Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Poetry Village, un mese dopo. Perché la poesia non è roba per pochi

A un mese dalla conclusione del festival che abbiamo organizzato alla Caffarella i video raccolti da autrici e autori di tutte le età nel Poetry Corner. Con un commento della direttrice artistica Asia Vaudo. Presto uno spazio poetico su Instagram
9 Ottobre, 2023
2 minuti di lettura

Talvolta c’è la convinzione che la poesia sia qualcosa che abita lontano da noi, che non fa e non può far parte della nostra vita quotidiana. Qualcosa che sta altrove, qualcosa d’altro. Eppure, ripensando alla prima edizione del Poetry Village, il festival che si è svolto giusto un mese fa, l’8 e il 9 settembre, nel cuore del Parco Regionale dell’Appia Antica – Valle della Caffarella di Roma, abbiamo visto che questo incontro è possibile, anzi necessario.

 

Un momento al Poetry Corner
Un momento al Poetry Corner (Foto: Sapereambiente)

Festa rigenerante

Attorno alle iniziative di questa manifestazione, creata da Sapereambiente insieme allo storico Comitato per il Parco della Caffarella e all’associazione Humus, con il patrocinio e il sostegno del Municipio VII, si è creata infatti una vera e propria comunità, non solo un pubblico che, finiti gli eventi, tornava a casa. Le persone hanno contribuito a impreziosire ognuno di quei momenti intessuti nell’incontro e nell’amicizia. Ognuno ha detto la sua, in tanti hanno contribuito a dibattiti intorno alla letteratura, alla scienza, al senso rigenerante dell’arte.

La poesia – che in verità abita la vita – ha raggiunto il cuore di centinaia di persone. È stata questo: una festa. Una maniera d’incontrarsi, di riconoscere se stesso nell’altro, è stato come specchiarsi.

 

 

Voci dal Poetry Corner

Durante le giornate del Poetry Village oltre trenta voci dal mondo della letteratura, della pittura, della musica hanno dato vita a un evento corale con tanto di spazio scenico e un’area di tavolini, il Poetry Lab, che ha permesso al pubblico di dialogare in forma ravvicinata con gli ospiti nella splendida cornice naturale della Caffarella. Ma non solo. Grazie al Poetry Corner, nel quale ogni poeta poteva leggere difronte a una telecamera le proprie poesie, abbiamo assistito a letture interpretate di poeti affermati e altri emergenti, molti ancora senza pubblicazioni, che hanno voluto mettersi in gioco e “metterci la faccia”.

 

Il concerto narrato di Franco Mussida
Il concerto narrato di Franco Mussida (Foto: Sapereambiente)

 

Poesia senza frontiere

Questa è la poesia che attraversa tutti, senza gerarchie, che dà spazio a chi abbia qualcosa da dire, perché nella poesia occorre avere coraggio, prima d’ogni cosa. Poeti di ogni età hanno partecipato con passione al Poetry corner, la fila era sempre lunga. Chi leggeva sullo smartphone le proprie composizioni, chi con mille fogli tra le mani, chi a memoria… E poi il miracolo, la festa: scrivere e leggere poesie non significa portare se stesso davanti agli altri, ma il contrario. Quando si scrive si diventa piccoli, quasi invisibili. Ciò che rimane è la tua verità e quella va consegnata al mondo perché non è tua soltanto, ma di tutti. La grande letteratura sopravvive per questo: perché dialoga con noi nonostante ci separino i secoli.

La poesia non morirà mai perché parla alla nostra umanità. E questi video, ognuno diverso dall’altro, sono la prova che in Italia la poesia non è stata dimenticata né potrà mai essere sostituita.

LEGGI ANCHE >
Dialoghi collettivi, storia di una Scultura Abitabile

E adesso?

Questo prezioso incontro vogliamo provare a portarlo avanti, prima di preparare l’edizione del prossimo anno, attraverso altri momenti utili a coltivare insieme questa passione. A breve nascerà anche un profilo Instagram dedicato al Poetry Village, alla comunità che lo ha animato e che potrà dar vita a nuovi progetti e condividere nuovi versi. E chiunque volesse entrare in contatto con noi, a Roma e non solo, può scrivere a redazione@sapereambiente.it o contattarci via Whatsapp al numero +39 3714634125. Vi spettiamo per creare insieme il nuovo Poetry Village!

 



Guarda la playlist dei video dei poeti del Poetry Corner

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Più letti

La presentazione del premio Luisa Minazzi a Torino. Da sinistra gli organizzatori Marco Fratoddi, Max Biglia, Gabriella Bionda, Sandra Cervetti e Vittorio Giordano
Storia precedente

Al via il Premio Luisa Minazzi Ambientalista dell’Anno 2023 e il Festival della virtù civica

Shireen Abu Akleh
Prossima storia

Israele, una nuova antica guerra