Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PreCop a Milano
Alla PreCop di Milano sono attesi i rappresentanti di decine di governi, ma lo Zambia non partecipa. Il tweet dell'attivista Blutus Mbambi

PreCop di Milano, l’Africa dov’è?

A Milano entrano nel vivo i lavori di "Youth4Climate" che ha portato nel capoluogo lombardo 400 giovani da tutto il mondo in vista della PreCop con i rappresentanti dei governi. La giustizia climatica al centro del dibattito
29 Settembre, 2021
1 minuto di lettura

Sono giornate dense di appuntamenti queste a Milano, dove si sta svolgendo la “Youth4Climate”, cui partecipano circa 400 giovani da tutto il mondo per confrontarsi sulle urgenze del clima, in vista della PreCop che accoglierà nel capoluogo lombardi fino a sabato i rappresentanti dei governi. È intervenuta anche Greta Thumberg, che ha rilanciato la propria battaglia toccando il tema della giustizia climatica:

«Dai leader mondiali sentiamo solo parole, bla bla bla… Le emissioni continuano ad aumentare. Possiamo invertire questa tendenza, ma serviranno soluzioni drastiche. E dato che non abbiamo soluzioni tecnologiche, vuol dire che dovremo cambiare noi. Non possiamo più permettere al potere di decidere cosa sia la speranza. La speranza non è un qualcosa di passivo, non è un bla bla bla. La speranza vuol dire la verità, vuol dire agire. E la speranza viene sempre dalla gente. Noi vogliamo giustizia climatica e la vogliamo ora».

E anche Vanessa Nakate, la prima attivista di Fridays for future in Uganda, tagliata fuori dalle agenzie fotografiche da un’immagine che la ritraeva insieme a un gruppo di altri attivisti durante il World Economic Forum, a Davos, di due anni fa:

 

 

Lei è diventata il simbolo delle istanze che provengono dal continente africano, dove le conseguenze del global warming si sommano a quelle della povertà e della discriminazione razziale:

 

«C’è una cosa di cui non parlano mai i leader mondiali, ovvero della perdita e il danno derivanti dalla crisi climatica per noi – ha detto a Milano – Ridurre ed evitare: non è più sufficiente perché non ci si può adattare a tradizioni perse, a storia persa. Non ci si può adattare alla morte per fame e non ci si può adattare all’estinzione».

 

LEGGI ANCHE >
Milano, oltre la PreCop. Le reti per il clima si mobilitano

 

Sul tema ha fatto sentire la sua voce anche Blutus Mbambi,  ambientalista e attivista, dello Zambia e  Direttore presso il Centro per l’azione e la difesa del cambiamento climatico. dell’Unfccc, a Lusaka:

«Sfortunatamente nessuno dello Zambia è stato scelto per partecipare alla PreCop» ha fatto notare con un tweet.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Leggi anche...