Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, il libro di Dacia Maraini ne racconta l'umanità (Foto: Flickr)

Caro Pier Paolo. Il legame, oltre il tempo e la morte, tra Pasolini e Dacia Maraini

Il libro epistolare di Dacia Maraini racconta la sua amicizia senza tempo con un poeta silenzioso e severo, dallo sguardo non solo acuto e polemico ma anche dolce e disperato verso il mondo. Che non ha mai rinunciato a vivere le proprie idee
5 Aprile, 2022
3 minuti di lettura
Copertina Caro Pier Paolo

Odiato, amato, spesso frainteso. Pier Paolo Pasolini è stato uno degli intellettuali più eclettici del Novecento. I suoi interventi polemici, le sue produzioni letterarie e cinematografiche scandalose per i benpensanti, lo hanno reso una voce autentica e isolata rispetto all’intellighenzia del suo tempo. Una personalità con la quale ancora oggi dobbiamo confrontarci e fare i conti. Una vita con molti coni d’ombra. Come la sua morte, avvenuta nella notte tra il 1° e il 2 Novembre del 1975 all’Idroscalo di Ostia. Uno dei grandi misteri del nostro Paese.

Di Pier Paolo Pasolini se ne parla tanto, troppo. In ambienti accademici, fra studiosi, nella politica: tirato per la giacca a destra e a sinistra. Ci si interroga sulla rabbia dello scrittore verso il potere manipolatore di corpi, sull’attualità del nuovo fascismo della società dei consumi, sull’omologazione della società italiana.

Ma Pasolini non è stato soltanto un intellettuale polemico. Chi lo aveva conosciuto lo ricorda piuttosto come uomo che ha amato visceralmente la vita. Quella che non può fare a meno della forza dei sentimenti, del rapporto diretto con la natura, al di là della comodità del vivere. Esigenze che ha saputo ben descrivere Dacia Maraini nel suo libro epistolare Caro Pier Paolo (Neri Pozza, 2022). Nelle intense e raffinate pagine, la scrittrice rivive attraverso un sogno, infatti, la loro amicizia fatta di poesie, profumi, grazia, malinconia.

 

Dacia Maraini
La scrittrice Dacia Maraini (Foto: Wikimedia Commons)

 

Ci fa conoscere un poeta silenzioso e severo con uno sguardo dolce e disperato verso il mondo. Racconta i momenti vissuti insieme a Alberto Moravia, Maria Callas, Elsa Morante, Laura Betti. I viaggi in Africa e in India, i dialoghi sulla nuova lotta di classe che stava esplodendo alla fine degli anni Sessanta, sull’aborto e l’avvento della televisione. Il rapporto simbiotico con la madre Susanna, ritrovato poi nei ragazzi di vita delle borgate romane: ultimo brandello di una civiltà arcaica, contadina, costretta a subire gli effetti dell’ideologia edonistico-consumistica e del tecno-capitalismo che ha fatto scomparire le lucciole.

E poi l’individualismo anarchico che lo induceva a sospettare di ogni forma di associazionismo. Costringendolo a sopportare una disperata solitudine. La scrittrice delinea i tratti più intimi di Pasolini: un romanziere scomodo che dietro la ferocia della scrittura sembrava volesse lasciare anche le tracce del suo tragico destino.

«Tu lo sai bene, avendo ricevuto più di ottanta denunce. Tutte violente, ingiuste, persecutorie. Accusato di oscenità, di offesa alla religione, di perversione, di corruzione di minorenni. Io stessa ne ho avute diverse, per oscenità, per offesa alla religione, una volta per avere detto che Bagheria era una città mafiosa – si legge in una lettera – Siamo sempre stati assolti, ma quante noie e quante spese per gli avvocati, per le carte, per i dibattimenti che venivano continuamente rimandati. Ti ricordi quella volta che siamo apparsi tutti e due sulla copertina del Borghese col titolo urlato di “Scrittori Pornografi”? A quel punto non era più la censura di Stato ma un intero Paese, o per lo meno quella parte, la più ipocrita e aggressiva, che se la prendeva con te e la tua meravigliosa arte della provocazione».

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Neri Pozza (@neripozza)

 

Un intellettuale bistrattato, quindi, che ha scelto gli ultimi. Un Cristo laico contro l’Italia democristiana e imborghesita. Scrive ancora Maraini: «Più dell’aristocrazia ormai perdente e in via di estinzione, più della potenza industriale, che ti era naturalmente nemica ma che consideravi lontana e sconosciuta, il piccolo-borghese, che indicavi come il sangue che scorre nelle vene del Paese, ti era odioso e lo pensavi spregevole». E così diventa più chiaro il motivo della difesa dei poliziotti (sottoproletari vestiti da pagliacci) durante gli scontri a Valle Giulia nel ‘68, nella poesia pubblicata sull’Espresso. O il perché della lettera pubblicata il 14 Novembre del 1974 sul Corriere della Sera: Cos’è questo golpe? Io so.

Un odio di classe che si univa all’antifascismo maturato attraverso le letture di Rimbaud (il meno politico dei poeti francesi), il decadentismo, il simbolismo e soltanto più tardi, con la maturità, dalla lettura dei testi di Karl Marx e Antonio Gramsci.

Un antifascismo – non di maniera – che è stato per lo scrittore il punto di riferimento culturale per affrontare e denunciare le ipocrisie della società del suo tempo e del potere senza volto. Lo stesso potere che è in grado di corrompere, escludere o uccidere ogni oppositore. Sono trascorsi cento anni dalla nascita di Pasolini, e Dacia Maraini ci invita a ricordarlo come un poeta che non ha rinunciato a vivere le proprie idee.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Michele D'Amico
Michele D'Amico
Sono nato nel 1982 in Molise. Cresciuto con un forte interesse per l’ambiente.Seguo con attenzione i movimenti sociali e la comunicazione politica. Credo che l’indifferenza faccia male almeno quanto la CO2. Giornalista. Ho collaborato con La Nuova Ecologia e blog ambientalisti. Attualmente sono anche un insegnante precario di Filosofia e Scienze umane. Leggo libri di ogni genere e soprattutto tante statistiche. Quando ero piccolo mi innamoravo davvero di tutto e continuo a farlo.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

Abbecedario del Postumanismo. Le parole di un nuovo mondo

Prossima storia

Senza rotelle, tra le pagine di un libro la libertà che si assapora pedalando