Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Più sostenibili, più soddisfatti. La ricerca Swg per Bluenergy Group

Secondo una ricerca condotta da Swg per Bluenergy Group, l'86% degli italiani si dichiara preoccupato per il riscaldamento globale. Il 74% pensa che scienza e associazioni ambientaliste siano in prima linea nel contribuire alla riduzione delle emissioni, il 41% riconosce l'impegno di fornitori di energia elettrica, gas e acqua
19 Aprile, 2021
3 minuti di lettura

Bluenergy Group, azienda di riferimento nel Nord Italia per la fornitura di luce, gas e servizi, in vista della Giornata della Terra del prossimo 22 aprile  ha voluto indagare come e quanto gli italiani vivano la propria quotidianità in modo sostenibile e per farlo ha commissionato un’indagine alla società di ricerche SWG, condotta nel mese di marzo 2021.

 

 

Tutela dell’ambiente: italiani più consapevoli

La ricerca ha evidenziato una crescente consapevolezza e impegno sul tema della tutela ambientale, ma coinvolge solo una parte minoritaria di cittadini: il 20% degli intervistati pensa che le persone si impegnino veramente per tutelare ambiente e natura (il 14% nel 2020), mentre è interessante notare che il dato sale al 33% nel cluster dei 35-44enni. La percezione dei rispondenti riguardo al maggiore impegno delle persone verso la tutela dell’ambiente nei comportamenti quotidiani, se comparata a 10 anni fa, è aumentata: lo pensa il 77% dei coinvolti, con un picco dell’84% tra i laureati. Inoltre, l’81% pensa che il singolo individuo sia in grado di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente attraverso azioni quotidiane.

I più responsabili: studenti e anziani

La preoccupazione per il riscaldamento globale è forte, come indicato dall’86% degli intervistati (in aumento di 6 punti percentuali dal 2018) e dal 96% degli studenti. Si tratta di una preoccupazione non considerata come esagerata: per 3 italiani su 4 non c’è allarmismo su questi temi. È importante sottolineare come questa attenzione sia maggiore da parte di chi probabilmente dovrà gestire le conseguenze di questi problemi nel futuro: la quota di chi pensa non ci sia allarmismo (76%) è particolarmente alta tra gli studenti (87%). Mentre la percentuale di quelli convinti che l’allarmismo sia esagerato (24%) è più accentuata tra chi ha tra i 35 e 44 anni (35%). Tutelare l’ambiente è una necessità così impellente che il 54% antepone, in termini di importanza, il miglioramento delle condizioni ambientali alla crescita dell’occupazione. La salvaguardia dell’ambiente è una necessità soprattutto per giovani (76% tra i 18 e i 24 anni) e anziani (69% tra gli over 64).

Riduzione delle emissioni: chi si impegna di più?

Anche l’aspetto emozionale rappresenta un elemento importante per coloro interessati a questa tematica, chi pratica quotidianamente la sostenibilità, infatti, va incontro a sensazioni positive: queste abitudini provocano soddisfazione personale a più della metà dei cittadini (56%), a seguire fiducia (28%) e orgoglio (28%). Per quasi 3 italiani su quattro, scienza e associazioni ambientaliste sono schierate in prima fila nel dare un reale contributo alla riduzione delle emissioni, nello sviluppare energie rinnovabili e nel rendere l’economia più verde. Il 41% a questo proposito riconosce l’impegno di fornitori di energia elettrica, gas e acqua. Al contrario, il contributo apportato dal governo e dall’amministrazione pubblica è considerato scarso (indicato solo dal 29%) anche rispetto a quello dei singoli cittadini (35%). Per gli italiani, le due principali leve per adottare abitudini sostenibili sono legate alla disponibilità delle informazioni: avere una maggiore evidenza degli effetti di ciascuna azione sostenibile (51%) e disporre di maggiori dettagli riguardo ai comportamenti da adottare (41%) sono considerati incentivi in grado di rendere i cittadini più consapevoli e propensi ad agire di conseguenza. È minoritaria, ma comunque rilevante (37%), la quota di chi vorrebbe avere un ritorno economico in cambio di comportamenti sostenibili.

La via della sostenibilità

«Negli ultimi anni la percezione riguardo la sostenibilità è cambiata e ha assunto più valore nella quotidianità di singoli e famiglie», commenta Alberta Gervasio, Amministratrice Delegata di Bluenergy Group. «Come Bluenergy Group siamo consapevoli del ruolo che una multiutility come la nostra gioca nella quotidianità e nell’intraprendere uno stile di vita sostenibile. Ed è proprio per questo che fin da subito abbiamo scelto di lavorare su noi stessi, incentrando parte del nostro business sulla sostenibilità e garantire a tutti i nostri clienti gli strumenti necessari atti a favorire questo cambiamento» Per favorire la transizione energetica, spiega Gervasio, Bluenergy ha scelto qualche anno di fornire energia elettrica da fonti rinnovabili e gas con emissioni compensate. «Abbiamo creato una divisione che si occupa di efficientemente energetico e grazie alle nostre società ESCo siamo in grado di progettare e realizzare interventi capaci di rendere il più efficiente possibile i consumi quotidiani, quindi di consumare di meno e di produrre meno CO2 per scaldare o raffrescare case, uffici, aziende. La sostenibilità ambientale – come vediamo dai dati SWG – oltre a benefici concreti per l’ambiente, evoca sensazioni positive in chi lo pratica ed è anche per questo che continueremo su questa strada. Il nostro impegno è sempre più rivolto all’ispirare sempre maggiore consapevolezza verso azioni di sostenibilità quotidiana, passando soprattutto per una gestione oculata delle risorse del pianeta, in un’ottica di un miglioramento del futuro di tutti».

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Giornata della Terra, il Green Deal alla Scuola di Ecologia

Prossima storia

Un nuovo studio per il trasporto marittimo artico

Leggi anche...