Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’involuzione digitale: dall’ipertesto multimediale al tweet, al nulla?

Dagli ipertesti degli anni 90 ai siti web passando per il periodo dei blog e arrivando ai social. Frasi brevi, commenti, foto, video, per lo più sui cellulari. Dov'è finita l'editoria digitale, e insieme, il concetto stesso di Rete?
5 Marzo, 2021
2 minuti di lettura

C’è oggi, a mio parere, una questione culturale enorme, regolarmente ignorata o piuttosto, direbbe un freudiano, rimossa. La pongo qui solo per titoli e citazioni e un paio di domande finali. E mi piacerebbe davvero che qualcuno intervenisse, mi aiutasse a capire, se le mie sono preoccupazioni cervellotiche o se davvero qui, Houston, abbiamo un problema.

Anni 90

I computer sono diventati multimediali e incomincia a svilupparsi un’editoria digitale, il cui supporto principale è il Cd Rom. Gli ipertesti multimediali sono un medium appena nato, e ovviamente si procede per tentativi, non solo le grandi case editrici, ma anche gente comune, dato che il software per farli è tecnicamente accessibile anche a chi non si intende di programmazione e il costo dei masterizzatori cala in picchiata. Dopo il capostipite Amiga Vision – sepolto dalla memoria in Rete, lo si trova solo su Ebay, ma era il punto di forza del primo computer esplicitamente commercializzato come multimediale, l’Amiga 3000 – escono programmi per tutte le piattaforme e tutte le tasche. A memoria e a caso: Tool Book, Illuminatus, NeoBook, Scala Multimedia e Infochannel (che in quegli anni  chi scrive ha fatto usare anche ai bambini della scuola dell’infanzia), fino al più evoluto e professionale di tutti, Macromedia Director.

 

L’Amiga 3000 è stato uno dei primissimi personal computer multimediali: venne presentato negli Stati Uniti nell’aprile del 1990, mentre in Italia le vendite iniziarono nel settembre dello stesso anno

Anni 2000

Abbiamo smesso di produrre ipertesti multimediali, tanto il pubblico non sa cosa farci (nella mia esperienza li capivano solo i bambini) e tutto si concentra sui siti web.

A parte i “portali” istituzionali spesso orribili e irrazionali, in molti c’è studio, ricerca, anche se il medium non si presta ad opere ponderose e importanti, perché per lo più ci si accede navigando di fretta. Un’alternativa importante potrebbero essere i blog, un tipo di pubblicazione facile e di impatto, per lo più gratis, attraverso cui tutti possiamo “essere giornalisti”.

 

WordPress è la piattaforma software di “blog” più famosa al mondo: la sua prima versione venne lanciata nel maggio del 2003

 

Anni 2010

Un sito web ce l’hanno ormai tutti quelli che fanno qualcosa, i blog esistono ancora, ma gran parte del traffico si sposta sui social network, dentro pagine, gruppi, profili definiti da chi gestisce le piattaforme, in cui gli utenti intervengono con brevi frasi e commenti, fotografie e video, e quando qualcuno prova a fare un discorso un po’ più lungo e articolato, giustamente nessuno lo legge, perché in quel contesto è davvero scomodo e faticoso. Poi, sui telefonini divenuti “smart”, invece di usare un solo programma (il browser), per raggiungere all’occorrenza qualsiasi fornitore di servizi, la gente installa decine di app, una per ogni servizio, così può ordinare una pizza con un clic, invece che due. Tende a perdersi il concetto stesso di Rete.

 

Il 4 febbraio del 2004 venne lanciato il social network più famoso della storia: Facebook. Due anni più tardi, nel 2006, fu la volta di Twitter

 

Comunicazione consapevole o fenomeni di consumo…

Tralascio le discussioni infinite e per me poco comprensibili su libri digitali o di carta, centrate per lo più sul come si legge su supporti diversi. Così come l’impatto della tecnologia su informazione, musica, film, televisione, per il grande pubblico limitato a modalità di consumo. Solo un accenno a certi “nuovi” utilizzi del video, streaming, dirette, tutorial su qualsiasi cosa, spesso più un pittoresco fenomeno di costume che una forma di comunicazione consapevole.

Dov’è finita l’editoria digitale?

Vorrei capire e domando, se qualcuno è più informato: qual è lo stato dell’editoria digitale, quella vera?

Cioè, dopo il multimediale per tentativi degli anni ‘90, quali autori ed editori oggi, in forma possibilmente più matura, producono insiemi di testo, figure, suoni, video, audio in qualcosa che non siano solo lavori sempre in corso come le pagine web, o opere effimere come le installazioni, ma prodotti finiti, distribuibili? E, data la crisi annosa dei dischi ottici, su quale supporto materiale, per chi, oltre la labilità e gli “spezzatini” della Rete, questi prodotti volesse vederli e toccarli nella propria libreria, conservarli nel tempo?

Mielizia

Saperenetwork è...

Paolo Beneventi
Paolo Beneventi
Alcuni libri: I bambini e l’ambiente, 2009; Nuova guida di animazione teatrale (con David Conati), 2010; Technology and the New Generation of Active Citizens, 2018; I Pianeti Raccontati, 2019; Il bambino che diceva le bugie, 2020. Video: La Cruzada Teatral, 2007, Costruiamo insieme il Museo Virtuale dei Piccoli Animali, 2014; I film in tasca, 2017; Continuavano a chiamarlo Don Santino, film e backstage, 2018.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

L'illustrazione di Valerio Vacchetta per Sapereambiente (Marzo 2021)
Storia precedente

Un anno con Sapereambiente

Prossima storia

Donne di ieri e di oggi, sui muri di Roma

Leggi anche...