Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La balena alla fine del mondo

Un romanzo del 2015 dal sapore profetico, ripubblicato nel 2021. Quello di Joe Ironmonger è un libro che suggerisce un diverso epilogo al presente, fatto di solidarietà e, soprattutto, di comunità. Utilissimo, soprattutto in questi giorni, tra strascichi di pandemia e guerra

11 Marzo, 2022
1 minuto di lettura
no title has been provided for this book

A distanza di quasi mezzo secolo, il piccolo borgo di pescatori di St. Piran, in Cornovaglia, celebra ancora la memoria di Joe Haak, l’uomo che arrivò dal mare a cavallo di una balena e che salvò quella stessa balena, trovata spiaggiata, il giorno successivo. Nelle narrazioni, la realtà sembra essersi ormai mescolata alla leggenda. Un po’ perché il tempo è trascorso e molti testimoni non ci sono più. Un po’ perché Joe somiglia molto più a un personaggio biblico che a una persona reale.

Il suo stretto rapporto con la balena ricorda Giona e la dedizione con cui guida il villaggio nelle difficoltà fa di lui una sorta di Messia. A tratti, pare addirittura capace di pesche miracolose e moltiplicazioni dei pani e dei pesci.La figura che più gli si addice, in realtà, è quella di un profeta del nostro tempo.

In fuga da una società di brokeraggio della City, Joe è un analista matematico che ha elaborato un potentissimo algoritmo capace di cogliere e interpretare ogni minima perturbazione dello scenario mondiale. Joe ha previsto le oscillazioni degli indici di borsa e dei prezzi, l’ascesa e il declino di imperi finanziari. Joe ha previsto la fine del mondo: l’Apocalisse partita da un virus e destinata a sgretolare l’ordine sociale.

Pagina dopo pagina, la trama sembra avviarsi a un esito catastrofico, almeno fino a quando il destino di Joe non si compirà per mezzo dell’altra protagonista della storia, la balena, il cui gigantesco e complesso organismo si eleva ad allegoria di un’intera società. John Ironmonger scrive La balena alla fine del mondo (ed. Bollati Boringhieri, 2021), alcuni anni prima della pandemia da Covid. Ed è proprio questa sorprendente anticipazione di alcuni fatti che riempiono le cronache odierne a rendere il libro tanto affascinante quanto inquietante.

 

John Ironmonger, scrittore britannico, insieme al suo splendido red retriever
Lo scrittore britannico John Ironmonger ha scritto “La balena alla fine del mondo” nel 2015, prevedendo in un certo senso la pandemia da Covid 19 (Foto: Facebook)

 

Tuttavia il volume racchiude un lumicino di speranza nel modo in cui la piccola porzione di umanità che ruota intorno al protagonista riesce a sviluppare quel profondo e salvifico senso di fratellanza in risposta alla grande tragedia che incombe. Ed è la stessa fiducia da mantenere accesa anche quando la fine del mondo sembra essere vicina.

 

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Più letti

Storia precedente

Decarbonizzati e felici? È possibile e conviene

Prossima storia

Abbecedario del Postumanismo. Le parole di un nuovo mondo