Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ritratto di Marco Belpoliti
Marco Belpoliti, autore del recente "Pianura", è nato a Reggio Emilia nel 1954

Perdersi nella pianura, fra memoria e sogno. Viaggio nell’anima di Marco Belpoliti

Un po' diario, un po' romanzo, sospeso fra geografia e storia, architettura e letteratura, racconti e visioni. Difficile etichettare l'ultimo libro dell'autore emiliano, che ci conduce dentro i paesaggi umani in cui è cresciuto: quella regione padana, fra Piacenza e il delta, più complessa di quanto si possa immaginare
25 Gennaio, 2022
3 minuti di lettura
no title has been provided for this book

Doveva scriverlo vent’anni fa e non faceva che rimandarlo. La sua editor alla Einaudi, puntualmente, lo chiamava un paio di volte l’anno per ricordarglielo. È stata anche la morte di Irene Babboni a convincere Marco Belpoliti che il tempo era arrivato, il tempo dei ricordi, degli omaggi nuovi e antichi, forse anche quello dei bilanci. Pianura è un libro denso e intenso, difficile da etichettare, insieme romanzo (quasi) epistolare e diario, narrazione di viaggio e scavo nella memoria, storiografia e atlante geografico, trattato di urbanistica e studio di arti visuali, inno all’amicizia e lezione di letteratura, poesia, teatro.

 

 

Leggere “Pianura” è come sfogliare un taccuino, un album fotografico scandito per stagioni, con Belpoliti viaggiatore, letterato, giornalista e colto docente universitario che racconta di amici vicini e lontani nel tempo e nello spazio, a partire dal crocevia della pianura del Po, quel piatto universo intriso di nebbia, aceto balsamico, malinconia-magon e stravaganza che è insieme terra di tutti e di nessuno, ricerca delle radici e perdita di orizzonte.

Il rischio di perdersi è elevato.

Ci si perde camminando, tra canali e filari, fabbriche di piastrelle e condomini orrendi e ci si perde rivangando il passato, tra gli anfratti dei ricordi, negli intrecci tessuti dalle persone e dai luoghi, dalla geologia e dalle esperienze. Per questo Pianura si definisce a partire dal primo capitolo, dove Belpoliti spiega all’amico-lettore destinatario del volume la ragione dei quadrati che disegnano il territorio: è la centuriazione romana, il reticolo ortogonale di 708 metri per lato con cui si organizzavano i “castra” e gli appezzamenti da affidare ai legionari. È  un’ancora, un tentativo di geologia della profondità che si fa superficie:

 

Gianni Celati
Lo scrittore e critico letterario Gianni Celati, legato a Belpoliti da una lunga amicizia e intesa intellettuale, è scomparso il 3 gennaio di quest’anno

“È lí che nella nostra epoca si depositano le cose, e la mia memoria non è una stratigrafia, una torta millefoglie, piuttosto una forma piatta, come la pianura dove sono nato”.

 

E Belpoliti, che è nato a Reggio Emilia nel 1954 e dal “paesello” si è spostato in collina, in Brianza e poi a Milano, torna nella sua terra zigzagando di qua e di là dal Po, viaggiando da Piacenza al delta, nel ritmico trascorrere delle stagioni per consegnarci il ritratto di diverse fasi storiche e culturali ormai svanite. Non solo e non tanto quelle del Boiardo e di Ariosto o Petrarca, di Annibale e dell’Olocene che prosciugò la pianura sino a farne una terra arsa. Ma quelle assai più recenti della pianura prima del boom economico, quando la nebbia non era ancora smog. Quelle delle voci, dei volti e delle imprese dei moltissimi che affollano il suo taccuino e che nei decenni tra il dopoguerra e l’avvento della Lega avevano trasformato l’Emilia e la Romagna, stavolta senza trattino perché sono “tribù confinanti” ma popoli diversi, in una delle realtà più vitali del nostro paese.

Da decenni le fabbriche e gli allevamenti intensivi hanno smitizzato e inquinato in ogni senso la pianura e da almeno trent’anni la narrazione leghista ha imposto un’altra narrazione. Adesso è probabile che lo scossone Covid butti giù anche questa torre.

 

 

Intanto “Pianura” ci porta incontro Gianni Celati, amico e intellettuale prezioso (Belpoliti ne ha curato “Il Meridiano”), magistrale narratore delle pianure, imprevedibile, distratto di «un’eleganza trascurata» e gran camminatore che per primo, con il suo “Verso la foce”, scoprì che anche la campagna contempla la periferia, le architetture bizzarre, il kitsch esotico sbocciato dalla ricchezza repentina. E Luigi Ghirri, altro amico insostituibile, capace di vedere a nuovo ciò che è sotto gli occhi di tutti:

«La narrazione di Ghirri ha restituito all’Emilia una sua serenità. Ha restituito all’Emilia un paesaggio. Facendo un’operazione di quasi niente»  ed è una sua fotografia inedita la copertina del libro.

Ci introduce alle storie e alle avventure di Giovanni Lindo Ferretti dei CCCP e  di Annarella Giudici, ci parla della nascita del Dams a Bologna e dell’avventura teatrale di Giuliano Scabia con i suoi Giganti del Po. Ci porta al Mulino di Bazzano dove i poeti Adriano Spatola e Giulia Niccolai diedero vita all’avventura della poesia sperimentale post-futurista e post-Gruppo 63. ci presenta «i due amanuensi dell’immagine» Angela Ricci Lucchi e Yervant Gianikian che sembrano ricalcare le orme di un cartografo e miniatore visionario del Trecento come Opicino de Canistris e il mondo altrettanto evanescente di Campiano, terra natale di Ermanna Montanari del Teatro delle Albe che Belpoliti frequenta dai primi, memorabili spettacoli sulla Romagna terra africana.

 

 

Ci sono, in Pianura, le descrizioni geologiche e quelle architettoniche, i ricordi dell’acetaia del babbo e le riflessioni del letterato, i disegni autografi dell’autore e il sapore salino della nebbia che tutto fonde e confonde, in un viaggio reale che è inevitabilmente un viaggio nell’anima.

Alla scoperta o alla riscoperta di un luogo (reale e metafisico) fondamentale nell’immaginario di ognuno di noi.

Mielizia

Saperenetwork è...

Stefania Chinzari
Stefania Chinzari è pedagogista clinica a indirizzo antroposofico. Si occupa di pedagogia dal 2000, dopo che la nascita dei suoi due figli ha messo in crisi molte certezze professionali e educative. Lavora a Roma con l’associazione Semi di Futuro per creare luoghi in cui ogni individuo, bambino, adolescente o adulto, possa trovare l’ambiente adatto a far “fiorire” i propri talenti. Svolge attività di formazione sui temi delle difficoltà evolutive e di apprendimento, della genitorialità consapevole, dell’eco-pedagogia e dell’autoeducazione.
Giornalista professionista e scrittrice dal 1992, il suo ultimo libro è "Le mani in movimento" (2019) sulla necessità di risvegliarci alle nostre mani, elemento cardine della nostra evoluzione e strumento educativo incredibilmente efficace.
E’ vice-presidente di Direttamente ets che sostiene la scuola Hands of Love di Kariobangi a Nairobi per bambini provenienti da gravi situazioni di disagio sociale ed economico.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Due contadini di spalle, su un carro pieno di fieno
Storia precedente

Il profitto e la cura, di Cinzia Scaffidi. Cronaca di un disastro annunciato. E delle voci illustri che avvertirono…

Un uomo suona il piano in strada a Manhattan
Prossima storia

Verso il paradiso, viaggio (nel tempo) al termine di Manhattan