Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Molly Williams
Foto: Aboca

Quando le piante diventano killer. Insieme a Molly Williams nell’ammaliante mondo delle carnivore

Come si sono evolute, come cacciano le prede. E come coltivarle, anche in casa, senza correre rischi. La scrittrice statunitense, appassionata di piante, ci guida alla scoperta di questi viventi misteriosi e colorati, da avvicinare con cautela
28 Febbraio, 2025
3 minuti di lettura
Piante Killer
Editore:
Anno:
Pagine:

In quel piccolo capolavoro di umorismo nero che è La piccola bottega degli orrori (nella versione anni ’80 di Frank Oz e in quella anni ’60 di Roger Corman), l’imbranatissimo Seymour, commesso in un negozio di fiori, sviluppa una pianta antropomorfa, che chiama Audrey II: si tratta di una pianta carnivora, una Venere acchiappamosche assetata di sangue e in grado di parlare. Anzi, di ordinare, al povero Seymour sangue umano, di cui è affamata. La suggestione cinematografica rende bene l’obiettivo che Molly Williams, scrittrice appassionata di piante d’appartamento, che, come scrive nei brevi cenni biografici, “passa la maggior parte del suo tempo libero a mangiare con gli occhi esemplari rari su Instagram”, ha raggiunto con Piante killer. Astuzia e bellezza delle piante carnivore (e come prendersene cura), edito da Aboca.

Piante Killer
Foto: DMVPhotography / Getty Images

Alla larga da bambini e animali

Introdotti da una splendida copertina rigida in tema, opera della bravissima illustratrice Marisol Ortega, che continua ad accompagnarci anche tra le pagine del volume, scopriamo che le fascinose creature come Audrey II sono molto più complesse e interessanti di quanto non pensiamo. E che richiedono anche molta cura, e particolari attenzioni. Se da un lato c’è da stare tranquilli, dato che Audrey e compagnia, sono sì carnivore, ma non di carne umana, bensì di insetti e piccoli animaletti tipo i cuccioli di salamandra, dall’altro c’è da stare attentissimi quando si decide di tenerle in casa, dato che molte di loro sono anche velenose, e dunque da toccare con molta cautela. E soprattutto da tenere alla larga dai nostri amici animali domestici e dai bambini.

Seicento specie diverse

Williams ci spiega subito che cos’è una pianta carnivora: un organismo che ha impiegato secoli per evolversi e perfezionare le proprie trappole mortali. Terrestri oppure acquatiche, le piante carnivore infatti si sono evolute ben sei volte, partendo da famiglie e ordini diversi e ad oggi se ne conoscono più di seicento specie, cosa che fa di loro uno dei gruppi più diversificati del regno vegetale. E sono praticamente ovunque, in tutti i continenti. Mancano all’appello solo in Antartide, ma si trovano tranquillamente al Circolo Polare Artico.

Piante Killer
Foto: Cometenono / Pixabay

Predatrici per necessità

Una volta appurato che non divoreranno arti e non le ritroveremo con la bocca sanguinante dopo aver ingerito qualche ospite umano poco fortunato, viene da chiedersi perché queste piante, spesso molto belle, dai colori sgargianti, ma forse anche per questo ancor più spaventose, catturino il cibo, ingurgitando altri (pur piccoli) esseri viventi, invece che procurarsi da mangiare da sole, come la maggior parte delle piante. La spiegazione è nella loro evoluzione (e in quella del Pianeta): dato che spesso crescono in terreni poco ricchi di sostanze nutritive, come ambienti paludosi e basse latitudini, si sono evolute per compensare la mancanza di nutrienti nel loro habitat naturale.

Inganno a colori

In altre parole, hanno fatto di necessità “virtù”, se è lecito usare quest’ultimo termine in questo caso, imparando a cercare sostentamento dove potevano. E nel loro caso si è trattato dei gustosi insetti che passavano dalle loro parti, attratti ingenuamente dai colori sgargianti e da nettari dolci e appiccicosi secreti all’interno delle loro trappole. Le argute predatrici, una volta catturata la preda, rilasciano un enzima digestivo che inizia immediatamente a scomporre comodamente il pasto.

Piante Killer
Foto: akaratwimages / Canva

Trappole fatali

È insomma, quello delle piante killer, un mondo affascinante, colorato, sorprendente, da esplorare (sempre con le dovute cautele): Williams ci guida in un percorso che rivela il lato oscuro di piante comunissime come l’oleandro, il mughetto, il ricino, la belladonna, belle e potenzialmente letali per esseri umani e animali, per poi spiegare meglio come funzionano le vere carnivore, che alternano trappole a scatto, trappole ad ascidio, trappole ad aspirazione e trappole adesive.

Come coltivarle

Ci sono poi le “parassite” e emiparassite: come il sandalo, da cui si ricava il profumo, la succiamele o il natalizio, apparentemente innocuo vischio degli innamorati, che è velenoso e dunque pericolosissimo. E poi la carrellata di carnivore vere e proprie: dalla Venere acchiappamosche alla sarracenia purpurea, dalla drosera alla pinguicola. Quello di Williams, anche grazie alle illustrazioni di Ortega, è un excursus divertente ma attento non solo a dare consigli su come e dove coltivarle, ma anche a creare la giusta dose di sano timore che chiunque scelga di prendere in casa uno di questi sinistri, bellissimi mostriciattoli dovrebbe avere.

Piante Killer
Foto: Aldobarela / pixabay

E per chi volesse rivedere il film…

Leggero ma non superficiale, questo piccolo manuale riesce a sintetizzare e mettere insieme le nozioni necessarie alla cura delle piccole macchine mortali da appartamento con piccoli cenni storici alla loro evoluzione. Utile, piacevole, spiritoso, è un piccolo viaggio alla scoperta di questi speciali, spaventosi e affascinanti esseri vegetali. E per chi volesse (ri)vedere La piccola bottega degli orrori di Oz senza più temere una Audrey II da appartamento, vale certamente la pena.

Piante Killer

Fosse anche solo per uno strepitoso Steve Martin nella parte di un dentista sadico.

Mielizia

Saperenetwork è...

Valentina Gentile
Valentina Gentile
Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

bell hooks
Storia precedente

Tutto sull’amore. Perché (ri)leggere bell hooks oggi è più importante che mai

Letizia Palmisano, con il libro "Il Rigiocattolo"
Prossima storia

“Il Rigiocattolo”, la favola vera dei balocchi che rinascono a nuova vita