Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

"Cittadini del presente" è il libro di testo sull'educazione civica edito da Sapereambiente
"Cittadini del presente" è il libro di testo sull'educazione civica edito da Sapereambiente

Cittadini del presente

Un volume innovativo per l'insegnamento dell'educazione civica nella scuola secondaria di primo grado. Valido durante l'intero triennio, a cura di insegnanti ed educatori impegnati nell'educazione alla sostenibilità e nella cultura digitale per i giovanissimi. Con 27 percorsi ricchi di schede, proposte di attività e letture di approfondimento
29 Maggio, 2021
1 minuto di lettura
Cittadini del presente
     

I ragazzi non sono soltanto “cittadini del futuro”, come spesso sentiamo dire. Sono “Cittadini del presente”, come recita il titolo del nostro volume, perché ognuno di noi ha la possibilità, a qualsiasi età, di fare la differenza fra un mondo di sopraffazione e uno di giustizia e di democrazia, fra un mondo inquinato e uno nel quale la natura è rispettata, fra un mondo nel quale la tecnologia rischia di trasformarsi in una trappola mortale e uno nel quale questo prezioso strumento viene usato nella maniera più utile.

Questo libro di testo, pensato per l’insegnamento di Educazione civica nella scuola secondaria di primo grado e valido per l’intero triennio,  vuole rappresentare sia un’occasione di apprendimento e acquisizione di competenze, sia uno strumento per costruire strategie di cittadinanza attiva e sostenibilità. Ciascuno dei 27 percorsi che lo compongono, insieme alle necessarie informazioni, offre attività pratiche, spunti di approfondimento, giochi elaborati allo scopo di stimolare la produzione autonoma di pensiero. Inoltre i contenuti sono organizzati in modo che si possano intrecciare più percorsi intorno a diverse tematiche, sia nell’insegnamento curricolare sia nei progetti extracurricolari.

Gli obiettivi dell’Agenda 2030, indicati all’inizio di ogni percorso, facilitano tale intreccio. Il libro è organizzato in modo da favorire il protagonismo del giovane lettore, stimolandolo all’interazione con il proprio territorio e a una fruizione attiva e sicura dei contenuti digitali.

Gli autori credono nell’Educazione civica come mezzo per migliorare la propria vita e quella della propria comunità, e per essere, da subito, cittadini felici.

Il volume è collegato al progetto “Casa dell’educazione civica” che prevede attività di co-progettazione insieme agli insegnanti dei percorsi trasversali.

Altre informazioni

Genere: scolastica
Collana: Teste ben fatte
Lingua: italiano
Prezzo di copertina:  €. 20,00
Formato: A4, rilegato
Cura editoriale: Ludovico Basili
Grafica: Paolo Marabotto

Nota: il volume copre l’intero triennio della scuola secondaria di primo grado

Scarica l’estratto (Pdf)

[su_button url=”https://www.sapereambiente.it/wp-content/uploads/2021/05/Cittadini_del_Presente_-Cap_1_6_compressed_compressed.pdf” target=”blank” background=”#449440″ size=”8″]Scarica i capitoli in visione   [/su_button]

Contatti per adottare il volume

amministrazione@sapereambiente.it

+39 0684240304
+39 3714634125

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be