambiente

Leggi anche...